Nel cuore della Tuscia c’è un bellissimo borgo molto antico da esplorare anche per una gita fuori porta. Ci sono musei e chiese da visitare.
Durante un soggiorno nella provincia di Viterbo, Tuscania si rivela una tappa imperdibile per chi desidera immergersi nella storia, nella cultura e nella bellezza del paesaggio laziale. Questa affascinante cittadina, situata ai margini della Maremma Viterbese, è una delle Sette Meraviglie della Tuscia, custode di un patrimonio artistico e archeologico di inestimabile valore, con radici nel glorioso passato etrusco. Scopriamo insieme cinque delle attrazioni principali che rendono Tuscania un luogo unico da visitare.
Tuscania è una cittadina che racconta storie di un passato affascinante e offre occasioni uniche per immergersi in un patrimonio culturale straordinario. Ogni visita è un’opportunità per scoprire la bellezza di un luogo che ha affascinato generazioni di viaggiatori e che continua a stupire con i suoi tesori nascosti.
Cosa fare e vedere a Tuscania
Le basiliche di San Pietro e Santa Maria Maggiore sono senza dubbio i monumenti più emblematici di Tuscania. Entrambe si trovano appena al di fuori delle mura del centro storico, immerse in un contesto paesaggistico che amplifica la loro bellezza. La prima è un capolavoro dell’architettura paleocristiana. Costruita presumibilmente nell’VIII secolo, rappresenta un importante punto di transizione tra le forme architettoniche paleocristiane e quelle romaniche. La sua facciata, realizzata intorno all’anno 1000, è un esempio straordinario di arte medievale, decorata con elementi architettonici che raccontano storie di fede e devozione. All’interno, i visitatori possono ammirare un pavimento cosmatesco dai motivi geometrici intricati, colonne maestose, un ciborio del XI secolo con la misteriosa data 1093 incisa su di esso, sarcofagi etruschi adorni nella navata sinistra, creando un affascinante contrasto tra il sacro e il profano.
La Basilica di Santa Maria Maggiore, costruita tra l’VIII e il IX secolo, si distingue per la sua facciata decorata con diverse pietre e mosaici. Il campanile imponente svetta sulla vallata, offrendo un panorama mozzafiato. All’interno, i visitatori vengono accolti da colonne affrescate, un’atmosfera calda e avvolgente, un affresco del Giudizio Universale, risalente al Trecento, sovrastante l’altare, reliquie che raccontano storie di devozione e pellegrinaggio.
Situato nell’ex convento di S. Maria del Riposo, il Museo Archeologico Nazionale di Tuscania è un vero gioiello per gli appassionati di storia e archeologia. La visita al museo permette di immergersi nella civiltà etrusca, grazie a una collezione di reperti di straordinaria importanza. Tra i vari oggetti esposti, i sarcofagi, i vasi e altri cimeli raccontano la vita, le credenze e le pratiche funerarie di un popolo che ha lasciato un’impronta indelebile sulla storia di questa regione. L’ingresso al museo è gratuito.
Passeggiare per le stradine del centro storico di Tuscania è un’esperienza che regala autentiche emozioni. Il borgo è caratterizzato da un mix di architettura medievale e rinascimentale, con palazzi signorili e antiche abitazioni in tufo che raccontano storie di un passato glorioso. Non perdere l’occasione di visitare la Chiesa di San Francesco, caratterizzata da un affascinante campanile e opere d’arte che testimoniano la storia religiosa e culturale della città.
Uno degli aspetti più affascinanti di Tuscania è la presenza delle necropoli etrusche che circondano l’antica acropoli. Questi siti archeologici offrono uno spaccato della vita e delle tradizioni degli Etruschi, con tombe finemente decorate e sarcofagi che raccontano storie di famiglie nobili.