Un borgo di mare sospeso nel tempo, a un passo dalla Capitale: tra vicoli pittoreschi e grotte misteriose

Un borgo di mare sospeso nel tempo, a un passo dalla Capitale: tra vicoli pittoreschi e grotte misteriose

scoprire san felice circeo scoprire san felice circeo
Cosa vedere a San Felice Circeo - Foto Facebook@seidisanfelicecirceose - gaeta.it

Vicino Roma si trova un borgo sul mare costituito da pittoresche stradine e affascinanti grotte: è assolutamente da visitare. 

C’è un incantevole borgo nella provincia di Latina, che si erge come una delle località balneari più affascinanti del Lazio. Immerso nel cuore del Parco Nazionale del Circeo, questo luogo rappresenta una fusione perfetta tra storia, cultura e bellezze naturali. Il suo litorale offre spiagge incontaminate, grotte marine e opportunità per indimenticabili immersioni subacquee, attirando ogni anno numerosi visitatori desiderosi di esplorare sia la costa che l’entroterra.

È San Felice Circeo e offre una vasta gamma di attrazioni, dai castelli storici ai borghi pittoreschi, fino a siti archeologici che raccontano storie di un passato affascinante. I visitatori possono scegliere tra numerose escursioni, che rivelano la ricchezza culturale e naturale di questa straordinaria regione del Lazio.

Cosa vedere a San Felice Circeo

Il centro storico di San Felice Circeo è un vero e proprio gioiello architettonico, caratterizzato da case bianche e vicoli stretti che invitano a essere esplorati. Passeggiando tra le vie del borgo, si possono ammirare scorci suggestivi che rievocano atmosfere mediterranee. Qui, ogni angolo racconta una storia, e ogni piazza è un invito a fermarsi a sorseggiare un caffè o a gustare un gelato artigianale.

La Parrocchiale di San Felice Martire è uno dei principali luoghi di culto del borgo, ristrutturata negli anni ’60 e costruita sul sito di una chiesa più antica. Al suo interno, conservate con cura, si trovano le reliquie del santo patrono. Le celebrazioni religiose, come quelle dedicate alla Madonna Assunta e al patrono stesso, attirano molti fedeli e turisti.

visitare san felice circeo
La bellezza di San Felice Circeo – Foto Facebook@sanfelicecirceo – gaeta.it

Accanto a questa, la Chiesa dell’Immacolata, realizzata nel 1954, custodisce una splendida statua della Madonna dell’Immacolata, mentre la Chiesa di Santa Maria della Pietà, edificata tra il XIII e il XIV secolo, rappresenta la testimonianza più antica dell’architettura sacra della zona, con affreschi storici e una statua di marmo dell’Assunzione di Maria.

Un aspetto affascinante di San Felice Circeo è la sua connessione con i Templari. La storia narra che nel 1230, sotto l’ordine di Papa Gregorio IX, i Cavalieri dell’Ordine dei Templari occuparono la zona, rendendola parte della loro precettoria. La Torre Templare, situata nel cuore del paese, è un’imponente testimonianza di questo passato. La sua struttura maestosa si staglia su Piazza Vittorio Veneto, dove i visitatori possono percepire l’antico splendore di un’epoca passata.

Le testimonianze storiche riguardanti la presenza dei Templari sono rare, ma alcuni documenti, come una bolla papale del 1259, attestano il passaggio di proprietà della Torre Circea. Questa torre è oggi sede del Museo Homo Sapiens e Habitat, un’istituzione che espone reperti archeologici e documenti risalenti alla preistoria, con particolare attenzione alla storia del Circeo e della Pianura Pontina. I visitatori possono accedere al museo tramite visite guidate, che offrono un’immersione profonda nel passato di questa affascinante area.

Le meraviglie naturali

Oltre alla storia e alla cultura, il Parco Nazionale del Circeo è un vero paradiso naturale. Le sue spiagge, come quella di Torre Paola, sono rinomate per le acque cristalline e la bellezza paesaggistica. Le grotte marine, che si estendono lungo il Promontorio del Circeo, offrono opportunità uniche per chi ama le immersioni e lo snorkeling, rivelando un mondo sottomarino ricco di vita.

Non si può dimenticare la vegetazione rigogliosa del parco, che include foreste di pini e macchia mediterranea, habitat ideale per molte specie di flora e fauna. I sentieri escursionistici che attraversano il parco permettono di scoprire angoli incantevoli, con panorami mozzafiato che si affacciano sul mare.

Change privacy settings
×