Un borgo medievale sospeso nel tempo, tra mura antiche e panorami mozzafiato: ti aspetta a un’ora da Roma

Un borgo medievale sospeso nel tempo, tra mura antiche e panorami mozzafiato: ti aspetta a un’ora da Roma

Visitare Vico Nel Lazio Visitare Vico Nel Lazio
Alla scoperta di Vico nel Lazio - Foto Facebook@ioamovico - gaeta.it

A solo un’ora dalla Capitale c’è un fantastico borgo medievale che offre bellezze antiche e panorami da sogno: è assolutamente da visitare. 

Nascosto tra le meraviglie dei Monti Ernici, Vico nel Lazio è un antico borgo montano che si erge a 721 metri sul livello del mare, ai piedi della maestosa cima de La Monna, che con i suoi 1952 metri è una delle montagne più alte della catena. Questo affascinante paesino è un luogo ideale per gli amanti della natura, della storia e della cultura, offrendo un’esperienza unica a chi decide di visitarlo.

Grazie a itinerari ben segnalati, è possibile raggiungere il borgo in poche ore, e una volta arrivati, si viene accolti da panorami mozzafiato che spaziano fino all’orizzonte.Vico nel Lazio è, senza dubbio, una meta che unisce bellezza naturale, storia e cultura, offrendo un’esperienza indimenticabile a chi decide di esplorarne le meraviglie.

Un viaggio nel tempo a Vico nel Lazio

La storia di Vico nel Lazio è avvolta da un velo di mistero. Le origini del borgo risalgono a tempi antichi, con riferimenti storici che risalgono all’anno 1000, periodo in cui si presume esistesse già una fortezza. Passeggiando per le stradine acciottolate del centro storico, si può respirare l’atmosfera medievale che caratterizza l’urbano. Ogni angolo racconta una storia, e tra le strutture architettoniche spicca la Collegiata di San Michele Arcangelo, costruita nel XIII secolo e restaurata nel XIX secolo. Questa chiesa, dedicata al santo patrono Giorgio Martire, è il cuore spirituale del paese e ospita una tradizionale processione l’ultima domenica di luglio, durante la quale la statua del santo viene portata in giro per le vie del borgo.

Le Bellezze Di Vico Nel Lazio
Cosa Vedere A Vico Nel Lazio – Foto Facebook@Comunediviconellazio – Gaeta.it

Un altro luogo di interesse è la Chiesa di Santa Maria, risalente al XIII secolo e dedicata alla Madonna del Rosario. La bellezza di queste chiese, insieme agli affreschi che adornano gli interni, offre uno spaccato della devozione religiosa che ha permeato la storia del luogo. Un altro tesoro da scoprire è il Palazzo del Governatore, che risale al XIII secolo, un tempo residenza della potente Famiglia Colonna e, in seguito, dei Tolomei. Questo palazzo testimonia il passato nobile del borgo e la sua importanza storica.

Impossibile non rimanere affascinati dalla cinta muraria che circonda Vico nel Lazio. Queste antiche mura, costruite in pietra locale e risalenti all’XI secolo, racchiudono il borgo e sono interrotte da tre porte storiche: Porta Orticelli, Porta Guarcino e Porta a Monte. Quest’ultima, in particolare, è caratterizzata da una pietra incastonata con l’incisione “Nerva Imperante”, suggerendo che qui potesse sorgere una cinta muraria di origine romana. Resti di questa epoca si possono ancora ammirare nell’Arco di Sant’Andrea, che si apre verso Porta Guarcino, un chiaro richiamo al glorioso passato romano della regione.

Vico nel Lazio non è solo un luogo da visitare, ma è anche un ottimo punto di partenza per esplorare i tesori circostanti. A pochi passi dal centro, si trova il Santuario Madonna del Campo, un edificio del XV-XVI secolo che conserva un magnifico affresco della Trinità. Non lontano, la Chiesa del Carmine e la Chiesa di Sant’Antonio Abate offrono ulteriori occasioni per apprezzare l’arte religiosa e la tranquillità dei luoghi di culto.

Change privacy settings
×