Un borgo ricco di sorprese, perfetto per una gita fuori porta: il gioiello medievale del Lazio ti aspetta

Un borgo ricco di sorprese, perfetto per una gita fuori porta: il gioiello medievale del Lazio ti aspetta

Visitare Fossanova Visitare Fossanova
Fossanova e le sue bellezze storico-artistiche - gaeta.it

Ricco di bellezze storiche e artistiche, questo borgo del Lazio è davvero spettacolare e incanta tutti i visitatori. 

Piccolo gioiello incastonato nel cuore del Lazio, questo luogo riesce a catturare l’immaginazione di chiunque vi metta piede. Sebbene il suo nome sia spesso associato alla maestosa Abbazia, il borgo stesso è un tesoro storico e culturale tutto da esplorare.

Si tratta di Fossanova, situato nei pressi di Priverno, in provincia di Latina. Fossanova non è solo una tappa per visitare l’abbazia, ma un’esperienza completa che abbraccia storia, arte, natura e gastronomia.La sua bellezza e il suo fascino non possono che invogliare a esplorarlo, a perdercisi e a lasciarsi sorprendere dalle meraviglie che ha da offrire.

Cosa fare e vedere a Fossanova

L’Abbazia di Fossanova, capolavoro dell’architettura gotico-cistercense, è il cuore pulsante del borgo. Fondata nel XII secolo su un preesistente luogo di culto benedettino, l’abbazia è uno dei più antichi esempi in Italia di questo stile architettonico. La sua austera bellezza e le sue linee eleganti attirano visitatori da ogni parte del mondo. Oggi, l’abbazia è un monumento nazionale sotto la gestione della Direzione Regionale Musei del Lazio, che si occupa della sua conservazione e valorizzazione.

Passeggiando per i vicoli di Fossanova, si possono notare le caratteristiche case medievali che si sviluppano attorno all’abbazia. Le strade acciottolate, i dettagli architettonici e le piccole piazze creano un’atmosfera incantevole, capace di trasportare i visitatori indietro nel tempo. Ogni angolo del borgo racconta storie di un passato ricco di eventi storici e culturali, rendendo Fossanova un luogo affascinante per gli amanti della storia e dell’architettura.

Fossanova E La Sua Abbazia
Cosa Fare E Vedere A Fossanova – Gaeta.it

Iborgo offre una varietà di attività e attrazioni che lo rendono una meta ideale per una gita. I visitatori possono passeggiare tra le botteghe artigiane, dove è possibile acquistare prodotti locali e artigianato tipico. Ma anche gustare piatti della cucina tradizionale laziale nei ristoranti e trattorie del borgo, assaporando i sapori autentici della regione.

Uno dei luoghi da non perdere è il Museo Medievale, situato nell’antica foresteria dell’abbazia. Qui, i visitatori possono scoprire la storia medievale di Fossanova e del territorio circostante attraverso reperti e oggetti di grande valore storico. Il museo è in continua evoluzione, con nuovi oggetti che vengono regolarmente aggiunti grazie agli scavi archeologici nell’area di Privernum, rivelando sempre più dettagli sulla vita quotidiana dei nostri antenati.

La rinascita di Fossanova

Negli ultimi anni, Fossanova ha vissuto una rinascita turistica grazie all’impegno della pro loco e all’organizzazione di eventi che coinvolgono sia i residenti che i visitatori. La riqualificazione di alcuni edifici storici ha reso il borgo ancora più affascinante, offrendo scorci pittoreschi e angoli incantevoli da fotografare. Gli eventi enogastronomici e le manifestazioni religiose, come le celebrazioni della Settimana Santa, animano il borgo e ne rivelano l’anima autentica.

Fossanova non è solo un luogo da visitare, ma un’esperienza da vivere. Le passeggiate nel centro storico, le manifestazioni culturali e le interazioni con gli artigiani locali offrono un’opportunità unica per immergersi nella vita del borgo. La presenza di sentieri escursionistici nelle vicinanze, che collegano Fossanova ai Monti Lepini e ai Monti Ausoni, rende il borgo un punto di partenza ideale per esplorazioni nella natura.

Change privacy settings
×