C’è un bellissimo borgo a 552 metri di altitudine e a solo 20 minuti di distanza dalla Capitale: ha un castello da sogno.
Situato su un colle a 552 metri di altitudine, il suggestivo borgo di Rocca Sinibalda si erge tra le montagne del Cicolano e le dolci colline della Sabina. Questa località di grande fascino è famosa per il suo castello, il Castello Sforza-Cesarini, che è il simbolo indiscusso del borgo e ne rappresenta l’anima storica. Rocca Sinibalda, con la sua posizione privilegiata, si trova a breve distanza dalla Riserva Naturale Monte Navegna e Monte Cervia e dai pittoreschi Laghi del Salto e del Turano, offrendo panorami mozzafiato e una ricca biodiversità.
Le attrazioni di Rocca Sibibalda e del suo bellissimo castello
Il Castello Sforza-Cesarini, che torreggia sul borgo, ha origini antiche, risalenti al 1080. Fu costruito per volere di Sinibaldo, un signore della Sabina, e nel corso dei secoli ha subito numerosi rimaneggiamenti e restauri, che ne hanno arricchito il patrimonio architettonico e artistico. Questo castello, dichiarato Monumento Nazionale nel 1928, presenta una facciata imponente di stile militare, ma al suo interno cela opere d’arte di grande valore e arredi storici che raccontano la vita della nobiltà sabina attraverso i secoli. Recenti lavori di restauro hanno permesso di riportare alla luce dettagli architettonici che parlano della sua lunga e affascinante storia.
Arrivando a Rocca Sinibalda, gli occhi vengono subito attratti dalla Chiesa dei Santi Agapito e Giustino, eretta a metà degli anni ’80. Navigando attraverso le stradine acciottolate, si giunge a Piazza della Vittoria, un luogo centrale e vivace del borgo, adornato da una fontana che rappresenta un punto di ritrovo per gli abitanti e i visitatori. Qui, il Monumento ai Caduti e gli alberi secolari conferiscono un senso di serenità e importanza storica.

Proseguendo lungo i vicoli, si può ammirare la maestosa silhouette del castello che si staglia contro il cielo. Lungo il percorso, i visitatori possono scorgere antiche case ristrutturate e piccole piazzette che offrono scorci sulla campagna circostante. La sensazione di essere tornati indietro nel tempo è palpabile, grazie anche alle alte mura del castello che avvolgono il borgo in un abbraccio protettivo. Un altro aspetto affascinante di Rocca Sinibalda è la presenza di una vecchia chiesa abbandonata, che racconta storie di un passato dimenticato e offre un panorama emozionante sulle colline verdi circostanti. Camminando tra le case medievali e sotto i portici, si arriva nuovamente a Piazza della Vittoria, dove ci si può fermare per ammirare il castello e riflettere sulla storia che permea ogni angolo di questo incantevole borgo.
L’Enogastronomia della Valle del Turano
Rocca Sinibalda è anche parte integrante della Strada del Tartufo e della Castagna Valle del Turano, un itinerario gastronomico che si snoda attraverso i borghi, i laghi e i boschi della zona. Qui, i visitatori possono deliziare il palato con piatti tipici della tradizione sabina, preparati con ingredienti freschi e genuini. Il tartufo e le castagne rappresentano i due prodotti di punta, apprezzati non solo a livello locale ma anche in ambito nazionale. Le trattorie e i ristoranti che punteggiano la zona offrono un’ottima occasione per assaporare la cucina locale, immersi in un’atmosfera accogliente e familiare.
Rocca Sinibalda, con il suo patrimonio storico e naturale, rappresenta non solo un luogo da visitare, ma un’esperienza che coinvolge tutti i sensi, invitando a scoprire le storie e le tradizioni di un’Italia autentica.