Un castello da fiaba, un borgo senza tempo: storia e paesaggi da cartolina ti a spettano a due passi da Roma

Un castello da fiaba, un borgo senza tempo: storia e paesaggi da cartolina ti a spettano a due passi da Roma

Borgo meraviglioso Borgo meraviglioso
Un borgo italiano meraviglioso - (gaeta.it)

Un borgo affascinante nella campagna romana. Non potete non visitare il suo castello, dove il tempo si è fermato

Nascosto tra le dolci colline della campagna romana, questo luogo è un affascinante borgo che sembra uscito da un racconto fiabesco. Questo piccolo centro, situato a nord di Roma, ha mantenuto intatto il suo fascino antico nonostante l’invasivo sviluppo edilizio che ha interessato la zona circostante.

Con le sue stradine acciottolate e i suoi monumenti storici, offre un’esperienza unica a chi desidera scoprire un angolo autentico della storia e della cultura italiana.

Un monumento emblematico

Il monumento più emblematico di Isola Farnese è senza dubbio il Castello Ferraioli, noto anche come Castello di Isola Farnese. Questo maestoso edificio, costruito nel XIII secolo dagli Orsini, si erge su un’imponente rupe di tufo, offrendo una vista mozzafiato sul paesaggio circostante. La sua storia è affascinante e articolata:

Isola Farnese, Lazio
Alla scoperta di Isola Farnese – (gaeta.it)
  1. Costruito nel XIII secolo dagli Orsini.
  2. Passato ai Ferraioli nel 1892.
  3. Acquisito dai Farnese nel XVI secolo.
  4. Entrato nella disponibilità della Camera Apostolica nel 1649.
  5. Acquistato dai Savoia nel 1806.

Oggi il castello è un luogo ambito per eventi, cerimonie e matrimoni, grazie alla sua bellezza e al fascino che emana. L’accesso al castello avviene attraverso un suggestivo viale che conduce al suo ingresso, dove i visitatori possono respirare l’atmosfera storica del luogo. La sua architettura, caratterizzata da torri e merlature, racconta secoli di storia e di avvenimenti che hanno segnato il borgo e la sua gente.

Non lontano dal castello, si trova la Chiesa di San Pancrazio, un altro gioiello di Isola Farnese. Costruita per volere degli Orsini nel XV secolo, la chiesa è stata successivamente ampliata con l’aggiunta di un campanile che ne arricchisce il profilo. All’interno, l’ambiente è suddiviso in tre navate, dove si possono ammirare affreschi del XVI secolo che raccontano storie di fede e spiritualità. Tra le opere più significative, spicca:

  • Un crocefisso in legno del XV secolo.
  • Un fonte battesimale, realizzato con due capitelli di epoca romana.

La chiesa non è solo un luogo di culto, ma anche un importante punto di riferimento per la comunità locale, che vi si riunisce per celebrare le festività e gli eventi importanti. Passeggiando nei dintorni, si possono notare le stele commemorative che rendono omaggio a personalità storiche e avvenimenti significativi per il borgo, contribuendo a creare un’atmosfera di profonda riverenza verso il passato.

Il centro storico di Isola Farnese è un labirinto di strade strette e pittoresche, dove le case in pietra, alcune ristrutturate e altre in attesa di un restauro, raccontano storie di un tempo che fu. La Via Baronale, che attraversa il borgo, è chiusa da tipiche abitazioni, creando un’atmosfera di intimità e tranquillità. Le piazzette, i vicoli e le fontanelle di pietra contribuiscono a rendere Isola Farnese un luogo dove il tempo sembra essersi fermato.

Passeggiando per il borgo, è facile lasciarsi trasportare dalla bellezza dei dettagli architettonici e dai colori caldi delle facciate, che cambiano tonalità con il passare delle ore e la luce del sole. Ogni angolo offre spunti fotografici e momenti di riflessione, rendendo la visita un’esperienza indimenticabile.

Isola Farnese è anche un ottimo punto di partenza per esplorare la bellezza naturale e storica della regione circostante. A pochi passi dal borgo si estende il Parco Naturale Regionale di Veio, un’area protetta che ospita una ricca biodiversità e numerosi sentieri per escursioni. Qui, è possibile immergersi nella natura e scoprire antichi resti etruschi, tra cui le necropoli che raccontano la storia di una delle civiltà più affascinanti dell’Italia antica.

Change privacy settings
×