Un Censimento della Solidarietà a Roma: Una Fotografia della Realtà Senza Dimora

Un Censimento della Solidarietà a Roma: Una Fotografia della Realtà Senza Dimora

Un Censimento della Solidarietà a Roma: Una Fotografia della Realtà Senza Dimora Un Censimento della Solidarietà a Roma: Una Fotografia della Realtà Senza Dimora
Un Censimento della Solidarietà a Roma: Una Fotografia della Realtà Senza Dimora - Gaeta.it

Il Censimento della Notte della Solidarietà

Il 20 aprile sono stati resi noti i risultati della seconda edizione della Notte della Solidarietà a Roma. Questo censimento ha coinvolto quasi 2.000 volontari del Comune che hanno perlustrato 407 punti di rilevazione nell’area dell’anello ferroviario della città, includendo stazioni importanti e alcune zone specifiche.

Il Profilo delle Persone Senza Dimora a Roma

L’esame condotto ha portato alla luce che attualmente vivono nelle strade di Roma 2.204 persone senza dimora. Di queste, la maggior parte si trova nelle aree urbane e nelle strutture di accoglienza, con una presenza minore lungo il fiume e negli ospedali. Interessante è il fatto che in alcune aree sono stati individuati clochard, mentre in altre non è stato trovato nessun individuo.

Dettagli sull’Identikit delle Persone Senza Dimora

L’analisi dei dati ha evidenziato che la maggioranza delle persone senza dimora a Roma sono uomini tra i 40 e i 49 anni, con una percentuale minore di donne. Si è osservato che l’età media varia a seconda che si tratti di persone che vivono per strada o nelle strutture notturne di accoglienza. Inoltre, la nazionalità degli individui senza dimora mostra una predominanza italiana, seguita da altre nazionalità europee ed extraeuropee.

Approfondimenti

    La Notte della Solidarietà

    La Notte della Solidarietà è un’iniziativa che ha luogo in diversi luoghi in Italia, tra cui Roma, con l’obiettivo di censire le persone senza dimora presenti sul territorio. Si tratta di un’operazione organizzata sia per raccogliere dati utili per pianificare interventi mirati, sia per sensibilizzare l’opinione pubblica sulla condizione di chi vive per strada. I volontari coinvolti svolgono un’importante opera di monitoraggio e assistenza durante la notte in cui si svolge l’operazione.

    Roma

    Roma, capitale d’Italia, è una città dalla storia millenaria ricca di arte, cultura e tradizioni. È anche una città che si confronta con problemi sociali, tra cui la presenza di persone senza dimora. Il Comune di Roma, attraverso iniziative come la Notte della Solidarietà, cerca di affrontare e gestire in modo efficace questa realtà delicata. La città eterna è un crocevia di storie e culture, che si intrecciano tra passato e presente.

    Persone senza Dimora a Roma

    Le persone senza dimora sono individui che vivono per strada o in condizioni di estrema precarietà abitativa. A Roma, come in molte altre città del mondo, il fenomeno delle persone senza dimora rappresenta una sfida sociale complessa da affrontare. Il censimento delle persone senza dimora fornisce dati fondamentali per comprendere meglio la situazione e per mettere in atto politiche di inclusione e assistenza mirate.

    Clochard

    Il termine “clochard” indica comunemente una persona senza fissa dimora che vive per strada o in situazioni di estrema povertà. È un termine che evidenzia la condizione di degrado e marginalità in cui possono trovarsi alcune persone senza tetto.

    Identikit delle Persone senza Dimora a Roma

    L’identikit delle persone senza dimora a Roma fornisce informazioni dettagliate sulle caratteristiche demografiche di questa popolazione vulnerabile. La prevalenza di uomini tra i 40 e i 49 anni indica una certa fascia d’età maggiormente colpita dalla condizione di senza dimora. La diversità delle nazionalità presenti tra le persone senza dimora riflette la complessità e la multiculturalità della società contemporanea, con una predominanza di cittadini italiani seguita da altre nazionalità europee ed extraeuropee.

Change privacy settings
×