Un ciclone islandese in arrivo: forte maltempo atteso sull'Italia dal 5 settembre

Un ciclone islandese in arrivo: forte maltempo atteso sull’Italia dal 5 settembre

Un Ciclone Islandese In Arrivo Un Ciclone Islandese In Arrivo
Un ciclone islandese in arrivo: forte maltempo atteso sull'Italia dal 5 settembre - Gaeta.it

Il maltempo si prepara a colpire l’Italia in modo significativo nei prossimi giorni a causa di un ciclone islandese che si sta dirigendo verso il nostro Paese. Dopo un’estate calda e afosa, gli italiani si devono preparare a un’improvvisa ondata di precipitazioni e vento. Le previsioni meteo segnalano un forte peggioramento delle condizioni atmosferiche a partire dalle regioni del Nord-Ovest, con effetti che si estenderanno a gran parte del territorio nazionale.

L’arrivo del ciclone islandese

Cosa aspettarsi dal ciclone

Il ciclone islandese sta scendendo dalla Francia verso il Golfo del Leone, e secondo le previsioni di Lorenzo Tedici, meteorologo di www.iLMeteo.it, i primi segnali di maltempo potrebbero manifestarsi già nelle prossime ore. A partire dalle prime ore della sera, il Nord Italia sarà investito da rovesci sparsi, mentre sul versante tirrenico ci sarà un’alternanza tra fasi di pioggia e momenti di sole. Nelle regioni meridionali, si prevedono piovaschi isolati, mentre il versante adriatico apparirà relativamente più protetto dall’instabilità atmosferica. La Sicilia potrebbe registrare temperature elevate, fino a 35-36°C, mentre nel resto del Paese ci sarà una netta diminuzione delle temperature, ponendo fine all’afa estiva.

Impatto del maltempo per il 5 settembre

Il giorno più critico si prevede sia giovedì 5 settembre. Quella data è segnata da un “circoletto rosso” nelle previsioni meteorologiche, a causa dell’intensificazione della nuvolosità e della violenza delle precipitazioni. La perturbazione porta con sé aria polare proveniente dal Nord Atlantico, creando una collisione con l’aria calda accumulata nel Mediterraneo. Questo fenomeno meteorologico potrebbe causare la formazione di nubifragi e temporali intensi, con raffiche di vento che possono generare downburst, un fenomeno caratterizzato da picchi di vento discendente. Si stima un abbassamento termico di almeno 6-8°C su gran parte delle regioni del Nord.

Le regioni più colpite dalle piogge

Nord-Ovest e centro Italia in allerta

Le regioni maggiormente interessate dai fenomeni atmosferici saranno la LIGURIA, la LOMBARDIA, e più in generale il Nord-Ovest, dove si prevedono accumuli di pioggia superiori ai 150 mm nell’arco di 24 ore. In particolare, le aree colpite potrebbero sperimentare livelli di precipitazione che superano quelli registrati durante l’intera estate. Anche le regioni centrali, in particolare la TOSCANA e il LAZIO, dovranno fare i conti con il maltempo, mentre per l’EMILIA ROMAGNA e il TRIVENETO si prevede un arrivo tardivo del fronte perturbato.

Temperature e clima in cambiamento

Le temperature massime non supereranno i 20°C in Piemonte, mentre su gran parte del Nord-Ovest e nelle zone costiere centro-settentrionali si osserverà una discesa dei termometri. D’altro canto, nelle regioni del Centro-Sud, si prevede un’assenza per lo più di precipitazioni, favorendo schiarite e temperature sopra media. Questo scenario porterà a una netta divisione climatica tra le zone occidentali ed orientali del Paese, creando un contrasto marcato nelle condizioni atmosferiche.

Previsioni meteorologiche nei giorni successivi

Miglioramento previsto il 6 settembre

Una nota positiva arriva per venerdì 6 settembre, quando si prevede un rapido miglioramento delle condizioni meteorologiche. La maggior parte delle regioni godrà di cieli sereni e soleggiati, con temperature che inizieranno a risalire. Fino a domenica pomeriggio, il ripristino del sole e un lieve ritorno del caldo africano potrebbero caratterizzare la settimana.

Possibile nuovo peggioramento

Tuttavia, è opportuno restare vigili. Domenica pomeriggio-sera, una nuova perturbazione dall’ovest potrebbe portare un ulteriore cambiamento del clima, con condizioni che potrebbero assumere caratteristiche simil-autunnali in molte aree d’Italia. Le previsioni sono da considerarsi con attenzione, per un’estate che continua a riservare sorprese meteorologiche.

Nel dettaglio: il tempo previsto giorno per giorno

Mercoledì 4 settembre

  • Al Nord: Presenza di temporali su tutta la catena alpina e sparsi in Pianura Padana.
  • Al Centro: Possibilità di rovesci sparsi ovunque, con eccezione per le coste adriatiche.
  • Al Sud: Diffusione di temporali in Basilicata, Sicilia e Puglia.

Giovedì 5 settembre

  • Al Nord: Maltempo forte con effetti marcati.
  • Al Centro: Maltempo via via più diffuso su gran parte delle regioni.
  • Al Sud: Partenza di temporali dalla Campania e Sicilia verso le altre regioni.

Venerdì 6 settembre

  • Al Nord: Miglioramento previsto, salvo ultimi rovesci su Friuli Venezia Giulia e Liguria di Levante.
  • Al Centro: Condizioni in miglioramento, eccetto per alcuni rovesci su Alta Toscana e regioni adriatiche, principalmente al mattino.
  • Al Sud: Soleggiato e temperature moderate.

Tendenza per il weekend

Si prevede un sabato soleggiato, mentre domenica potrebbe portare piogge in diverse zone del Paese, con la necessità di seguire con attenzione le dinamiche meteorologiche che si stanno sviluppando.

  • Marco Mintillo

    Marco Mintillo è un giornalista e blogger specializzato in cronaca e attualità, con una passione per i viaggi. Collabora regolarmente con Gaeta.it, un sito di riferimento per notizie e approfondimenti sulla città di Gaeta e oltre. Qui, Marco pubblica articoli che spaziano dall'analisi di eventi locali a questioni di rilievo internazionale, offrendo sempre una prospettiva fresca e dettagliata. La sua abilità nel raccontare i fatti attraverso la lente del viaggiatore gli ha guadagnato una fedele base di lettori che apprezzano la sua capacità di legare la cronaca mondiale alle storie del territorio.

    Visualizza tutti gli articoli
Change privacy settings
×