L’appuntamento da non perdere è fissato per venerdì 3 gennaio alle 21:00 presso il Teatro Sperimentale di Ancona, dove la Opus 1 Big Band si esibirà in un concerto di beneficenza. Questo evento, patrocinato dall’Assessorato alle Politiche Sociali del Comune di Ancona, rappresenta non solo un’occasione per apprezzare un genere musicale ricco come il jazz, ma anche per sostenere una causa importante e significativa. Sotto la direzione del Maestro Samuele Garofoli, la band presenterà un repertorio che include brani swing e classici senza tempo, coinvolgendo il pubblico in una serata all’insegna della musica e della solidarietà.
La raccolta fondi a favore della cooperativa ‘Il Piccolo Principe‘
Durante la serata musicale sarà attiva una raccolta fondi il cui ricavato sarà interamente devoluto alla cooperativa ‘Il Piccolo Principe‘. Questa realtà si dedica in modo attivo e appassionato al supporto di ragazzi con disabilità gravi, offrendo loro formazione, assistenza e un ambiente di crescita. Il concerto offre un’opportunità non solo di ascoltare buona musica, ma anche di contribuire in modo concreto a migliorare la vita di queste persone. La sinergia tra la musica e il desiderio di fare del bene si conferma come una delle forze più coinvolgenti di questo evento. I partecipanti potranno sentirsi parte attiva nella missione della cooperativa, sostenendo un progetto che punta a garantire dignità e inclusione.
La nascita e la storia della Opus 1 Big Band
La Opus 1 Big Band ha visto la sua nascita oltre dieci anni fa, all’interno della Scuola di Musica Opus 1. Nel corso degli anni, ha collezionato più di cinquanta concerti, molti dei quali hanno avuto come obiettivo la raccolta fondi per iniziative benefiche e associazioni di volontariato. Questo collettivo musicale ha un elemento distintivo: la maggior parte dei suoi membri proviene dal mondo della medicina, un fatto che rende la loro passione per la musica ancora più peculiare. Medici e musicisti si uniscono per dare voce a note che raccontano storie di speranza e solidarietà. Fin dal primo concerto benefico tenuto il 23 settembre 2016, in favore delle vittime del terremoto di Amatrice, la band ha sempre cercato di usare il suo talento per aiutare chi è in difficoltà. Gli organizzatori esprimono riconoscenza all’Assessore ai Servizi Sociali e al Welfare, Manuela Caucci, e a tutti gli uffici che hanno collaborato per realizzare questo evento di grande valore sociale.
Come partecipare all’evento
Ad attendere il pubblico ci sarà una serata ricca di emozioni e un costo del biglietto accessibile: solo 5 euro. Gli interessati possono acquistare il proprio biglietto su Vivaticket seguendo il link: www.vivaticket.com/it/ticket/opus1-big-band/255635, o direttamente nei punti vendita che aderiscono all’iniziativa. Questo è un momento importante non solo per godere della buona musica, ma soprattutto per unirsi a una causa che si fonda sulla generosità e sulla voglia di aiutare gli altri. La presenza di ogni partecipante può fare la differenza e contribuire a un futuro migliore per i ragazzi che ricevono il supporto della cooperativa ‘Il Piccolo Principe‘.
Ultimo aggiornamento il 31 Dicembre 2024 da Armando Proietti