A Genova ha aperto un’opportunità unica nel suo genere, il laboratorio di pasticceria inclusiva “I Pasticci della Tartaruga“, gestito dalla cooperativa sociale La Compagnia della Tartaruga. Questo progetto è dedicato all’inclusione di giovani con disabilità cognitiva, offrendo loro un contesto di lavoro e formazione nel settore della pasticceria artigianale gluten free. Qui, le creazioni dolciarie non sono solo delizie per il palato, ma rappresentano un impegno per l’accessibilità e l’inclusione sociale. I dolci, preparati con ingredienti di alta qualità e in un ambiente certificato, sono pensati per soddisfare anche le esigenze alimentari di chi soffre di intolleranze.
Un laboratorio artigianale per una pasticceria senza glutine
I Pasticci della Tartaruga rappresenta un esempio di come la produzione alimentare possa coniugarsi con la missione sociale. Ogni dolce è preparato con cura, utilizzando tecniche artigianali e ingredienti privi di glutine, affinché possano essere apprezzati da tutti, a prescindere da eventuali limitazioni alimentari. I giovani coinvolti, Alice, Amina e Massimiliano, lavorano fianco a fianco con il noto pasticcere Michele Pietragalla, apprendendo le basi della pasticceria e arricchendo le proprie competenze professionali. I dolci del laboratorio includono specialità come baci di dama, canestrelli, crostate, muffin e la rinomata TortaTarta al cioccolato, tutti realizzati a mano.
Il laboratorio è certificato dall’Associazione Italiana Celiachia , che garantisce l’assenza di contaminazioni, un aspetto fondamentale per chi deve seguire una dieta rigorosa. Ogni prodotto è preparato seguendo ricette studiate per avere un basso contenuto di farina e per essere arricchite con frutta secca e ingredienti selezionati. Questo approccio non solo rende i dolci gustosi, ma rispetta anche il principio dello “spreco zero“, grazie a produzioni principalmente su ordinazione.
Un progetto sociale che fa la differenza
La formazione e il lavoro per i giovani con disabilità sono il cuore pulsante del progetto. La cooperativa La Compagnia della Tartaruga, già attiva nel settore dell’accoglienza con il B&B La Sosta della Tartaruga, offre occasioni di crescita personale e professionale a chi, spesso, si trova ai margini del mondo del lavoro. Enrico Pedemonte, presidente della cooperativa, sottolinea l’importanza di queste iniziative: “Fare dolci buoni per tutti, partendo da chi è spesso escluso, è questa la nostra rivoluzione“, afferma. Ogni dolce prodotto diventa così un simbolo di inclusione, un passo verso una società più cosciente delle diversità.
Il messaggio di inclusione che la cooperativa promuove non è solamente legato alla produzione di dolci. Si tratta di un vero e proprio strumento di sensibilizzazione, volto a dare visibilità alle capacità e potenzialità dei giovani con disabilità. Attraverso la pasticceria, si vogliono abbinare gusto e dignità, offrendo non solo un prodotto ma anche un’esperienza di condivisione e accettazione. I Pasticci della Tartaruga sta quindi diventando un punto di riferimento per la comunità genovese, che può apprezzare non solo la golosità dei dolci, ma anche il valore umano e sociale di questa iniziativa.