L’Aquila ha vissuto un weekend di grande entusiasmo con la sedicesima edizione dell’Hip Hop Festival Abruzzo. Questa manifestazione ha attirato centinaia di partecipanti provenienti da ogni parte d’Italia, tutti uniti dalla passione per la musica e la danza hip hop. L’evento ha preso vita al PalaUnivaq, nel Centro Universitario Sportivo, diventando un’importante occasione di aggregazione e svago per appassionati e curiosi.
La manifestazione è stata ideata da Alice Cimoroni, un’importante coreografa apprezzata nel panorama internazionale, in collaborazione con Eleonora Pacini. Considerato uno dei punti di riferimento per la danza sportiva in Italia, l’Hip Hop Festival Abruzzo rientra nel progetto “L’Aquila Insieme per lo Sport 2025” ed è patrocinato dal Comune della città, con il supporto dell’assessorato allo sport. L’inclusività è stata una delle caratteristiche fondamentali dell’evento, pensato per attrarre un pubblico vasto e variegato.
Oltre al programma di gare e competizioni, il festival ha offerto anche un’interessante proposta gastronomica. In questo contesto, Plivio, uno dei partner dell’evento, ha curato la parte culinaria, offrendo piatti tipici abruzzesi. Tra le prelibatezze particolarmente apprezzate, arrosticini e porchetta hanno riscosso un grande successo, accompagnati da bevande energetiche consumate dai partecipanti alle gare. Pizza, snack, colazioni e dolci artigianali, come zeppole e bombe farcite, hanno completato l’offerta, servita da uno staff professionale e accogliente.
le competizioni: talenti in gara
Il festival è iniziato sabato alle ore 16:00 con le battle di freestyle, che hanno visto competizioni come il 3vs3 Mixed Style e l’1vs1 Experimental ad animare l’atmosfera. La serata ha anche ospitato una competizione coreografica dedicata alle crew con atleti di età superiore ai 16 anni, offrendo uno spettacolo ricco di energia e creatività.
Domenica è stata dedicata ai giovani talenti, con la partecipazione di bambini e ragazzi dai 6 ai 15 anni, che hanno avuto l’opportunità di esibirsi sul palco a partire dalle 10:00. Questa sezione ha messo in luce le abilità emergenti e la passione per la danza hip hop, creando un legame intergenerazionale tra i partecipanti.
una giuria di esperti per valutare le performance
Le esibizioni di questo weekend sono state giudicate da una giuria di esperti nel settore, composta da nomi noti come Ilenja Rossi, Gianni Wers, Jolomi Urunden, e molti altri. La loro presenza ha conferito un valore aggiunto all’evento, assicurando che le performance fossero valutate con attenzione e professionalità.
L’Hip Hop Festival Abruzzo si è confermato come un’importante occasione per celebrare la danza, non solo come forma artistica, ma anche come strumento di espressione culturale e di crescita personale. Questo festival ha saputo attrarre l’interesse di artisti e appassionati, creando un’atmosfera di festa e condivisione.
La manifestazione ha, dunque, ribadito la propria rilevanza nel calendario degli eventi culturali italiani, contribuendo a promuovere la danza hip hop come un’esperienza che unisce le persone e fa vibrare la comunità.