Oggi ha avuto inizio presso il Liceo Pascal di Pompei un’importante iniziativa del direttore del Parco Archeologico di Pompei, Gabriel Zuchtriegel. Il suo tour nelle scuole del territorio ha come obiettivo quello di sensibilizzare gli studenti riguardo il tema delle donne nell’antichità e le loro condizioni di vita, confrontandole con il presente. L’incontro è stato ispirato dalla mostra “Essere donna nell’antica Pompei“, inaugurata il 16 aprile, e dalla recente scoperta di un affresco dionisiaco nella casa del Tiaso, suscitando l’entusiasmo di circa cento studenti delle classi prime, seconde e terze.
L’incontro al Liceo Pascal ha segnato l’avvio di un tour programmato da Zuchtriegel nelle scuole del vesuviano. L’intento è chiaro: trasmettere ai giovani l’importanza della storia e dell’archeologia, in modo che diventano custodi della tradizione classica e umanistica nel futuro. Gli studenti presenti hanno partecipato attivamente, ponendo molte domande che rivelano un vivo interesse per le tematiche trattate. Questo approccio educativo mira non solo a divulgare contenuti storici, ma anche a stimolare la curiosità e la creatività dei ragazzi.
Il direttore ha sottolineato il valore di queste interazioni, evidenziando la sua intenzione di organizzare un incontro settimanale con le nuove generazioni. “Non possiamo sottovalutare l’importanza di parlare con i bambini e gli adolescenti”, ha dichiarato Zuchtriegel. Il suo obiettivo è chiaro: aprire ai giovani le porte del mondo della cultura, considerato come un viaggio interiore capace di arricchire e trasformare. L’idea di avvicinarsi ai ragazzi non è solo un dovere, ma anche un’opportunità per costruire ponti tra passato e presente.
Il progetto “Sogno di Volare” e il legame con il teatro classico
Il Liceo Pascal, coinvolto nel progetto “Sogno di Volare“, rappresenta un esempio di come la cultura possa essere veicolata attraverso il teatro. La proposta include laboratori teatrali e l’allestimento della commedia “Lisistrata” di Aristofane, con la regia di Marco Martinelli, in programma al Teatro Grande degli Scavi di Pompei il 24 e il 25 maggio. Quest’iniziativa, sostenuta dalla Fondazione Ray of Light, dell’artista Madonna, sottolinea l’importanza di unire educazione e spettacolo.
La dirigente scolastica Filomena Zamboli ha evidenziato come la storicità sia parte integrante del percorso educativo del Liceo. La scuola non si limita a trasmettere nozioni, ma cerca di formare cittadini consapevoli del loro passato. Il messaggio che si vuole trasmettere è chiaro: la conoscenza storica è fondamentale per formare individui responsabili e critici.
Dialogo tra passato e presente attraverso l’educazione
Durante l’incontro, Zuchtriegel ha anche fatto riferimento alla peculiarità di Pompei come una città che continua a rivelare i suoi tesori. La conversazione con gli studenti ha avuto un obiettivo educativo preciso: portare Pompei “fuori da Pompei“. L’entusiasmo per il patrimonio culturale è stato evidente, creando un’atmosfera di apprendimento vivace. Le parole condivise durante l’incontro, ispirate alla citazione del pensatore don Luigi Giussani, risuonano come un appello al passaggio della conoscenza attraverso le generazioni.
La giornata si è conclusa con un clima di curiosità e promettente scambio culturale, dimostrando come la storia possa dialogare con le nuove generazioni. Il direttore ha espresso la sua soddisfazione per il primo incontro, promettendo che il tour proseguirà in altre scuole, mantenendo viva la fiamma della cultura e della conoscenza.