Un evento straordinario a L'Aquila: inaugurazione di 'Space Days Vol. III' con scienza e arte

Un evento straordinario a L’Aquila: inaugurazione di ‘Space Days Vol. III’ con scienza e arte

Il 26 settembre, a L’Aquila, si svolgerà ‘Space Days Vol. III’ presso Palazzo Ardinghelli, un evento che unisce arte e scienza. Al centro dell’esposizione c’è una scultura di un cosmonauta dell’artista Fabiano De Martin Topranin. L’iniziativa fa parte della Notte Europea dei Ricercatori e mira a promuovere la divulgazione scientifica e il dialogo tra creatività…
Un Evento Straordinario A Laq Un Evento Straordinario A Laq
Un evento straordinario a L'Aquila: inaugurazione di 'Space Days Vol. III' con scienza e arte - Gaeta.it

Un evento straordinario a L’Aquila: inaugurazione di ‘Space Days Vol. III’ con scienza e arte

Si avvicina un’importante manifestazione culturale a L’Aquila, prevista per giovedì 26 settembre alle ore 19. Nella suggestiva corte di Palazzo Ardinghelli, sede del MAXXI L’Aquila, avrà luogo il terzo volume di ‘Space Days’, un evento che celebra l’intersezione tra arte, scienza e paesaggio. Organizzata da Dolomiti Contemporanee in partnership con l’INAF – Osservatorio Astronomico d’Abruzzo, questa esposizione si propone di stimolare la riflessione e il dialogo su temi di grande rilevanza contemporanea.

La scultura del cosmonauta: un’opera che parla di esplorazione

Al centro di questo evento, spicca la scultura lignea raffigurante un cosmonauta, un’opera dell’artista Fabiano De Martin Topranin. Realizzata in cedro atlantico e alta oltre due metri, l’opera si distingue per il suo casco specchiato. Questo elemento riflettente non solo crea un contatto visivo con il paesaggio circostante, ma simboleggia anche un collegamento tra la terra e l’universo. La scultura è stata esposta in precedenza a Campo Imperatore, luogo celebre per le sue osservazioni astronomiche, e ora si trasferisce nel cuore della città dell’Aquila per rimanere in mostra fino al 29 ottobre.

Questa opera, che ha attratto l’attenzione di molti visitatori durante la sua precedente esposizione, incarna il senso di meraviglia e scoperta che caratterizza tanto l’arte quanto la scienza. La scelta di utilizzare il legno di cedro atlantico non è casuale; questo materiale naturale conferisce all’opera una calda sensazione organica, che si contrappone al freddo e distante universo cosmico che il cosmonauta rappresenta.

Un evento che spinge verso la conoscenza

‘Space Days Vol. III’ non si limita a presentare l’opera di De Martin Topranin; rappresenta anche un’opportunità per approfondire il dialogo tra l’arte e le scienze. L’evento non solo illustra il lavoro dell’artista, ma invita anche il pubblico a considerare le connessioni che esistono tra la creatività artistica e il metodo scientifico. Entrambi i mestieri, infatti, nascono da una curiosità profonda e da un desiderio di esplorare e comprendere il mondo.

Durante la serata di inaugurazione, si avrà l’occasione di ascoltare diversi esperti del settore, tra cui l’artista stesso, il curatore Gianluca D’Incà Levis e Enzo Brocato, direttore dell’INAF. Questo scambio di idee e informazioni metterà in evidenza come le diverse forme di conoscenza possano collaborare e arricchirsi a vicenda, un tema molto presente nel panorama culturale contemporaneo.

Un festival dedicato alla divulgazione scientifica

L’evento fa parte della Notte Europea dei Ricercatori, un’iniziativa che punta a promuovere la ricerca scientifica e a rendere la scienza più accessibile al pubblico. ‘Space Days Vol. III’ è un evento speciale all’interno del progetto Sharper, sostenuto dalla Commissione Europea, e rientra in una collaborazione più ampia tra il MAXXI L’Aquila e i Laboratori Nazionali del Gran Sasso dell’INFN.

Questo festival dedicato alla divulgazione è previsto come un pre-evento per la Notte Europea dei Ricercatori 2024, rappresentando un’importante occasione per incoraggiare i giovani ricercatori e il pubblico a unirsi in un viaggio di apprendimento e scoperta. La manifestazione si adopererà per avvicinare la scienza alla popolazione, rendendo la ricerca non solo un argomento di nicchia, ma una componente vitale della cultura moderna.

Per informazioni dettagliate sull’evento e sugli altri appuntamenti in programma, il pubblico è incoraggiato a visitare il sito web dedicato.

  • Marco Mintillo

    Marco Mintillo è un giornalista e blogger specializzato in cronaca e attualità, con una passione per i viaggi. Collabora regolarmente con Gaeta.it, un sito di riferimento per notizie e approfondimenti sulla città di Gaeta e oltre. Qui, Marco pubblica articoli che spaziano dall'analisi di eventi locali a questioni di rilievo internazionale, offrendo sempre una prospettiva fresca e dettagliata. La sua abilità nel raccontare i fatti attraverso la lente del viaggiatore gli ha guadagnato una fedele base di lettori che apprezzano la sua capacità di legare la cronaca mondiale alle storie del territorio.

    Visualizza tutti gli articoli
Change privacy settings
×