Un evento straordinario all'insegna dell'artigianato e della botanica al Castello di Strassoldo

Un evento straordinario all’insegna dell’artigianato e della botanica al Castello di Strassoldo

Al Castello di Strassoldo, oltre 120 artigiani e vivaisti presentano opere uniche in un evento che celebra l’artigianato e la botanica, arricchito da attività didattiche e momenti culturali.
Un Evento Straordinario All27In Un Evento Straordinario All27In
Un evento straordinario all'insegna dell'artigianato e della botanica al Castello di Strassoldo - Gaeta.it

La manifestazione che si svolge al Castello di Strassoldo è un’occasione unica per scoprire l’eccellenza dell’artigianato e della botanica. Con oltre 120 artigiani e vivaisti selezionati con cura, l’evento trasforma il castello in un palcoscenico dove la tradizione si sposa con la creatività. I visitatori possono esplorare spazi incantevoli, tra opere d’arte e giardini ricchi di rarità botaniche. Ogni angolo del castello racconta una storia, creando un’esperienza immersiva e affascinante.

La selezione artigianale: maestri e tradizioni

Uno degli aspetti più affascinanti dell’evento è la precisa scelta degli artigiani coinvolti. I partecipanti non sono semplici espositori, ma veri e propri maestri del loro mestiere, provenienti da diverse discipline. Dalla ceramica al legno, dalla tessitura alla metallurgia, ognuno di loro porta il proprio talento e una storia da raccontare. La proprietaria del castello ha selezionato questi artisti basandosi su criteri rigorosi, assicurandosi che ogni opera rappresentasse il massimo della qualità e della tradizione. L’allestimento, dal piano nobile ai giardini, è il risultato di un percorso progettato per esaltare l’armonia tra le opere e l’ambiente circostante, creando un dialogo unico tra storia e modernità.

In ogni sala, i visitatori possono ammirare le creazioni e scoprire la passione che si cela dietro ogni pezzo. I dettagli delle lavorazioni raccontano secoli di competenze e tradizioni artistiche. Le lampade in ferro battuto, ad esempio, non solo illuminano gli spazi, ma riflettono anche la maestria artigianale. Mobili d’epoca, finemente restaurati, si mescolano con elementi contemporanei, offrendo un’accattivante fusione di stili. Questa cura per il dettaglio rende ogni visita un’esperienza unica, ricca di stimoli visivi e culturali.

La bellezza dei giardini e l’esplosione primaverile

La primavera porta con sé una nuova vita nei giardini del castello, dove si possono ammirare piante rare e preziose. I vivaisti presenti all’evento offrono ai visitatori la possibilità di scoprire una selezione di piante uniche, come le rose antiche, con fragranze che riportano a tempi passati, e orchidee che sfidano le condizioni climatiche. Queste piante raccontano storie di resilienza e cura, custodendo saperi antichi applicati alla loro coltivazione.

Le erbe officinali, i cui benefici sono riconosciuti da secoli, rappresentano un’altra attrattiva. Queste piante, spesso utilizzate nella medicina tradizionale, offrono un collegamento diretto con il passato e i metodi di vita sostenibili. I visitatori possono anche scoprire prodotti gastronomici legati alle tradizioni locali. Miele, confetture di frutti selvatici e prodotti da forno a base di grani antichi raccontano l’importanza della filiera corta e della valorizzazione delle risorse naturali del territorio.

Attività collaterali e opportunità di apprendimento

Oltre alle esposizioni di artigianato e botanica, l’evento al Castello di Strassoldo offre un ricco programma di attività collaterali. Le visite guidate al borgo e al parco del Castello di Sotto invitano i partecipanti a un’esperienza immersiva nella storia locale. Le conversazioni con i vivaisti e gli artigiani permettono di scoprire le tecniche utilizzate nella loro arte, fornendo spunti per future pratiche sostenibili.

Inoltre, per adulti e bambini sono previsti laboratori didattici, dove è possibile apprendere i rudimenti dell’artigianato, partecipare a brevi corsi e toccare con mano il lavoro degli artigiani. L’evento accoglie anche momenti di intrattenimento, come concerti e presentazioni di libri, rendendo la manifestazione un punto di riferimento non solo per gli amanti dell’artigianato, ma anche per chi cerca occasioni di svago e cultura. La programmazione dettagliata delle attività è costantemente aggiornata, permettendo ai visitatori di pianificare al meglio la propria esperienza.

La celebrazione dell’artigianato e della botanica al Castello di Strassoldo si rivela quindi non solo come un’esposizione, ma come un’opportunità per esplorare e approfondire le proprie conoscenze, in un contesto ricco di storie e tradizioni.

Change privacy settings
×