Situato a pochi km da Roma, un affascinante borgo medievale si erge su una collina tufacea, circondato da un paesaggio di straordinaria bellezza naturale.
Situato a soli 35 chilometri da Roma, un affascinante borgo medievale si erge su una collina tufacea, circondato da un paesaggio di straordinaria bellezza naturale, tra i Colli Albani e i Monti Sibillini. Questo borgo, che conserva un ricco patrimonio storico e culturale, è un luogo ideale per una gita di un giorno, lontano dal trambusto della grande città. Scopriamo insieme le sette cose da vedere a Zagarolo, per un’esperienza indimenticabile.
Le 7 cose da vedere a Zagarolo, il borgo medievale incastonato tra i Colli Albani ed i Monti Sibillini
Il centro storico di Zagarolo è un vero e proprio gioiello architettonico, caratterizzato da viuzze strette e tortuose che invitano a essere esplorate. Le strade sono fiancheggiate da antiche botteghe artigianali e ristoranti tipici, dove è possibile assaporare le delizie locali. L’atmosfera medievale è palpabile e ogni angolo racconta una storia, dalle antiche mura alle eleganti facciate dei palazzi storici. È un luogo perfetto per passeggiare e per immergersi nella vita quotidiana del borgo.

Dominante il panorama di Zagarolo, il Palazzo Rospigliosi è l’edificio più rappresentativo della cittadina. Costruito nel XI secolo come parte del Castello dei Principi Colonna, il palazzo ha subito significative trasformazioni tra il XVI e il XVII secolo, diventando una prestigiosa residenza signorile. All’interno, si possono ammirare affreschi cinquecenteschi di grande valore artistico, con opere di importanti pittori come Domenichino e Giovanbattista Viola. Gli affreschi raffigurano scene di caccia, battaglie e paesaggi bucolici, rendendo il palazzo un vero e proprio museo a cielo aperto.
All’interno di Palazzo Rospigliosi si trova il Museo del Giocattolo, un’attrazione imperdibile per famiglie e appassionati di storia. Questo museo, che si estende attraverso 17 sale espositive, presenta una vasta collezione di circa 800 giocattoli provenienti da diverse epoche del XX secolo. Le diverse aree tematiche, come la sala delle automobili e quella delle bambole, offrono un affascinante viaggio nel tempo, permettendo ai visitatori di riscoprire l’evoluzione del gioco e del divertimento nel corso degli anni.
Zagarolo è anche famosa per le sue chiese storiche. La Chiesa di San Pietro è costruita nei primi anni del Settecento, presenta uno stile barocco e ospita affreschi di grande valore artistico. Il Santuario di Santa Maria delle Grazie è un luogo di grande devozione, custodisce una Madonna con Bambino risalente al XIII secolo. La Chiesa Santissima Annunziata è risalente al Cinquecento, è caratterizzata da interni barocchi riccamente decorati. C’è poi la Chiesa di San Lorenzo Martire, dedicata al patrono della cittadina, custodisce opere d’arte di grande valore, tra cui un trittico cinquecentesco.
Zagarolo, con il suo patrimonio culturale e paesaggistico, rappresenta una meta ideale per chi desidera scoprire un angolo autentico del Lazio. Le sue strade, i suoi monumenti e la sua storia sono un invito a esplorare e a lasciarsi affascinare dalla bellezza di un borgo che ha saputo mantenere viva la sua identità nel corso dei secoli.