Un importante riconoscimento per Ivosidenib nel panorama farmaceutico italiano

Un importante riconoscimento per Ivosidenib nel panorama farmaceutico italiano

Un Importante Riconoscimento P Un Importante Riconoscimento P
Un importante riconoscimento per Ivosidenib nel panorama farmaceutico italiano - Gaeta.it

Il Premio Galien Italia 2024: prestigioso riconoscimento nel campo biomedico

Il Gruppo Servier in Italia ha reso noto che Ivosidenib è stato premiato nella categoria ‘Farmaco di sintesi chimica’ durante la cerimonia del Prix Galien Italia 2024. Il Prix Galien è considerato il premio più prestigioso nel campo biomedico e farmacologico del nostro Paese, organizzato da Springer Healthcare Italia. Fondato nel 1970, il Prix Galien è una manifestazione di risonanza internazionale che celebra farmaci e dispositivi medici innovativi con un impatto significativo sulla salute umana, premiando le eccellenze tra i giovani ricercatori.

Ivosidenib: una svolta nella terapia delle neoplasie orfane

Il presidente della giuria, Pier Luigi Canonico, ha espresso gratitudine ai membri della giuria per aver valutato in modo indipendente le numerose proposte di terapie innovative e le candidature dei migliori ricercatori italiani nel campo della ricerca farmacologica. Ivosidenib è stato premiato nella categoria ‘Farmaco di sintesi chimica’ per la sua efficacia come nuova target therapy indicata per due neoplasie orfane: la leucemia mieloide acuta e il colangiocarcinoma con mutazione Idh1. Questo farmaco rappresenta un importante traguardo nella ricerca oncologica, in grado di migliorare gli esiti clinici e la qualità di vita dei pazienti affetti da tali patologie.

Ivosidenib: innovativa terapia orale a bersaglio molecolare

Ivosidenib è un inibitore potente e selettivo dell’enzima isocitrato deidrogenasi 1 mutato, responsabile dello sviluppo di neoplasie ematologiche e non ematologiche. È il primo e unico inibitore di Idh1 attualmente approvato in Europa e ha ricevuto la designazione di farmaco orfano dall’Ema per il trattamento di pazienti con colangiocarcinoma metastatico con mutazione Idh1 e leucemia mieloide acuta con mutazione Idh1 non idonei alla chemioterapia standard. La terapia con Ivosidenib si è dimostrata efficace nel migliorare la sopravvivenza libera da progressione e globale in pazienti affetti da queste patologie, offrendo un profilo di tollerabilità positivo e una migliore qualità di vita.

Approfondimenti

    Il testo fa riferimento a diversi personaggi, aziende e premi rilevanti nel campo biomedico e farmacologico. Ecco un’analisi dettagliata di ciascuno di essi:

    1. Servier: Si tratta di un’importante azienda farmaceutica internazionale con sede in Francia. Fondata nel 1954, Servier è attiva nella ricerca, sviluppo, produzione e commercializzazione di farmaci innovativi in diverse aree terapeutiche, tra cui cardiologia, oncologia, endocrinologia e neurologia.

    2. Italia: Riferimento al paese in cui si è svolta la cerimonia del Prix Galien Italia 2024.

    3. Ivosidenib: Si tratta di un farmaco innovativo utilizzato come target therapy per il trattamento di due tipi di neoplasie orfane: la leucemia mieloide acuta e il colangiocarcinoma con mutazione Idh1. Questo farmaco rappresenta una svolta nella terapia di queste patologie, offrendo migliori risultati clinici e migliorando la qualità di vita dei pazienti.

    4. Prix Galien Italia 2024: Il Prix Galien è un prestigioso premio nel campo biomedico e farmaceutico che celebra l’eccellenza nella ricerca e nello sviluppo di farmaci e dispositivi medici innovativi. La versione italiana di questo premio, il Prix Galien Italia, è organizzata da Springer Healthcare Italia e rappresenta un importante riconoscimento per i contributi significativi nel settore della salute e della medicina.

    5. Springer Healthcare Italia: Si tratta di una divisione di Springer Nature, una delle principali editori accademiche e scientifiche a livello globale. Springer Healthcare Italia è coinvolta nell’organizzazione di eventi e premi nel settore medico-scientifico, tra cui il Prix Galien Italia.

    6. Pier Luigi Canonico: Il presidente della giuria menzionato nell’articolo. Canonico è una figura autorevole nel campo della ricerca farmacologica, e il suo coinvolgimento nel processo di valutazione dei progetti e dei ricercatori italiani conferisce una forte credibilità al premio.

    7. Isocitrato deidrogenasi 1 (Idh1): Enzima che svolge un ruolo chiave nello sviluppo di alcuni tipi di neoplasie, come la leucemia mieloide acuta e il colangiocarcinoma. L’inibizione selettiva di questo enzima con farmaci come Ivosidenib rappresenta un approccio terapeutico innovativo per queste patologie.

    8. EMA: Sigla dell’Agenzia Europea dei Medicinali, l’ente regolatorio che si occupa dell’autorizzazione e del controllo dei farmaci nell’Unione Europea. La designazione di farmaco orfano conferita a Ivosidenib dall’EMA indica che il farmaco è destinato al trattamento di patologie rare per le quali esiste un bisogno medico non soddisfatto.

Change privacy settings
×