Un incontro di cultura e politica: il Rotary Club Teramo ospita la senatrice Stefania Craxi

Un incontro di cultura e politica: il Rotary Club Teramo ospita la senatrice Stefania Craxi

Il Rotary Club Teramo ha ospitato la senatrice Stefania Craxi per presentare il suo libro “All’ombra della storia”, esplorando legami tra vita personale, politica e memoria storica.
Un incontro di cultura e polit Un incontro di cultura e polit
Un incontro di cultura e politica: il Rotary Club Teramo ospita la senatrice Stefania Craxi - Gaeta.it

Il Rotary Club Teramo ha vissuto una serata di intensa cultura e politica il 6 febbraio 2025, ospitando la senatrice Stefania Craxi per la presentazione del suo libro “All’ombra della storia. La mia vita tra politica e affetti”. Un evento che ha attirato l’attenzione di soci e ospiti, mettendo in luce il legame tra la vita personale della senatrice, il passato politico del padre e la sua visione sul presente.

La serata al Park Hotel Sporting

L’evento si è tenuto presso il ristorante del Park Hotel Sporting di Teramo e non ha deluso le aspettative. Il presidente del Rotary Club, Paolo Brizzi, ha aperto la serata introducendo la senatrice Craxi e dando il benvenuto a una platea variegata di autorità locali. Presenti tra gli altri c’erano Giuseppe Gabrielli, presidente del Rotary Club Hatriaticum Piceno di Roseto, Alberto Melarangelo, presidente del Consiglio Comunale e delegato del sindaco di Teramo, Paolo Gatti, consigliere regionale e Fabrizio Chirico, comandante provinciale della Guardia di Finanza di Teramo. Durante la serata, il critico letterario Simone Gambacorta ha dialogato con l’autrice, arricchendo la discussione con domande stimolanti.

Il contesto di questo incontro era ideale per esplorare non solo la personalità della senatrice ma anche il suo legame con la storia italiana. Craxi ha atteso con pazienza il suo turno per intrattenere i presenti, che hanno accolto con entusiasmo il richiamo alla memoria, un aspetto centrale tanto nel suo libro quanto nella sua narrazione personale.

Il libro e il suo significato

“All’ombra della storia” rappresenta un viaggio attraverso la vita della senatrice, che ricorda nostalgicamente la sua infanzia e il suo complesso rapporto con il padre, Bettino Craxi, leader socialista di un’epoca storica decisiva per il Paese. La prefazione del noto giornalista Paolo Del Debbio ha già posto le basi per un’opera che si presenta come una riflessione profonda e personale sulla propria storia familiare e sul contesto politico in cui è cresciuta.

Nella presentazione, Craxi ha enfatizzato come questo libro non sia solo una biografia, ma un racconto che tocca la vita di una comunità, dai ricordi più intimi ai legami con personaggi emblematici della cultura italiana, come il cantautore Lucio Dalla. La passione per la musica ha reso questa amicizia tra i due fortemente significativa, mostrando come l’arte possa unire mondi apparentemente diversi. Nel libro, i lettori troveranno una narrazione che attraversa il tempo, toccando temi complessi come il valore degli affetti, il cambiamento sociale e il significato della politica in una prospettiva intima e personale.

Dialogo e interazione con il pubblico

La serata ha anche fornito l’opportunità ai partecipanti di interagire direttamente con la senatrice. Le domande poste dal pubblico non solo hanno dimostrato interesse per il libro, ma hanno anche aperto spunti di riflessione su temi di attualità politica. Craxi ha risposto in modo preciso e dettagliato, attingendo a momenti della sua vita e alle sfide che ha dovuto affrontare, invitando gli ascoltatori a considerare l’importanza di una storia personale all’interno del più ampio contesto storico.

Le riflessioni condivise durante l’incontro hanno offerto uno spaccato del momento storico che l’Italia sta vivendo, chiarendo come la memoria non sia solo un esercizio del passato, ma un elemento vitale per comprendere il presente. L’approfondimento delle esperienze di Craxi ha permesso di collegare le vicende personali con la storia collettiva del Paese, rendendo il dialogo più vibrante e coinvolgente.

Riconoscimenti e chiusura della serata

Alla fine della conviviale, il presidente Paolo Brizzi ha omaggiato la senatrice Craxi con il gagliardetto del Rotary Club Teramo, un gesto simbolico che ha rappresentato il legame tra l’associazione e l’impegno politico. La disponibilità della senatrice a scattare fotografie e autografare le copie del suo libro ha reso l’atmosfera ancor più calorosa e accessibile. Questi momenti di interazione umana hanno ulteriormente valorizzato l’evento, facendo sentire tutti parte di una comunità coesa.

L’incontro si è confermato come un’importante occasione di riflessione sulla storia e sulla politica italiana, riprendendo temi necessari per il dibattito culturale contemporaneo.

Ultimo aggiornamento il 8 Febbraio 2025 da Laura Rossi

Change privacy settings
×