Un incontro inaspettato: Papa Francesco e le restauratrici di San Pietro

Un incontro inaspettato: Papa Francesco e le restauratrici di San Pietro

Due restauratrici raccontano l’emozionante incontro con Papa Francesco durante il restauro della basilica di San Pietro, un momento simbolico che segna la conclusione di un anno di lavoro dedicato.
Un Incontro Inaspettato3A Papa Un Incontro Inaspettato3A Papa
Un incontro inaspettato: Papa Francesco e le restauratrici di San Pietro - Gaeta.it

Oggi, nella sala stampa del Vaticano, si è svolto un evento che ha colpito nel segno. Due restauratrici, Lorena Rauco Pineiro e Michela Malfatti, hanno condiviso la loro incredibile esperienza di ieri, quando si sono trovate faccia a faccia con Papa Francesco, mentre erano immerse nel restauro della basilica di San Pietro.

Un momento di emozione e stupore

Durante una conferenza stampa dedicata ai lavori di restauro, le due professioniste hanno raccontato l’incontro con il Papa. Lorena Rauco Pineiro ha descritto il momento in cui, vicino all’altare maggiore, ha visto il Pontefice arrivare in sedia a rotelle. “Ci hanno fatto segno di avvicinarci per salutarlo. In quel momento, non c’era nessuno, perché quella zona è chiusa al pubblico dopo le messe,” ha spiegato Pineiro, visibilmente emozionata. Un incontro così inatteso, per lei, è stato un vero privilegio.

Michela Malfatti ha aggiunto dettagli sul suo incontro. Quando il Papa si è avvicinato, ha cercato di stringerle la mano. “Ho esitato, perché la sentivo fredda e umida,” ha confessato, giustificando il suo gesto istintivo. Nonostante la sorpresa, ha raccontato che Papa Francesco ha insistito per stringerle la mano, dimostrando una cordialità che ha colpito entrambe.

Un anno di lavoro e dedizione

Rauco Pineiro ha colto l’occasione per parlare del lavoro svolto negli ultimi dodici mesi. Ha spiegato che il restauro è iniziato durante la Pasqua dello scorso anno, partendo dal baldacchino e proseguendo con la Cattedra e la tomba di Urbano VIII. “Ieri era l’ultimo giorno di lavoro, un anno esatto di impegno e dedizione,” ha sottolineato. La visita del Papa, in un momento così significativo, ha rappresentato una chiusura in bellezza per un progetto lungo e importante.

La restauratrice ha ammesso di aver faticato a riconoscere il Papa a causa della sua condizione, ma ha sottolineato che l’emozione di quell’incontro rimarrà impressa nella loro memoria. Per entrambe, incontrare il Pontefice sul luogo di lavoro ha conferito un valore simbolico straordinario all’intero progetto di restauro, rendendo l’esperienza ancora più profonda.

Con questo incontro inaspettato, le restauratrici non solo hanno testimoniato una fase cruciale del lavoro di restauro del Vaticano, ma hanno anche avuto l’opportunità unica di interagire direttamente con Papa Francesco, il leader spirituale di milioni di persone in tutto il mondo. Un momento che, senza dubbio, rimarrà impresso nei loro cuori e nelle loro menti.

Change privacy settings
×