Un incontro per il futuro del futsal in Abruzzo: Crescita, dialogo e progetti a Montesilvano

Un incontro per il futuro del futsal in Abruzzo: Crescita, dialogo e progetti a Montesilvano

Incontro a Montesilvano per il futsal abruzzese: 88 società unite per discutere sviluppo, impiantistica e formazione giovanile, con un forte richiamo al fair play e alla crescita del movimento.
Un incontro per il futuro del Un incontro per il futuro del
Un incontro per il futuro del futsal in Abruzzo: Crescita, dialogo e progetti a Montesilvano - Gaeta.it

Si è tenuto ieri a Montesilvano un importante incontro dedicato allo sviluppo del futsal in Abruzzo, dove il presidente della Divisione Calcio a 5, Stefano Castiglia, ha riunito dirigenti regionali e rappresentanti delle società locali. L’evento, ospitato presso Palazzo Baldoni, ha messo in luce le sfide e le opportunità che il settore affronta, con un focus particolare sui settori giovanili e sulla crescita del movimento nel territorio.

La partecipazione entusiasta delle società abruzzesi

L’incontro ha visto una partecipazione considerevole, con 88 delle 94 società abruzzesi presenti. Questo elevato numero di partecipanti ha testimoniato l’interesse e la passione per il futsal nella regione. Ad introdurre i lavori, il presidente della LND Abruzzo, Concezio Memmo, ha sottolineato come la presenza massiccia delle società rappresenti un chiaro segnale di unità e volontà di confronto. Memmo ha evidenziato che ascoltare le esigenze del territorio è fondamentale per offrire risposte adeguate e risolvere le problematiche che le società affrontano quotidianamente.

Un punto cruciale sollevato durante l’incontro è stato quello legato all’impiantistica sportiva. La LND Abruzzo sta lavorando per migliorare le strutture a disposizione delle società e ridurre i costi di utilizzo, che sono diventati sempre più gravosi per le associazioni. Questo intervento è visto come essenziale per consentire una più ampia partecipazione e per garantire il sostegno delle giovani promesse del futsal.

L’importanza della formazione e del settore giovanile

Stefano Castiglia, durante il suo intervento, ha evidenziato la centralità dei vivai per il futuro del calcio a 5. Ha dichiarato che investire nei giovani è non solo un atto necessario per garantire la sostenibilità delle società, ma anche un passo fondamentale per costruire un movimento solido. Riflettendo sull’importanza del settore giovanile, Castiglia ha affermato che un programma ben strutturato è alla base del rinnovamento e dell’evoluzione del futsal a livello nazionale.

Le società sono dunque invitate a concentrarsi sulla formazione di talenti locali, non solo per alimentare le proprie squadre, ma anche per rafforzare la competizione a livello nazionale. Inoltre, il coinvolgimento dei giovani nel futsal rappresenta una grande opportunità per favorire valori positivi legati al gioco di squadra e al rispetto reciproco.

Il fair play e l’approccio alla competizione

Un altro aspetto affrontato è stato quello del rispetto e della cultura del fair play nel futsal. Salvatore Vittorio, responsabile regionale del calcio a 5 e vicepresidente LND Abruzzo, ha enfatizzato l’importanza di mantenere vividi i valori fondanti di questo sport. Ha lanciato un appello affinché la violenza sia assolutamente esclusa dalle pratiche sportive. Questo richiamo al fair play è fondamentale non solo per garantire un confronto leale in campo, ma anche per educare i giovani atleti a comportarsi in modo responsabile.

In aggiunta, Vittorio ha illustrato alcune novità che saranno introdotte nella prossima stagione, tra cui l’adozione del venerdì come giornata ufficiale di campionato per la C1 e la C femminile. Queste novità si pongono l’obiettivo di aumentare il livello di professionalità e qualità tecnica nel settore, introducendo requisiti specifici come l’obbligo di avere un allenatore qualificato e un limite di giocatori non formati nelle squadre di vertice.

L’incontro di ieri ha rappresentato un passo significativo per il futsal in Abruzzo, dimostrando come il dialogo e la cooperazione tra le società e le istituzioni possano portare a un futuro promettente per il movimento in regione. La volontà di investire nei giovani e valorizzare il territorio potrebbe davvero rivelarsi una chiave per la crescita e il consolidamento del calcio a 5 in Abruzzo.

Change privacy settings
×