Un nuovo approccio al turismo sostenibile: AIAV e le associazioni si uniscono per innovare

Un nuovo approccio al turismo sostenibile: AIAV e le associazioni si uniscono per innovare

Il convegno “Turismo: una filiera chiamata Italia” promuove strategie di sostenibilità e innovazione nel settore turistico, evidenziando la collaborazione tra AIAV, CNA e Confcooperative per un futuro più responsabile.
Un nuovo approccio al turismo Un nuovo approccio al turismo
Un nuovo approccio al turismo sostenibile: AIAV e le associazioni si uniscono per innovare - Gaeta.it

L’incontro tenuto oggi al Palazzo della Cooperazione ha messo in luce le strategie per un futuro turistico più sostenibile. Attraverso la collaborazione tra AIAV, CNA e Confcooperative, si delinea un nuovo modello di sviluppo che include delocalizzazione, destagionalizzazione e assistenza agli operatori. Il Ministro del Turismo, Daniela Santanché, ha lodato l’iniziativa come esempio di cooperazione tra importanti sigle associative per affrontare le sfide del settore.

Il convegno “Turismo: una filiera chiamata Italia”

Questa mattina, il prestigioso Palazzo della Cooperazione ha ospitato il convegno “Turismo: una filiera chiamata Italia”. Organizzato da AIAV, che rappresenta più di 2.500 agenzie di viaggio in Italia, l’evento ha visto la collaborazione con CNA Turismo e Confcooperative Cultura Turismo Sport. Il Ministro del Turismo, Daniela Santanché, ha detto la sua insieme all’Onorevole Gianluca Caramanna, evidenziando l’importanza della partecipazione attiva delle associazioni di categoria nel plasmare il futuro del turismo nel Paese.

Nel corso del convegno, Fulvio Avataneo, Presidente di AIAV, ha condiviso dati incoraggianti sulla crescita del turismo italiano, ma ha anche avvertito della necessità di gestire con attenzione questa espansione. “È fondamentale preservare la qualità delle esperienze turistiche e combattere il fenomeno dell’overtourism, che si fa già sentire in alcune località,” ha sottolineato. Avataneo ha evidenziato che investire in delocalizzazione e destagionalizzazione è cruciale per valorizzare i borghi e le tradizioni locali, pilastri della storia e della cultura italiana.

Nuove proposte e strategie per un turismo diversificato

Marco Misischia, Presidente di CNA Turismo, ha messo in evidenza l’importanza dell’artigianato e delle esperienze partecipative nel richiamare visitatori. Ha spiegato che il turismo che promuove la scoperta dei piccoli borghi e delle loro tradizioni è in linea con le aspettative delle nuove generazioni, le quali cercano esperienze autentiche e si interessano sempre più al “slow tourism”.

Irene Bongiovanni, Presidente di Confcooperative Cultura Turismo Sport, ha anche evidenziato come le cooperative rappresentino un elemento chiave per l’arricchimento dell’offerta turistica. Queste realtà operano in diversi ambiti come la ricettività, le attività culturali, lo sport e la gastronomia, ponendo le basi per uno sviluppo attento e in sintonia con i valori di sostenibilità economica, sociale e ambientale.

Recentemente, CNA Turismo e Confcooperative hanno creato centinaia di itinerari innovativi, ampliando l’offerta turistica. Tra le diverse proposte vi sono esperienze legate all’enogastronomia, al turismo dei cammini e anche iniziative incentrate sull’artigianato e sul benessere. Grazie all’integrazione della piattaforma AIAV nel portale Italia.it, le proposte sono ora disponibili in sette lingue, rendendo così il patrimonio turistico italiano accessibile a operatori di tutto il mondo.

L’intervento del Ministro del Turismo

Il Ministro Daniela Santanché ha colto l’occasione per esprimere la sua soddisfazione per la sinergia tra AIAV, CNA e Confcooperative, definendola un esempio di come il turismo debba funzionare in modo interconnesso. Ha sottolineato il ruolo cruciale della politica nel creare un contesto favorevole per l’industria turistica. Nel corso degli anni, il Ministero ha messo in atto numerosi interventi, tra cui l’istituzione di una banca dati del settore e significativi investimenti per migliorare le strutture ricettive.

Santanché ha ribadito che per il settore turistico italiano è in atto un nuovo rinascimento, frutto di un lavoro di squadra. Ha esortato tutti gli attori a mantenere l’orgoglio di appartenere a una nazione con un’industria turistica ricca di potenzialità, affermando l’importanza di unire gli sforzi per mettere a segno obiettivi comuni.

Le soluzioni proposte da AIAV per gli agenti di viaggio

AIAV ha presentato un piano di welfare pensato per supportare le agenzie di viaggio, molte delle quali sono piccole realtà familiari. Questo piano include quattro strumenti chiave, disponibili gratuitamente o a condizioni vantaggiose, pensati per rispondere alle esigenze specifiche degli agenti di viaggio.

La polizza RC Professionale del Gruppo Assimoco offre una copertura personalizzabile fino a 2 milioni di euro. Il Salvagente, un fondo di garanzia attivo dal 2018, protegge le agenzie da insolvenze. È previsto anche un piano sanitario gratuito, da Cooperazione Salute, che copre una vasta gamma di prestazioni per i collaboratori e le loro famiglie. Infine, la polizza tutela legale gratuita di DAS offre supporto per spese legali e consulenze tecniche.

La strategia di AIAV si fonda sull’impegno a fornire supporto e assistenza continua agli associati, promuovendo al contempo la sicurezza e la sostenibilità nel settore turistico.

Innovazione nei pagamenti con M-Facility Spa

Un altro punto focale discusso riguarda il tema dei pagamenti, cruciale per gli operatori del turismo. AIAV ha presentato il Settlement Technology System , un innovativo sistema sviluppato in collaborazione con M-Facility Spa e Intesa Sanpaolo. Questo sistema impiega bonifici istantanei a costo zero, facilitando transazioni B2B sicure e rapide. Utilizzato da operatori di rilievo come Trenitalia, il STS riduce il carico di lavoro degli agenti, semplificando le procedure di prenotazione e migliorando l’efficienza operativa.

La giornata si è rivelata fertile di idee e proposte concrete per delineare un nuovo futuro per il turismo in Italia, incentivando la cooperazione tra tutte le parti coinvolte nel settore.

Ultimo aggiornamento il 5 Febbraio 2025 da Sofia Greco

Change privacy settings
×