Un nuovo dolce pasquale: la Colomba Botanica di Forno Brisa e Wilden Herbals

Un nuovo dolce pasquale: la Colomba Botanica di Forno Brisa e Wilden Herbals

La Colomba Botanica, frutto della collaborazione tra Forno Brisa e Wilden Herbals, reinventa il dolce pasquale con ingredienti biologici e aromatici, presentandosi al pubblico durante la Milano Design Week.
Un nuovo dolce pasquale3A la Co Un nuovo dolce pasquale3A la Co
Un nuovo dolce pasquale: la Colomba Botanica di Forno Brisa e Wilden Herbals - Gaeta.it

La Pasqua porta con sé tradizioni culinarie consolidate, ma innovazioni come la Colomba Botanica dimostrano come il settore dolciario possa evolversi. Prodotta da Forno Brisa e Wilden Herbals, questa speciale colomba si distingue per l’aggiunta di tisane 100% biologiche, trasformando un dolce tradizionale in un’esperienza gustativa unica e sorprendente.

La collaborazione tra Forno Brisa e Wilden Herbals

La Colomba Botanica nasce da una collaborazione spontanea tra due brand, entrambi impegnati nella valorizzazione della qualità e dell’innovazione. Nicola Robecchi, fondatore di Wilden Herbals, ha dichiarato che il progetto è un’opportunità per riunire due culture gastronomiche. “Ci lega la passione per il buon cibo e il desiderio di dare vita a combinazioni di sapori sorprendenti,” ha detto Robecchi. Il focus non è solo sul sorprendere il palato, ma anche sulla proposta di un nuovo modo di approcciare ingredienti tradizionali come erbe e piante. L’idea è quella di dimostrare che anche le tisane, spesso limitate a un consumo serale, possano avere un ruolo significativo in panificazione e pasticceria, arricchendo ogni piatto con le loro proprietà aromatiche.

Davide Sarti, fondatore di Forno Brisa, ha aggiunto che la collaborazione rappresenta un importante passo verso un’interpretazione contemporanea e sostenibile della panificazione. “Crediamo nella qualità degli ingredienti e nell’innovazione,” ha affermato. “Lavorare insieme a Wilden Herbals ci consente di esplorare nuove possibilità e di portare il valore delle piante officinali nel nostro lavoro quotidiano.”

Ingredienti e caratteristiche della Colomba Botanica

La Colomba Botanica non è solo un dolce, ma un vero e proprio viaggio sensoriale. Per crearla, sono stati scelti ingredienti che esprimono sia sapore che benefici. Tra gli ingredienti principali ci sono zenzero, cardamomo, arancia, lemon verbena e limone candito. Ogni elemento è stato selezionato per il suo profilo aromatico e le sue proprietà benefiche.

Il cardamomo e lo zenzero conferiscono una nota speziata, mentre l’arancia e la lemon verbena portano freschezza e un profumo inebriante. I limoni canditi aggiungono una dolcezza naturale, rendendo ogni morso un’esperienza equilibrata e piena di gusto. Questo particolare mix non solo valorizza il dolce pasquale, ma mostra anche come ingredienti spesso trascurati possano diventare protagonisti a tavola.

Presentazione della Colomba Botanica durante la Milano Design Week

Un’occasione speciale per assaporare la Colomba Botanica si presenterà dal 7 al 13 aprile, in occasione della Milano Design Week. Qui, il dolce sarà presentato presso il Caffè Nuvola, una bottega pop-up creata da Tomato Studio in collaborazione con VolumeUno, all’interno di House of Fine Materia, in Via Cadibona 9 a Milano.

L’evento di inaugurazione è programmato per il 7 aprile, dalle 18:00 alle 23:00, e offrirà ai partecipanti la possibilità di degustare la nuova colomba, insieme ad altri eventi come un dj-set e live printing di maxi shopper. Questo appuntamento si preannuncia come un’opportunità imperdibile non solo per assaporare un dolce unico, ma anche per conoscere la filosofia alla base della sinergia tra i due marchi.

Dove acquistare la Colomba Botanica

A partire dal 7 aprile, la Colomba Botanica sarà disponibile all’acquisto in sei store di Forno Brisa a Bologna e, per chi preferisce lo shopping online, sui siti ufficiali di Forno Brisa e Wilden Herbals. Il dolce sarà proposto in un formato da 800 grammi al prezzo di 45 euro.

Questa colomba rappresenta non solo una nuova proposta per le festività, ma anche un ripensamento delle tradizioni culinarie in chiave moderna e sostenibile, dimostrando come l’innovazione possa svelare nuovi orizzonti nel gusto.

Change privacy settings
×