Un nuovo orizzonte gastronomico a Rezzato: nasce Spicchi di Lago alla Cascina dei Sapori

Un nuovo orizzonte gastronomico a Rezzato: nasce Spicchi di Lago alla Cascina dei Sapori

La Cascina dei Sapori di Rezzato lancia “Spicchi di Lago”, un progetto innovativo che valorizza i pesci bresciani in pizze creative, unendo tradizione e sostenibilità gastronomica.
Un nuovo orizzonte gastronomic Un nuovo orizzonte gastronomic
Un nuovo orizzonte gastronomico a Rezzato: nasce Spicchi di Lago alla Cascina dei Sapori - Gaeta.it

A Rezzato, in provincia di Brescia, la Cascina dei Sapori di Antonio Pappalardo presenta un progetto innovativo che valorizza i pesci dei laghi bresciani. L’iniziativa, intitolata “Spicchi di Lago“, offre un menù che integra diverse varietà di pescato locale in piatti creativi, ricercando un equilibrio tra tradizione e modernità. L’attenzione al territorio, supportato da materie prime di eccellenza, rappresenta un passo significativo nell’evoluzione della pizza.

L’importanza di Spicchi di Lago

L’idea alla base di Spicchi di Lago non è solo quella di realizzare pizze; si tratta di un progetto che si inserisce in un contesto più ampio, in grado di raccontare il territorio bresciano attraverso la gastronomia. Il pizzaiolo Antonio Pappalardo ha lanciato questa iniziativa due anni fa, in concomitanza con il riconoscimento di Brescia come Capitale della Cultura. In quell’occasione, Pappalardo dedicò sette pizze ai produttori locali, mettendo in risalto i pesci d’acqua dolce, un elemento spesso trascurato nel panorama gastronomico. “Il Lago d’Iseo e la sua ricchezza erano il punto di partenza. Abbiamo compiuto ricerche specifiche sui produttori locali, scoprendo realtà come quella di Andrea Soardi“, commenta Pappalardo. L’approccio di inserire il pesce di lago sulla pizza, un ingrediente non tradizionalmente associato a questo piatto, è un modo unico per far scoprire e apprezzare i sapori locali.

La ricerca locale e la qualità delle materie prime

La collaborazione con i produttori locali è cruciale per garantire che ogni piatto rispecchi le peculiarità della regione. Pappalardo ha scelto fornitori che rispettano elevati standard di qualità e sostenibilità. “Le materie prime che utilizziamo per le pizze provengono da produttori accuratamente selezionati”, aggiunge il pizzaiolo. Ogni proposta culinaria cambia in base alla disponibilità stagionale, enfatizzando l’importanza del rispetto della natura e del ciclo di vita degli ingredienti. Un esempio di questa attenzione è rappresentato dalla sarda essiccata di Montisola, un prodotto tipico che dà voce alla cultura gastronomica del Sebino. Questi approfondimenti danno vita a pizze dall’identità forte, in grado di esaltare i singoli elementi attraverso abbinamenti gustosi.

Le prime delizie del menù

Spicchi di Lago ha già alcune proposte gustose pronte per i clienti. A partire dalla fine di gennaio, il menù include un antipasto e due pizze, tutte pensate per esaltare la varietà del lago. L’antipasto Montisola è una creazione interessante: un pan brioche morbido farcito con la sarda di Montisola, servito con un’insalata di puntarelle croccanti. Tra le pizze, spicca l’Anguilla Laccata; preparata in stile orientale, questo pesce pregiato è servito con un’insalata di capulì, accompagnato da un’emulsione di rabarbaro. La Marinara di Lago, invece, propone una rivisitazione di un classico: qui, il coregone sostituisce le tradizionali acciughe di Cetara, creando un piatto che rispetta la tradizione ma offre un tocco contemporaneo.

Un viaggio gastronomico rispettoso del territorio

Con Spicchi di Lago, Pappalardo non invita solamente a scoprire nuovi sapori, ma offre anche un’opportunità per capire meglio il territorio e i suoi prodotti. Ogni piatto racconta una storia, quella dei laghi bresciani e delle persone che ci lavorano. Il progetto non si ferma qui. La Cascina dei Sapori continuerà a sviluppare nuove proposte, cercando sempre l’armonia tra gusto e sostenibilità. Il percorso intrapreso da Antonio Pappalardo rappresenta il desiderio di innovare pur mantenendosi saldamente legati alle tradizioni locali. Questo progetto, quindi, non è solo un programma gastronomico, ma un vero e proprio omaggio al patrimonio culinario della regione. La Cascina dei Sapori si propone come un punto di riferimento per chi desidera gustare eccellenze locali reinterpretate con creatività e rispetto per l’ambiente.

Ultimo aggiornamento il 4 Febbraio 2025 da Marco Mintillo

Change privacy settings
×