Un nuovo treno internazionale collega Monaco di Baviera e Ancona: tutto ciò che c'è da sapere

Un nuovo treno internazionale collega Monaco di Baviera e Ancona: tutto ciò che c’è da sapere

Inaugurato il collegamento ferroviario turistico tra Monaco di Baviera e Ancona, con treni Railjet che offrono comfort e servizi moderni, promuovendo turismo e sviluppo economico nella regione Marche.
Un Nuovo Treno Internazionale Un Nuovo Treno Internazionale
Il nuovo collegamento ferroviario turistico tra Monaco di Baviera e Ancona è operativo da oggi, con il primo treno Railjet arrivato alle 19.10. Questa tratta, frutto di una collaborazione tra DB Bahn, ÖBB, Regione Marche e Trenord, offre fermate a Pesaro e Senigallia e mira a migliorare la mobilità turistica e l'economia locale fino al 5 ottobre 2025. Il treno, dotato di - Gaeta.it

Il collegamento ferroviario turistico tra Monaco di Baviera e Ancona è ufficialmente operativo da oggi. Il primo treno Railjet ha fatto il suo ingresso nella stazione marchigiana alle 19.10, segnando l’inizio di una nuova era nel trasporto ferroviario tra Italia e Germania. Questo servizio è frutto di una collaborazione tra DB Bahn, le Ferrovie Austriache ÖBB, la Regione Marche e Trenord. La tratta, attiva fino al 5 ottobre 2025, non prevede solo il capoluogo marchigiano come meta finale, ma anche fermate intermedie a Pesaro e Senigallia.

Caratteristiche del servizio Railjet

Il treno Railjet si presenta come una soluzione moderna e confortevole per i passeggeri. Con una capienza totale di 630 posti, la composizione offre diverse opzioni di viaggio: 430 posti in classe economica, 86 in prima classe, 16 in business e 3 posti accessibili per disabili. I viaggiatori possono approfittare di una gamma di servizi a bordo, tra cui Wi-Fi gratuito, ristorante e snack bar. Per gli appassionati di sport, ci sono aree dedicate a biciclette, sci e snowboard. Inoltre, sono disponibili distributori automatici e l’accesso a giornali digitali, rendendo il viaggio non solo un momento di spostamento, ma anche di svago e relax.

Le tariffe per questo collegamento di alta qualità partono da meno di 50 euro. Con un tempo di percorrenza inferiore alle 10 ore, il treno Railjet 83 parte da Monaco alle 9.34, per arrivare ad Ancona alle 19.10. Viceversa, il Railjet 82 riparte dal capoluogo marchigiano alle 11.30, con arrivo previsto a Monaco alle 20.26. Questi orari permettono una buona flessibilità per gli utenti, sia per viaggi di piacere che per scopi lavorativi.

L’inaugurazione del nuovo collegamento

L’arrivo del primo treno è stato accolto da un evento inaugurale a cui hanno partecipato diverse personalità di spicco. Erano presenti il presidente della Regione Marche, Francesco Acquaroli, l’assessore ai Trasporti Goffredo Brandoni, l’assessore alle Infrastrutture Francesco Baldelli e l’amministratore delegato di Trenord, Andrea Severini. Significativa la partecipazione di rappresentanti di DB Bahn e ÖBB, con Marco Monaco, responsabile marketing DB Bahn Italia, in prima fila. I sindaci dei comuni interessati dal servizio sono stati anch’essi parte integrante della cerimonia.

Durante l’evento, il presidente Acquaroli ha messo in evidenza l’importanza di questo collegamento per aumentare la visibilità della regione Marche in Europa. Ha descritto il treno come un’opportunità per migliorare la mobilità turistica e promuovere l’internazionalizzazione della zona. Secondo Acquaroli, ciò rappresenta un passo cruciale per integrare le Marche nelle principali reti di mobilità europea, conferendo significative ricadute economiche sul turismo locale.

Impatti economici e turistici per la regione

La nuova tratta ferroviaria non solo facilita gli spostamenti, ma ha anche un potenziale impatto positivo sull’economia locale. L’accento sulla mobilità sostenibile si interseca con le esigenze del settore turistico, generando nuove possibilità di visitare la regione senza la necessità di auto private. Gli esperti prevedono che un incremento del flusso turistico possa tradursi in benefici per l’industria della ristorazione, l’hotellerie e le attività commerciali locali.

L’arrivo di visitatori provenienti dalla Baviera potrebbe anche incentivare occasioni di scambio culturali e commerciali. Le Marche, una regione ricca di storia, cultura e paesaggi magnifici, potrebbero diventare una tappa ambita per un pubblico disperso in diverse aree europee. Le autorità locali stanno già preparando piani per accogliere i turisti, promuovendo eventi e attrazioni tipiche della regione, che possono essere facilmente raggiunte dal nuovo servizio ferroviario.

Questa nuova connessione rappresenta non solo un traguardo nel trasporto pubblico, ma anche un’opportunità di crescita per l’economia marchigiana.

Change privacy settings
×