Recentemente, l’Azienda Sanitaria Territoriale di Ascoli Piceno ha ospitato una delegazione albanese, un evento significativo per la promozione della salute nelle scuole. Questo incontro, frutto di una collaborazione con la Regione Marche nell’ambito del progetto ‘Schools for health’, ha permesso agli ospiti di approfondire le strategie e i programmi attuati nelle Marche per favorire una cultura della salute tra i giovani.
Accoglienza e collaborazione: l’incontro con funzionari albanesi
Nella cornice del Dipartimento di Prevenzione dell’Azienda Sanitaria Territoriale di Ascoli Piceno, si è tenuto un incontro tra i funzionari del Ministero della Salute albanese e i professionisti dell’AST. L’incontro si è svolto su invito della Regione Marche ed è stato un importante momento di confronto e scambio di pratiche migliori. L’attenzione principale si è concentrata sul programma “PP01 Scuole che promuovono salute“, parte integrante del Piano regionale della prevenzione delle Marche 2020-2025.
La delegazione albanese ha avuto l’opportunità di confrontarsi con esperti del settore, tra cui la responsabile della Promozione Educazione alla Salute , Maria Grazia Mercatili, e i dirigenti psicologi Giulia Del Vais e Daniele Luciani. Gli operatori presenti hanno messo in evidenza le peculiarità del programma, che mira a integrare l’educazione alla salute nei curricula scolastici, promuovendo strade positive per il benessere degli studenti.
Approfondimento sul programma regionale: ‘Scuole che promuovono salute’
Il programma “Scuole che promuovono salute” si distingue per la sua capacità di coniugare formazione e prevenzione, creando un ambiente scolastico favorevole alla health literacy. Questo programma si basa su linee guida fornite dall’Organizzazione Mondiale della Sanità , che includono le migliori pratiche riconosciute a livello internazionale.
Durante l’incontro, gli esperti dell’AST hanno spiegato le iniziative specifiche implementate nelle scuole marchigiane, evidenziando le buone pratiche e le sperimentazioni in atto. Tra le progettualità di maggiore successo ci sono iniziative come “Guadagnare salute con le life skills“, un programma volto a migliorare le abilità di vita dei ragazzi per aiutarli a prendere decisioni consapevoli, e “Peer education e sani stili di vita“, che incoraggia i ragazzi a diventare educatori tra pari, trasmettendo messaggi di salute alle nuove generazioni.
Progetti chiave nella salute delle scuole marchigiane
Un altro elemento centrale dell’incontro è stato il progetto “Educazione all’affettività e alla sessualità “. Questa iniziativa affronta tematiche fondamentali per lo sviluppo sano dei giovani, fornendo strumenti ai ragazzi per comprendere e gestire le relazioni interpersonali in modo responsabile.
Grazie agli sforzi congiunti di psicologi, educatori e esperti in sanità pubblica, questi programmi hanno visto una consolidata partecipazione delle scuole marchigiane. L’interesse mostrato dai funzionari albanesi suggerisce un forte desiderio di creare sinergie simili in Albania, con l’obiettivo di migliorare la salute e il benessere degli studenti. Il confronto di esperienze ha gettato le basi per possibili collaborazioni future, mirate a favorire un approccio integrato alla salute all’interno del sistema educativo albanese.
L’incontro ha quindi rappresentato non solo un momento di scambio di esperienze, ma anche un’occasione per riflettere su come le istituzioni sanitarie possano lavorare insieme per il bene delle nuove generazioni.