Un progetto innovativo per il Piceno: laboratori aperti tra cultura e sviluppo

Un progetto innovativo per il Piceno: laboratori aperti tra cultura e sviluppo

Il progetto “Lap – Laboratori Aperti del Piceno” promuove innovazione e opportunità nei comuni di Montalto, Ripatransone, Ascoli Piceno e Grottammare, attraverso rigenerazione di spazi e formazione per giovani.
Un Progetto Innovativo Per Il Un Progetto Innovativo Per Il
Nel 2025, nasce il progetto "Lap - Laboratori Aperti del Piceno" in quattro comuni marchigiani, sostenuto dalla Regione Marche. Incentrato sulla collaborazione tra le imprese Marchingegno, Gate Rei e Fab Vision, il progetto punta a rigenerare spazi inutilizzati, offrire formazione, creare opportunità di networking e supportare startup. Con una strategia mirata, "Lap" si propone di stimolare l'innovazione e lo sviluppo impr - Gaeta.it

Nel 2025, nel cuore del Piceno, si è sviluppato un’iniziativa che si inserisce perfettamente nel contesto del territorio: il progetto Lap – Laboratori Aperti del Piceno. Sostenuto dalla Regione Marche, questo progetto ambizioso coinvolge quattro comuni: Montalto delle Marche, Ripatransone, Ascoli Piceno e Grottammare. Grazie alla sinergia tra diverse competenze delle imprese coinvolte, si punta a dare vita a nuove opportunità e benessere per le comunità locali.

Le imprese coinvolte e il loro contributo

Al centro di Lap c’è la collaborazione tra tre realtà significative: Marchingegno, Gate Rei e Fab Vision. Marchingegno è nota per il suo impegno nella rigenerazione culturale e porterà la sua esperienza nella trasformazione degli spazi. Gate Rei si specializza nella creazione di spazi innovativi per le comunità creative, mentre Fab Vision si occuperà dell’integrazione di competenze digitali, fondamentale in un mondo sempre più connesso e tecnologico.

Questi attori uniranno le forze per creare una rete di centri dedicati all’innovazione. Il fulcro dell’iniziativa sarà a Montalto, ma sono previsti anche altri spazi a Ripatransone, Ascoli Piceno e Grottammare. Questi centri saranno dotati di attrezzature moderne per ospitare varie attività, tra cui formazione, eventi, coworking e servizi rivolti a professionisti e imprese.

Le linee d’azione del progetto

Il progetto Lap si articolerà attorno a quattro linee d’azione principali. La prima consiste nella rigenerazione di spazi inutilizzati, che verranno trasformati in luoghi dove la collaborazione e la creatività possono prosperare. Questo approccio non solo valorizza il patrimonio territoriale, ma crea anche un ambiente stimolante per i giovani e per coloro che desiderano impegnarsi in iniziative imprenditoriali.

La seconda linea d’azione riguarda la formazione. Saranno organizzati corsi per giovani e studenti, focalizzati su temi come imprenditorialità, innovazione culturale e competenze Steam . Questa formazione è fondamentale per dotare le nuove generazioni degli strumenti necessari per affrontare le sfide del mondo del lavoro.

La terza azione prevede la creazione di occasioni di incontro tra domanda e offerta di competenze. Attraverso attività di mentoring, career day e eventi di networking, i partecipanti avranno la possibilità di entrare in contatto con i professionisti del settore e trovare nuove opportunità lavorative.

Infine, il progetto mira ad offrire supporto concreto a startup, imprese e freelance. Saranno messi a disposizione servizi specifici e spazi condivisi, favorendo una maggiore interazione tra i vari attori economici del territorio.

Un’iniziativa per il futuro imprenditoriale del Piceno

Lap, parte di un insieme di 15 progetti finanziati dal bando regionale per le infrastrutture locali, rappresenta un passo significativo verso lo sviluppo imprenditoriale nell’area del Piceno. I promotori del progetto evidenziano che questo è solo l’inizio di un cammino verso una crescita collettiva. Le risorse e l’energia derivate dall’innovazione e dalla cooperazione sul territorio sono elementi chiave per costruire un futuro migliore.

Con una strategia ben definita e un forte supporto istituzionale, gli Laboratori Aperti del Piceno si candidano a diventare un punto di riferimento per la nata economia creativa e innovativa locale, promuovendo nel contempo il tessuto sociale e culturale della regione.

Change privacy settings
×