Ungheria: il governo approva restrizioni per la comunità Lgbtq+ e sulle identità di genere
Il recente emendamento costituzionale approvato dal Parlamento ungherese ha suscitato forti reazioni sia a livello nazionale che internazionale. Con una maggioranza schiacciante di 140 voti favorevoli contro 21 contrari, il governo di Viktor Orbán ha intensificato la sua linea dura nei confronti della comunità Lgbtq+ e ha introdotto misure restrittive che mirano anche a colpire le persone con doppia cittadinanza. Al centro della questione c’è una narrazione che, secondo il governo, pone il “bene dei bambini” sopra ogni altro diritto. Questo sviluppo è visto come parte di un’offensiva più ampia da parte del governo verso ciò che viene considerato un illiberalismo.
L’emendamento alla Costituzione ungherese prevede l’affermazione che “le persone possono essere solo maschi o femmine”, una dichiarazione che non solo esclude ma anche discrimina in modo esplicito le identità di genere non binarie. Questo approccio ha destato l’ilarità e la preoccupazione dei gruppi per i diritti umani, i quali vedono in questa legge un passo indietro nella lotta per l’uguaglianza e i diritti civili. Gli attivisti sostengono che questa misura priva individui di una fondamentale dignità e visibilità. Secondo i critici, la norma non è solo un attacco diretto a chi non si identifica nei soli binari di genere, ma è anche simbolo di una mentalità che mira a negare le diversità presenti nella società.
Restrizioni alla libertà di manifestazione
Oltre alla questione delle identità di genere, il nuovo emendamento offre una base giuridica per la legge già approvata il 18 marzo, la quale vieta la marcia del Pride. Questo provvedimento rappresenta un attacco frontale alla libertà di riunione, un diritto fondamentale in molte democrazie. La decisione del governo di limitare tali festività ha scatenato proteste immediate da parte delle associazioni Lgbtq+ e dei partiti di opposizione. Martedì scorso, il partito di opposizione Momentum ha tenuto una manifestazione di fronte al Parlamento per contestare queste misure e reclamare i diritti fondamentali per la comunità Lgbtq+. Gli attivisti sostengono che la libertà di espressione dovrebbe essere tutelata e che ogni individuo ha il diritto di manifestare l’amore e l’identità.
Critiche e parallelismi con altri regimi
Critici della legge notano i parallelismi tra le misure ungheresi e quelle attuate in Russia sotto il regime di Vladimir Putin. Questa similitudine non è sfuggita agli osservatori internazionali, che avvertono come Orbán stia cercando di utilizzare la difesa dei “valori tradizionali” come giustificazione per leggi che limitano i diritti civili. L’adozione di leggi repressive, mascherate da iniziative per la protezione dei minori, è una strategia comune usata da regimi illiberali. Proibire eventi pubblici della comunità Lgbtq+, come avvenuto recentemente in Ungheria, riflette una volontà politica di silenziare voci e minacciare la diversità.
Il contesto attuale in Ungheria pone interrogativi importanti riguardo al futuro dei diritti civili nel paese e all’evoluzione del panorama europeo. Mentre cresce l’inquietudine tra gli attivisti per i diritti umani, la reazione della comunità internazionale rimane un elemento chiave nell’affrontare queste nuove restrizioni.