Un riconoscimento internazionale per Vis à Vis di Orvieto: il ristorante entra nella Green Guide

Un riconoscimento internazionale per Vis à Vis di Orvieto: il ristorante entra nella Green Guide

Il ristorante plant-based Vis à Vis di Orvieto entra nella Green Guide di We’re Smart World, ottenendo riconoscimenti per la sua cucina sostenibile e creativa, con un evento a Valencia in arrivo.
Un riconoscimento internaziona Un riconoscimento internaziona
Un riconoscimento internazionale per Vis à Vis di Orvieto: il ristorante entra nella Green Guide - Gaeta.it

La cucina plant based sta guadagnando terreno e visibilità nel panorama gastronomico mondiale. Tra i protagonisti di questo movimento spicca il ristorante Vis à Vis di Orvieto, che ha recentemente ottenuto un prestigioso riconoscimento. Entrando a far parte della Green Guide di We’re Smart World, il locale si prepara a rappresentare la città di Orvieto nella cerimonia di gala a Valencia, un traguardo che riconosce l’impegno verso una cucina vegetale e sostenibile. Grazie al lavoro del Chef Patron Emanuele Rengo e della co-fondatrice Rea Picchiarati, la loro proposta culinaria si distingue per creatività e attenzione all’ambiente.

Un traguardo di passione e ricerca

“È un traguardo importante”, ha sottolineato Emanuele Rengo, mentre si prepara per l’importante evento di Valencia. “Ottenere questo riconoscimento attraverso un percorso di studio, ricerca e passione è un grande risultato. Porta con sé la possibilità di far conoscere la mia cucina nel mondo e di promuovere i sapori della cucina vegetale made in Italy.” Questo successo rappresenta non solo un attestato di qualità, ma anche una conferma che c’è spazio per una culinarietà capace di unire gusto e sostenibilità.

La Green Guide di We’re Smart World premia i ristoranti che si distaccano per la loro offerta vegetale e per l’impatto che generano sulle comunità locali e sull’ambiente. Il riconoscimento aiuta a dare visibilità a realtà che, come Vis à Vis, lavorano per innovare la tradizione culinaria con proposte salutari e rispettose dei principi eco-sostenibili.

Il sistema di valutazione della Green Guide

Il team della Green Guide ha assegnato quattro ravanelli su cinque a Vis à Vis, un punteggio che riflette un’attenta valutazione compiuta da un esperto dell’organizzazione. La visita anonima ha permesso di analizzare vari aspetti del ristorante: dall’uso di frutta e verdura fresche alla creatività nel menu, fino all’impatto ecologico e sociale della cucina proposta. Questo sistema di valutazione rigoroso colloca Vis à Vis tra i migliori esempi di ristorazione a livello mondiale, contribuendo a una sempre maggiore consapevolezza sull’importanza di un’alimentazione sana e sostenibile.

Il pranzo di gala previsto per il 10 dicembre a Valencia rappresenterà un’occasione unica per celebrare il successo del ristorante orvietano insieme ai migliori chef plant based del mondo. Questa cerimonia è particolarmente significativa poiché riunisce specialisti del settore e promuove una riflessione sul ruolo della cucina nel contesto dei cambiamenti climatici e delle attuali sfide ambientali.

Progetti futuri per il ristorante e il suo team

Il duo Rengo-Picchiarati non intende fermarsi. “Abbiamo tanti progetti in mente”, affermano mentre pianificano il futuro di Vis à Vis, ristorante che otto anni fa è iniziato come home restaurant, prima di trovare una sede stabile nel 2021. Hanno creato un legame speciale con i loro clienti, offrendo sempre novità nel menu e impegnandosi a mantenere il loro alto standard di qualità.

Emanuele Rengo ha già partecipato a concorsi culinari, mettendo in risalto la sua proposta vegetale, e il ristorante ha ricevuto riconoscimenti anche dalla delegazione dell’Accademia Italiana della Cucina. Una presenza nelle pubblicazioni di settori dell’enogastronomia dimostra l’apprezzamento crescente per la loro ricerca e il loro impegno. Nonostante i successi, la coppia continua a lavorare con costanza, spinta dall’obiettivo di creare sempre qualcosa di nuovo e innovativo.

“Per noi è motivo di orgoglio aver raggiunto tutto ciò solo con le nostre forze,” concludono gli chef, esprimendo il desiderio di affinare ulteriormente il concept che ha fatto diventare Vis à Vis un esempio di eccellenza nella ristorazione vegetale. C’è molto in serbo per il futuro e la loro determinazione è chiara: “Non fermatevi a guardarci, perché qualcosa ‘bolle in pentola’.”

Ultimo aggiornamento il 9 Dicembre 2024 da Armando Proietti

Change privacy settings
×