Un Tesoro Mediterraneo: L'Olio d'Oliva e i Suoi Benefici per la Salute

Un Tesoro Mediterraneo: L’Olio d’Oliva e i Suoi Benefici per la Salute

Un Tesoro Mediterraneo Lolio Un Tesoro Mediterraneo Lolio
Un Tesoro Mediterraneo: L'Olio d'Oliva e i Suoi Benefici per la Salute - Gaeta.it

Uno studio italiano condotto dalla Fondazione Umberto Veronesi Ets e Irccs Neuromed ha esaminato l’impatto del consumo di olio d’oliva sulla longevità, coinvolgendo quasi 23mila persone seguite per oltre un decennio. I risultati di questa ricerca sono stati pubblicati sull’European Journal of Clinical Nutrition.

Il Progetto Umberto e le Collaborazioni

La ricerca è stata parte del Progetto Umberto, condotto dalla Piattaforma congiunta tra Fondazione Veronesi e Irccs Neuromed, in collaborazione con la Clinica mediterranea Cardiocentro di Napoli e l’Università Lum ‘Giuseppe Degennaro di Casamassima. Anche l’azienda Monini ha contribuito al finanziamento del progetto.

I Benefici dell’Olio d’Oliva per la Salute

Emilia Ruggiero, ricercatrice finanziata da Fondazione Veronesi, sottolinea che l’olio d’oliva è noto per i suoi benefici sulla salute cardiovascolare. Tuttavia, poco si sa sugli effetti dell’olio d’oliva in relazione ai tumori, motivo per cui è stato condotto lo studio. Le abitudini alimentari dei partecipanti hanno dimostrato che un consumo maggiore di olio d’oliva è associato a minori tassi di mortalità per malattie cardiache, tumori e altre cause di morte.

I Risultati dello Studio

Durante il periodo di follow-up di oltre 12 anni, sono stati registrati 2.566 decessi, di cui 939 per cancro, 910 per malattie cardiache e 723 per altre cause. Consumare almeno 3 cucchiai di olio d’oliva al giorno è stato correlato a una minore probabilità di morte per qualsiasi causa. L’analisi ha mostrato che un consumo più elevato di olio d’oliva ha ridotto il rischio di mortalità per tutte le cause e per il cancro rispettivamente del 21,2% e del 13,7%.

L’Importanza del Consumo Regolare di Olio d’Oliva

Marialaura Bonaccio, co-principal investigator della ricerca, sottolinea che il consumo regolare di olio d’oliva è associato a una significativa riduzione dei decessi per patologie cardiovascolari. In particolare, consumare almeno 3 cucchiai di olio d’oliva al giorno è stato collegato a una minore mortalità per tumore.

Ipotesi e Conclusioni

Maria Benedetta Donati, principal investigator della ricerca, evidenzia che la riduzione di mortalità per tumore potrebbe essere legata a un miglioramento dei fattori di rischio tipicamente correlati alle malattie cardiovascolari. Questo suggerisce la presenza di meccanismi molecolari comuni che potrebbero influenzare diverse malattie croniche.

  • Donatella Ercolano

    Donatella Ercolano è una talentuosa blogger che collabora con il sito Gaeta.it, dove si occupa principalmente di temi culturali e sociali. Originaria di Napoli, Donatella ha portato il suo amore per la cultura e la società fino a Gaeta, dove ha trovato un'audience dedicata e interessata. Con una formazione accademica in Sociologia, la sua analisi sui fenomeni sociali attraverso la lente dei media è acuta e ben argomentata. Nelle sue pubblicazioni, Donatella affronta argomenti vari come l'evoluzione culturale, l'impatto delle tecnologie sulla società, e le questioni di genere, sempre con uno stile chiaro e provocatorio. La sua capacità di rendere temi complessi accessibili e intriganti ha fatto di lei una voce molto seguita e rispettata su Gaeta.it.

    Visualizza tutti gli articoli
Change privacy settings
×