Vicino Roma c’è un borgo bellissimo e molto antico rinomato per la presenza di acque termali curative: assolutamente da vedere.
Situata nella splendida Ciociaria, Fiuggi è uno dei più noti centri termali d’Italia, celebre per le sue acque curative sin dall’antichità. Questa cittadina, incastonata tra le colline e caratterizzata da un patrimonio storico e culturale di grande valore, offre ai visitatori un mix affascinante di relax termale e esplorazione storica.
Scopriamo insieme cosa vedere a Fiuggi, dalle sue rinomate terme al suggestivo centro storico.Fiuggi, con la sua combinazione unica di storia, cultura e benessere, rappresenta una meta ideale per chi desidera esplorare le bellezze della Ciociaria, in un contesto che unisce la tradizione alla modernità.
Fiuggi: storia e struttura urbanistica
La cittadina di Fiuggi è divisa in due aree principali: Fiuggi Vecchia, il borgo antico, e Fiuggi Terme, più moderna e sviluppata. Il borgo antico si erge a circa 750 metri sul livello del mare e conserva un’atmosfera medievale, con stradine acciottolate e edifici storici. Fiuggi Terme, invece, si trova a un’altitudine più bassa di circa 550 metri e ospita la maggior parte delle strutture turistiche, comprese le famose terme e gli hotel. La distanza da Frosinone è di circa 30,5 km, mentre Roma dista 87,5 km, rendendo Fiuggi facilmente raggiungibile per una fuga dalla capitale.
Le origini di Fiuggi risalgono agli antichi Ernici, una popolazione osco-umbra che si stabilì in queste terre prima della dominazione romana. Il villaggio, inizialmente noto come Anticoli, subì un significativo cambiamento a causa delle invasioni saracene, che costrinsero gli abitanti a trasferirsi sulla collina. Fu solo nel XIII secolo che il feudo passò sotto il controllo di Papa Bonifacio VIII, da cui deriva il nome della celebre fonte termale. Con il passare dei secoli, Fiuggi ha visto un’evoluzione della sua identità, diventando un importante punto di riferimento per la cura e il benessere legato alle sue acque.

Passeggiando per il borgo antico, ci si imbatte in monumenti storici di grande interesse. Il Palazzo Falconi, risalente al XVIII secolo, è tra i punti salienti del percorso; all’interno si trova una sala dedicata a Napoleone, un omaggio a una visita mai avvenuta. Le chiese del borgo sono numerose e rappresentano un importante patrimonio religioso. La Collegiata di San Pietro Apostolo, edificata nel 1617, è una delle più significative, così come la Chiesa di Santo Stefano e la Chiesa di Santa Maria del Colle. Questi luoghi di culto non solo offrono un’opportunità per apprezzare l’architettura religiosa, ma raccontano anche la storia e le tradizioni locali.
Le Terme di Fiuggi
Uno dei punti forti di Fiuggi è senza dubbio la Fonte di Bonifacio VIII, simbolo della città. Ristrutturata tra il 1967 e il 1969 dall’architetto Garibaldi Burba, questa fonte in stile liberty è circondata da un parco lussureggiante, offrendo un ambiente ideale per il relax. La fonte è famosa per le sue acque, note sin dall’antichità per le loro proprietà curative, e rappresenta un luogo di culto per chi cerca benessere e tranquillità. Oltre alla fonte, il complesso termale offre numerosi servizi, tra cui bar e ristoranti, rendendo la visita un’esperienza completa.
Le terme non sono solo un luogo di cura, ma anche di socializzazione e intrattenimento. Eventi culturali e musicali animano frequentemente la zona, attirando visitatori da ogni parte d’Italia. Il Grand-Hotel Teatro Casinò, inaugurato nel 1911 e situato in Piazza dell’Olmo, è un altro esempio di architettura liberty e un punto di riferimento per l’ospitalità in città. Questo hotel ospita eventi e spettacoli, arricchendo ulteriormente l’offerta culturale di Fiuggi.