UN TEST PER LA FEBBRE OROPOUCHE SVILUPPATO A MILANO

UN TEST PER LA FEBBRE OROPOUCHE SVILUPPATO A MILANO

Un Test Per La Febbre Oropouch Un Test Per La Febbre Oropouch
UN TEST PER LA FEBBRE OROPOUCHE SVILUPPATO A MILANO - Gaeta.it

Una nuova infezione ha destato l’attenzione a giugno, quando il Veneto ha rivelato il primo caso europeo di febbre Oropouche, causata da un virus comune in Amazzonia. Il test per diagnosticare questa malattia è stato creato dall’équipe dell’Unità di Bioemergenze dell’Asst Fatebenefratelli Sacco di Milano, guidata da Maria Rita Gismondo. Questo strumento ha già individuato i primi 2 casi in Lombardia, portando il totale nazionale a 4 casi importati da Brasile e Cuba.

SINTOMI E MODALITÀ DI TRASMISSIONE

I sintomi dell’infezione includono febbre elevata, dolori articolari e muscolari, e eruzioni cutanee. Si trasmette agli esseri umani tramite le punture di moscerini o zanzare, sebbene il principale vettore, Culicoides paraensis, sia presente solo in Sud e Centro America. Al momento, non ci sono evidenze di trasmissione interumana del virus Oropouche.

IMPORTANZA DELLA DIAGNOSI

Maria Rita Gismondo sottolinea l’importanza di diagnosticare tempestivamente queste infezioni in Italia per monitorare la diffusione del virus. Attualmente, la diagnosi è prerogativa dei centri specializzati come quello milanese, e si basa principalmente su tecniche molecolari specifiche. Anche se il rischio in Italia è ridotto, è fondamentale non sottovalutare i sintomi e consultare i laboratori competenti in caso di necessità.

Change privacy settings
×