Un treno storico per Pordenonelegge: collegamenti da Trieste e Treviso il 21 settembre

Un treno storico per Pordenonelegge: collegamenti da Trieste e Treviso il 21 settembre

Un Treno Storico Per Pordenone Un Treno Storico Per Pordenone
Un treno storico per Pordenonelegge: collegamenti da Trieste e Treviso il 21 settembre - Gaeta.it

L’evento Pordenonelegge si avvicina e, grazie alla collaborazione tra diverse istituzioni, quest’anno sarà possibile raggiungere la manifestazione letteraria in modo originale e suggestivo. Attraverso l’utilizzo di un treno storico, gli appassionati di libri e cultura potranno viaggiare in un’atmosfera d’altri tempi. Questo treno partirà da Trieste e Treviso, con fermate strategiche, e sarà arricchito dalla presenza di un narratore che condividerà storie legate al mondo ferroviario.

Il treno storico: un viaggio nel tempo

Partenze e percorsi

Il treno storico partirà da Trieste sabato 21 settembre, con fermate programmate a Monfalcone, Gorizia e Udine, per poi dirigersi verso Pordenone. Parallelamente, dalla città di Treviso, il convoglio farà tappa a Conegliano e Sacile. Questo servizio rappresenta non solo un modo alternativo per raggiungere l’evento, ma anche un’esperienza di viaggio che evoca il romanticismo del passato. Le ferrovie, infatti, hanno sempre avuto un ruolo cruciale nel connettere le persone e le comunità, offrendo un mezzo di trasporto fondamentale e al tempo stesso ricco di fascino e storie.

La figura del “viaggiatore narrante”

A bordo della tratta Udine-Pordenone sarà presente un “viaggiatore narrante”, Romano Vecchiet, che offrirà ai passeggeri un’interpretazione unica del viaggio. Vecchiet, bibliotecario esperto in ferrovia e suoi aspetti storici, utilizzerà il suo bagaglio culturale per raccontare storie e curiosità sul mondo ferroviario. La sua narrazione si baserà sul libro “Il fascino del treno. Piccole divagazioni tra binari e stazioni”, pubblicato da Ediciclo. Questa iniziativa mira a rendere il viaggio non solo un semplice spostamento, ma un’importante esperienza culturale e di intrattenimento, dove la storia del treno e delle sue fermate prenderà vita.

Pordenonelegge: un evento culturale da non perdere

Un festival dedicato alla letteratura

Pordenonelegge è uno dei festival letterari più attesi in Italia, con una lineup di eventi che include presentazioni di libri, incontri con autori, laboratori e dibattiti. La manifestazione si tiene ogni anno a settembre e attira un ampio pubblico di appassionati di letteratura. Grazie al treno storico, gli organizzatori puntano a incentivare la partecipazione e rendere il festival ancora più accessibile, promettendo un’atmosfera di convivialità e scoperta.

Attività e programmazione durante il festival

L’edizione di quest’anno prevede una varietà di eventi che coprono numerosi generi letterari. Le attività saranno distribuite nell’arco di diversi giorni e si svolgeranno in diverse location nella città di Pordenone. Gli ospiti avranno l’opportunità di immergersi in incontri con autori famosi, scoprire nuove voci letterarie e partecipare a eventi collaterali che arricchiranno ulteriormente l’esperienza.

Questo festival rappresenta un momento di aggregazione culturale, dove gli amanti dei libri potranno scambiare idee e ispirazioni, tutto in uno scenario affascinante che combina il viaggio in treno con la scoperta letteraria.

Un’iniziativa sostenuta da importanti partner

Collaborazioni istituzionali

La realizzazione dell’arrivo del treno storico per Pordenonelegge è il frutto di una sinergia tra la Regione Friuli Venezia Giulia, PromoTurismoFVG, Fondazione Ferrovie dello Stato e il Comune di Pordenone. Questa collaborazione mette in evidenza come le istituzioni possano lavorare insieme per promuovere la cultura e il turismo, offrendo esperienze uniche ai cittadini e ai visitatori.

L’importanza della mobilità culturale

L’iniziativa non solo agevola il trasporto verso l’evento, ma promuove anche un messaggio più ampio riguardo l’importanza di utilizzare mezzi di trasporto sostenibili e storici. Le ferrovie, con il loro carico di storia e significato sociale, diventano metafora di un viaggio che va oltre la semplice destinazione, contribuendo al valore culturale e comunitario della manifestazione. In questo modo, Pordenonelegge si afferma non solo come un festival, ma come una vera e propria celebrazione della cultura, della mobilità e del patrimonio storico.

Change privacy settings
×