Un tributo a Costantino Forno: il leggendario custode della memoria cittadina

Un tributo a Costantino Forno: il leggendario custode della memoria cittadina

Un Tributo A Costantino Forno Un Tributo A Costantino Forno
Un tributo a Costantino Forno: il leggendario custode della memoria cittadina - Gaeta.it

Costantino Forno, figura di spicco nella comunità di Civitavecchia, è stato piangendo dagli amici del Fondo Ranalli dopo la sua recente scomparsa a Roma. Orgogliosamente sardo di nascita e cultura, Forno era noto per il suo profondo attaccamento alla città di Civitavecchia e per il suo indefesso impegno nel promuovere la storia e la cultura locali. Questo tributo celebra la sua eredità e il suo straordinario contributo alla comunità.

L’eredità di Costantino Forno

Costantino Forno ha lasciato un segno indelebile nella città di Civitavecchia attraverso decenni di dedicato servizio all’informazione locale e alla divulgazione storica. La sua passione per la cultura e la memoria collettiva si è manifestata in numerose pubblicazioni, tra cui i prestigiosi volumi “Città d’Incanto” e “Lucas Hasegawa: un civitavecchiese dimenticato“. Inoltre, Forno ha fondato l’associazione culturale “Il Pirgo“, che ha contribuito a arricchire il tessuto culturale della città. La sua visione si è concretizzata anche nel progetto delle ceramiche lungo il viale della Vittoria, che rappresentano momenti salienti della storia civitavecchiese. Il suo ricco patrimonio culturale e il suo impegno instancabile resteranno per sempre parte integrante dell’identità di Civitavecchia.

Ricordi e omaggi

In questo momento di lutto, gli Amici del Fondo Ranalli si uniscono al dolore della famiglia di Costantino Forno, Gianfranco e Gonario. Nella memoria di Forno, ritroviamo le parole che aprono il volume “Pillole di storia, 2013“: “Riesce talvolta difficile recuperare, attraverso un’immagine mai vista, memoria di persone e di vicende che hanno segnato un mondo scomparso, ancorché vicino.” Per onorare la sua memoria, vengono condivise due foto simboliche: la prima scattata nella sede del Fondo Ranalli e la seconda nello studio di Costantino. Questi scatti rappresentano la tangibile eredità di Forno, un uomo che ha saputo catturare e preservare la storia e l’anima della sua amata Civitavecchia.

Approfondimenti

    Nel testo dell’articolo vengono menzionati diversi personaggi, luoghi e eventi significativi. Vediamo chi sono e approfondiamo la loro importanza:

    1. Costantino Forno: Costantino Forno è una figura di spicco nella comunità di Civitavecchia. Era un sardo di nascita e cultura, noto per il suo profondo attaccamento alla città e per il suo impegno nella promozione della storia e della cultura locali. Forno ha lasciato un segno indelebile nella città attraverso decenni di servizio nell’informazione locale e nella divulgazione storica.

    2. Civitavecchia: Civitavecchia è una città situata nella regione del Lazio in Italia. Fondata nell’antichità, è nota per il suo porto e la sua importanza storica. La città è ricca di patrimonio culturale e artistico, con monumenti e testimonianze storiche che risalgono a diverse epoche.

    3. Fondo Ranalli: Il Fondo Ranalli è un’associazione o un ente che potrebbe avere legami con la cultura, la storia o il patrimonio di Civitavecchia. È menzionato nel contesto del lutto per la scomparsa di Costantino Forno e come luogo in cui vengono pianti i suoi amici.

    4. Roma: La capitale d’Italia, menzionata nel contesto della scomparsa di Costantino Forno. È una città ricca di storia, arte e cultura.

    5. Il Pirgo: È un’associazione culturale fondata da Costantino Forno, che ha contribuito ad arricchire il tessuto culturale di Civitavecchia. Potrebbe essere coinvolta nella promozione della cultura, della storia o dell’arte locale.

    6. Gianfranco e Gonario: Sono membri della famiglia di Costantino Forno, menzionati nel contesto del lutto per la sua scomparsa. Possono essere parenti stretti o familiari di Costantino.

    Questi personaggi e luoghi sono cruciali per comprendere il contesto e l’importanza dell’eredità di Costantino Forno e del suo contributo alla comunità di Civitavecchia. La sua passione per la storia, la cultura e la memoria collettiva ha lasciato un segno tangibile che continuerà a essere parte integrante dell’identità della città.

Change privacy settings
×