Un tuffo nel passato a un'ora da Roma: scopri il borgo collinare tra monumenti e panorami mozzafiato

Un tuffo nel passato a un’ora da Roma: scopri il borgo collinare tra monumenti e panorami mozzafiato

visitare fianello visitare fianello
Alla scoperta di Fianello - Foto Facebook@amicidifianello - gaeta.it

A solo un’ora di distanza dalla Capitale c’è un borgo in collina che si distingue per i bellissimi panorami e per le sue bellezze artistiche.

Situato nel cuore della Sabina, a pochi passi dal confine con l’Umbria c’è un incantevole borgo. Questa frazione di Montebuono, che si erge su una collina a 193 metri di altitudine, rappresenta un tesoro nascosto tra le colline boschive e le dolci valli della regione. Nonostante alcune iniziative di restauro, il patrimonio storico e culturale di Fianello attende di essere valorizzato, offrendo ai visitatori un’esperienza unica in un contesto di grande bellezza.

Passeggiando tra i vicoli del borgo, ci si sente trasportati in un’altra epoca, avvolti dall’aroma del passato e dal fascino di un’architettura che racconta storie di un tempo lontano. Le case in pietra, con i loro tetti in coppi e le finestre incorniciate da architravi in legno, creano un’atmosfera accogliente e austera. Questo contrasto rende Fianello un luogo ideale per chi cerca un turismo lento e autentico, lontano dal caos delle mete più affollate.

Le attrazioni di Fianello

Tra i monumenti di maggiore rilevanza, spicca il Palazzo Orsini, risalente tra l’XI e il XII secolo e successivamente ampliato nel XVI secolo. La sua imponente facciata, caratterizzata da un’ampia loggia con arcate a tutto sesto e un elegante portale rinascimentale, è purtroppo segnata dal degrado, ma rappresenta comunque un simbolo della grandezza storica di Fianello. Accanto al palazzo si erge la Chiesa di San Giovanni Battista, costruita nel 1571 per volere della famiglia Orsini. Questa chiesa parrocchiale è l’unica del centro storico e merita una visita per la sua architettura e il suo valore storico.

Non lontano da Fianello si trovano altre due chiese significative: la Chiesa di San Sebastiano e la Chiesa di Santa Maria Assunta, situata all’interno del cimitero. La Chiesa di Santa Maria Assunta è stata edificata su una preesistente Villa Romana, risalente all’epoca dei Flavi, e ha recentemente subito un restauro che ha messo in luce importanti elementi artistici, tra cui una cripta sotto l’altare maggiore e una lastra di marmo che faceva parte di un sedile. I resti della villa romana sono ancora visibili nei pressi della chiesa, testimoniando la ricchezza storica del luogo. Nel 1950, durante i lavori per la costruzione della strada che conduce al cimitero, furono rinvenute numerose statue di epoca imperiale, rappresentando un importante ritrovamento archeologico.

le bellezze di fianello
Cosa vedere a Fianello – Foto Facebook@amicidifianello – gaeta.it

Accanto alla chiesa parrocchiale si erge una torre pentagonale, risalente al VI-VII secolo d.C., che offre un interessante spaccato della storia militare e architettonica della zona. Altri elementi di interesse sono rappresentati da una porta d’ingresso in mattoncini rossi e alcune grotte medievali, utilizzate in passato come vie di fuga. Un altro punto di interesse è il forno monumentale, risalente alla fine del ‘400, recentemente restaurato e riportato all’antico splendore. Questo forno è stato riattivato durante alcune manifestazioni locali, permettendo ai visitatori di rivivere le tradizioni culinarie di un tempo.

Come arrivare a Fianello

Fianello è facilmente raggiungibile da Montebuono seguendo la SP54 e proseguendo per circa 3 km. Nonostante la mancanza di strutture ricettive all’interno del borgo, i visitatori possono trovare accoglienza nelle vicine Montebuono e Magliano Sabina. Per chi proviene da Roma, il percorso più diretto passa per l’autostrada A1dir/E35 e successivamente l’E45, con un’uscita a Magliano Sabina. La bellezza di Fianello e il suo patrimonio storico meritano di essere scoperti e apprezzati, in un viaggio che promette di rimanere nel cuore di chi lo intraprende.

Change privacy settings
×