A mezz’ora dalla Capitale sorge un borgo medievale bellissimo dove vivere una magnifica esperienza tra storia e natura.
Affascinante borgo medievale situato nel cuore della Ciociaria, un territorio ricco di storia e tradizioni. Torre Cajetani è un pittoresco comune, che sorge su una collina panoramica a 819 metri di altitudine, è noto per il suo patrimonio artistico e culturale. Facilmente raggiungibile da diverse località della regione, si trova a soli 27 km da Frosinone, 8 km da Fiuggi e 90 km da Roma. Dominato dal maestoso Castello Teofilatto, recentemente restaurato, il paese offre ai visitatori un incantevole reticolo di viuzze, antiche case in pietra e suggestive piazzette.
Torre Cajetani e le sue attrazioni
La storia di Torre Cajetani è strettamente legata a quella del suo castello, le cui origini sono avvolte nel mistero. La data di costruzione non è ben definita, ma si ha notizia del maniero già nel VI secolo d.C., grazie a una pergamena menzionata dal Mirzio. Si narra che San Benedetto, durante il suo viaggio verso l’Abbazia di Montecassino, abbia visitato il “Castrum Turris”, il primo insediamento fortificato che si sviluppò attorno al mastio del castello nel 1180.
Nel corso dei secoli, il castello passò sotto il controllo di diverse famiglie nobili. Tra il X e il XII secolo, i Teofilatto ne acquisirono la proprietà, mentre nel XIII secolo il maniero passò ai Caetani, che lo ristrutturarono e lo ampliarono fino a conferirgli l’aspetto attuale, che conserva ancora oggi il suo fascino medievale. Durante il devastante terremoto della Marsica nel 1915, il castello subì gravi danni, e un lungo periodo di abbandono iniziato nel 1959 aggravò la situazione. Solo recentemente, grazie all’intervento dei Teofilatto, il castello è stato riportato a una nuova vita, diventando una splendida location per eventi e cerimonie.

Il Castello Teofilatto è il principale punto di interesse di Torre Cajetani. La sua struttura imponente, con il mastio centrale e tre torri quadrate, rappresenta un esempio eccellente dell’architettura militare medievale. I visitatori possono ammirare le alte mura difensive, le merlature e gli eleganti dettagli architettonici, come le bifore e le trifore. Il castello non solo offre una vista panoramica mozzafiato sulla valle circostante, ma è anche un luogo dove si possono organizzare eventi speciali e matrimoni, immersi in un’atmosfera storica e incantevole.
Nel cuore di Torre Cajetani, la Chiesa Parrocchiale di Santa Maria Assunta rappresenta un altro importante tesoro architettonico. La chiesa, già documentata nel 1295, ha subito notevoli trasformazioni nel corso dei secoli. A partire dal XIX secolo, è stata restaurata in stile barocco, perdendo parte del suo aspetto medievale, ma guadagnando in bellezza e magnificenza. All’interno, è possibile ammirare opere d’arte di grande valore, tra cui la “Santissima Vergine Assunta in Cielo” del XX secolo e “Le Anime Purganti”, un’opera realizzata nel 1860 da Rampolloni.
Un’altra tappa imperdibile è il Museo Sandro Massimini, dedicato alla vita e alle opere del noto regista, coreografo e cabarettista. Situato nel Palazzo Culla, nel centro storico, il museo ospita una collezione di memorabilia e documenti che ripercorrono la carriera di Massimini, offrendo ai visitatori un affascinante sguardo sul panorama culturale italiano.
Attività nei dintorni
Oltre ai luoghi di interesse storico e culturale all’interno di Torre Cajetani, la zona circostante offre numerose opportunità per escursioni e attività all’aperto. Le colline e i boschi della Ciociaria sono perfetti per gli amanti della natura e delle passeggiate.
Inoltre, la vicinanza a località come Fiuggi, nota per le sue acque termali, e Anagni, famosa per il suo patrimonio medievale, rende Torre Cajetani un ottimo punto di partenza per esplorare ulteriormente questa affascinante regione. Con il suo ricco patrimonio storico, la sua bellezza paesaggistica e le sue tradizioni culturali, Torre Cajetani si presenta come una meta ideale per chi desidera immergersi nella storia e nella cultura della Ciociaria.