Un viaggio del gusto: la rassegna "Metti una sera a cena..." approda a Ercolano

Un viaggio del gusto: la rassegna “Metti una sera a cena…” approda a Ercolano

La rassegna “Metti una sera a cena…” si trasferisce a Ercolano il 19 febbraio, con chef rinomati e piatti unici che celebrano la tradizione culinaria campana e i sapori mediterranei.
Un viaggio del gusto3A la rasse Un viaggio del gusto3A la rasse
Un viaggio del gusto: la rassegna "Metti una sera a cena..." approda a Ercolano - Gaeta.it

Mercoledì 19 febbraio, la rassegna “Metti una sera a cena…” si sposterà da Sorrento a Ercolano, offrendo un’esperienza culinaria che celebra il tema del viaggio attraverso piatti unici e chef rinomati. L’evento si svolgerà presso la Pizzeria Ro.Vi e vedrà la partecipazione di nomi illustri della gastronomia locale, promettendo una serata all’insegna dei sapori mediterranei e delle tradizioni culinarie campane.

Il programma della serata

Partendo da Sorrento, dove la gastronomia è rinomata in tutto il mondo, Domenico Iavarone, chef del ristorante Zest all’interno del Grand Hotel La Favorita, sarà l’ospite d’onore della serata. Con una carriera costellata di riconoscimenti, tra cui l’assegnazione di stelle Michelin, Iavarone è conosciuto per la sua cucina che si ispira alla tradizione mediterranea. “Riprodurre la semplicità è una sfida complessa”, recita l’esergo del suo menù, punto di partenza per il suo approccio culinario basato sulla qualità delle materie prime, sulla passione e sulla cura del dettaglio.

Dall’altra parte, il maestro pizzaiolo Vincenzo Damiano rappresenterà Ercolano, rinomata non solo per il suo patrimonio archeologico, ma anche per la sua cultura gastronomica. Con una lunga carriera nel settore, Damiano porterà la sua esperienza e la sua abilità nella preparazione di pizze, portando un ulteriore valore all’evento.

I piatti in menu

La serata si aprirà alle ore 20.00 con una selezione di finger food, offrendo un assaggio della creatività di entrambi gli chef. Tra le proposte ci saranno la crocchetta cacio e pepe servita con salsa barbecue, la zeppola fritta e una tartelletta con parmigiano, broccoli e limone. Questi stuzzichini non solo stuzzicheranno il palato, ma prepareranno gli ospiti per un’esperienza culinaria intensa.

Il piatto forte della serata sarà un risotto con limone e liquirizia, firmato da Iavarone, seguito da due specialità di Damiano: la pizza in teglia con crema di zucca, provola, porchetta, patate e paprika dolce, e il padellino con provola e pepe. Ogni piatto sarà un viaggio nei sapori, mettendo in risalto ingredienti freschi e tecniche culinarie raffinate.

I dessert del maestro Andrea Marano

A rendere la serata ancora più speciale sarà la partecipazione di Andrea Marano, considerato uno dei migliori pastry chef italiani e vincitore di diversi riconoscimenti. Marano, attualmente in forza presso la Taverna Estia, presenterà due dessert deliziosi. Il pre-dessert “Apparentemente Birra” aprirà la strada a un dessert finale che promette di stupire: un cremoso al caramello, pop corn e agrumi. Un abbinamento che combina la tradizione con un tocco di originalità, chiudendo in bellezza un percorso gustativo di alta classe.

Accostamenti e vini al calice

Non solo i piatti, ma anche i vini giocheranno un ruolo fondamentale in questa serata. Rocco Campana curerà la selezione dei vini al calice, scegliendo etichette che esaltino i sapori dei piatti proposti. Ogni vino sarà pensato per accompagnare gli ingredienti, creando un abbinamento armonioso e ricco di sfumature. L’evento non sarà quindi soltanto un pasto, ma un vero e proprio percorso attraverso la cultura gastronomica campana, celebrando tradizione, innovazione e amore per la cucina.

Change privacy settings
×