Un viaggio educativo nel mondo delle zanzare: il nuovo libro dell'IZS di Teramo

Un viaggio educativo nel mondo delle zanzare: il nuovo libro dell’IZS di Teramo

L’Istituto Zooprofilattico Sperimentale dell’Abruzzo e del Molise presenta il libro per bambini “Il misterioso mondo delle zanzare”, promuovendo educazione ambientale e consapevolezza ecologica attraverso avventure narrate.
Un viaggio educativo nel mondo Un viaggio educativo nel mondo
Un viaggio educativo nel mondo delle zanzare: il nuovo libro dell'IZS di Teramo - Gaeta.it

L’Istituto Zooprofilattico Sperimentale dell’Abruzzo e del Molise, noto per il suo impegno nella salute animale e umana, ha lanciato un affascinante progetto editoriale per bambini. Il 13 febbraio 2025, durante un incontro coinvolgente con gli alunni della Scuola Primaria di San Berardo a Teramo, gli esperti dell’IZS, Serena Florio e Carla De Iuliis, hanno presentato il libro “Il misterioso mondo delle zanzare. Curiosando con Alice”. Questo nuovo lavoro si propone di avvicinare le giovani menti a uno degli insetti più temuti, le zanzare, attraverso un racconto che mischia avventura e apprendimento.

Un approccio innovativo all’educazione ambientale

Il libro, frutto della collaborazione tra il Reparto “Comunicazione e Relazioni Esterne” e il Reparto “Entomologia Sanitaria”, ha l’obiettivo di educare i bambini a comprendere l’importanza delle zanzare nell’ecosistema. Con una narrazione avvincente, i piccoli lettori accompagnano Alice, una bambina piena di curiosità, in un viaggio esplorativo attraverso il misterioso mondo delle zanzare e degli abitanti degli stagni. Scopriranno come questi insetti, sebbene spesso siano considerati una minaccia per la salute, giochino un ruolo cruciale nel mantenimento dell’equilibrio della natura e come rappresentino una fonte di nutrimento per molte altre specie.

La figura di Alice diventa così un simbolo per i bambini, incoraggiandoli a osservare e rispettare il mondo naturale. Utilizzando una lente magica, gli alunni sono invitati ad esplorare da vicino la vita delle zanzare, scoprendo dettagli sorprendenti sulla loro biologia e sul loro comportamento. In questo modo, il libro non solo mira a diffondere conoscenze scientifiche ma anche a suscitare la passione per la natura in un pubblico giovane.

Riflessioni sui pericoli dell’uso di pesticidi

Nel corso della narrazione, gli autori non si limitano a raccontare la bellezza e l’utilità delle zanzare, ma offrono anche una visione critica sui rischi legati all’uso eccessivo di pesticidi. L’importanza di un approccio bilanciato nei confronti del controllo delle popolazioni di insetti è evidenziata per invitare i lettori più giovani a riflettere sulle conseguenze che le azioni umane possono avere sull’ambiente. Promuovere una maggiore coscienza ambientale è uno degli scopi fondamentali di questo progetto editoriale, che cerca di formare futuri cittadini più attenti e responsabili.

Maria Goffredo, Responsabile del Reparto “Entomologia Sanitaria”, sottolinea l’importanza di educare il pubblico fin dalla tenera età. “Noi ci occupiamo da anni del monitoraggio delle zanzare e dei virus che possono trasmettere. Questo progetto è un modo per far capire che le zanzare non sono solo minacce, ma parte integrante di un ecosistema complesso.”

Un progetto corale per il futuro delle nuove generazioni

Un aspetto fondamentale di “Il misterioso mondo delle zanzare. Curiosando con Alice” è il lavoro di squadra che ha reso possibile la realizzazione del libro. Carla De Iuliis, Responsabile del Reparto “Comunicazione e Relazioni Esterne”, ha curato non solo i testi, ma ha anche realizzato i disegni che accompagnano il racconto. “Il nostro desiderio era di rendere accessibili e divertenti temi scientifici complessi, affinché i bambini possano avvicinarsi alla scienza in modo divertente,” ha dichiarato De Iuliis. Rendere la scienza interessante è cruciale per alimentare nei più piccoli la curiosità e il rispetto per l’ambiente.

Il libro, oltre a rappresentare un significativo passo avanti nella divulgazione scientifica, affronta l’educazione ambientale come un tema centrale. Un invito a considerare l’impatto delle nostre azioni sulla Terra e la necessità di mantenere un equilibrio naturale è fondamentale per il messaggio che l’IZS di Teramo desidera trasmettere. Questo lavoro editoriale si inserisce perfettamente nel percorso di impegno dell’istituto nel promuovere la consapevolezza ecologica tra le nuove generazioni.

Con la realizzazione di questo libro, l’Istituto Zooprofilattico Sperimentale di Teramo non solo rafforza il proprio ruolo nella ricerca scientifica, ma si propone anche come un valido strumento educativo, contribuendo così a formare cittadini più consapevoli e rispettosi dell’ambiente che li circonda.

Change privacy settings
×