Un nuovo programma dedicato all’enogastronomia italiana sta per debuttare su Tv 8. A partire dal 7 aprile, il noto imprenditore della ristorazione italoamericano Joe Bastianich presenterà una serie di sfide culinarie in varie città italiane. Con episodi in onda dal lunedì al venerdì, il pubblico potrà seguire i concorrenti mentre reinterpretano piatti iconici del nostro Paese. “Foodish”, questo è il titolo del programma, promette di portare alla luce una nuova categoria culinaria, secondo quanto dichiarato dallo stesso Bastianich.
La nuova categoria: Foodish
Joe Bastianich ha descritto “Foodish” non come una competizione per identificare il piatto più tradizionale o quello più innovativo, ma piuttosto come un progetto volto a esplorare le contaminazioni tra la tecnica culinaria e la tradizione gastronomica italiana. “Si tratta di piatti che danno qualcosa in più al contesto in cui vengono presentati”, ha spiegato Bastianich. Il suo entusiasmo è palpabile, soprattutto quando racconta come un morso possa evocare emozioni intense. “Mangiare qualcosa che quasi ti commuove” è l’esperienza che questo programma intende trasmettere.
Ogni episodio di “Foodish” vede in competizione quattro cuochi che si sfidano per presentare la loro personale rivisitazione di un piatto. I concorrenti saranno giudicati non solo da Joe Bastianich, ma anche da ospiti di prestigio come Alessandro Borghese e Costantino della Gherardesca. Questo ampio elenco di giudici contribuisce a rendere il programma variegato e interessante, dal momento che ognuno porta una propria esperienza e un proprio gusto.
Le città e i piatti protagonisti
Il format del programma prevede che ogni puntata si svolga in una città diversa, permettendo ai concorrenti e al pubblico di scoprire la ricchezza della cucina regionale italiana. Bastianich ha sottolineato come ogni tappa del suo viaggio sia stata pane quotidiano per la sua curiosità gastronomica. “Ho provato anche cose mai assaggiate prima, ad esempio a Napoli il cuoppo”, ha raccontato con entusiasmo, facendo riferimento ai celebri fritti napoletani.
Il cuoppo è solo una delle tante prelibatezze che li attendono. La varietà di sapori e tecniche locali sarà esaltata in ogni episodio, offrendo non solo piatti deliziosi, ma anche un’immersione nella cultura gastronomica di ciascuna città. Nella gara dei piatti, Bastianich sembrava particolarmente affascinato dai sapori delle lasagne, che ha trovato sorprendenti per la loro complessità. “Anche la manualità per impastare le orecchiette ha catturato la mia attenzione”, ha aggiunto.
La sfida degli hamburger
Un momento significativo del programma sarà una sessione dedicata agli hamburger. La questione ha suscitato una certa curiosità, e Bastianich ha espresso le sue riserve in modo piuttosto divertente: “È stato davvero difficile, faccio fatica ad accettare da una prospettiva americana quello che voi chiamate hamburger”. Il giudice ha sottolineato come gli italiani, a suo avviso, non siano culturalmente predisposti a fare hamburger di qualità. Questo spiazza i concorrenti e li costringe a confrontarsi con una visione gastronomica diversa.
In ogni episodio, l’interazione tra i concorrenti e i giudici, così come il dibattito sui piatti presentati, aggiunge un ulteriore livello di intrattenimento. La competizione culinaria non è solo una sfida tra sapori, ma anche un fine confronto tra diverse culture gastronomiche che si intersecano e si influenzano reciprocamente.
Con “Foodish”, Joe Bastianich non si limita a giudicare, ma condivide una autentica avventura gastronomica, esplorando e valorizzando la ricca varietà della tradizione culinaria italiana. Una narrazione che non mancherà di intrattenere e informare gli spettatori a partire dal 7 aprile, in concomitanza con il suo debutto su Tv 8.