Un viaggio ludico a Milano: la mostra sui giochi da tavolo al WOW Spazio Fumetto

Un viaggio ludico a Milano: la mostra sui giochi da tavolo al WOW Spazio Fumetto

Dal 1 marzo, il WOW Spazio Fumetto di Milano ospita la mostra “Giochi sul tavolo”, un viaggio attraverso la storia dei giochi da tavolo, dai classici ai moderni, con oltre 150 esposizioni.
Un viaggio ludico a Milano3A la Un viaggio ludico a Milano3A la
Un viaggio ludico a Milano: la mostra sui giochi da tavolo al WOW Spazio Fumetto - Gaeta.it

Dal primo marzo, il WOW Spazio Fumetto di Milano si trasforma in un vibrante palcoscenico per appassionati di giochi da tavolo. Questa mostra, realizzata in collaborazione con Assogiocattoli, presenta una vasta collezione che abbraccia la storia dei giochi da tavolo, dalle origini antiche fino ai giochi di carte più moderni. Dai classici intramontabili come Monopoly e RisiKo! ai più recenti titoli come Dungeons & Dragons, l’esposizione promette un’esperienza unica e coinvolgente.

La storia dei giochi da tavolo: un viaggio nel tempo

La mostra “Giochi sul tavolo”, curata da Spartaco Albertarelli e Luca Bertuzzi, offre ai visitatori un affascinante percorso attraverso la storia del divertimento ludico. Si inizia con una riproduzione del Gioco Reale di Ur, un antico gioco mesopotamico che risale al III millennio a.C., considerato uno dei primi giochi da tavolo della storia. Questa opera introduce gli ospiti agli albori del gioco, dove la strategia e la fortuna si intrecciavano in un modo tutto da scoprire.

Proseguendo, i visitatori possono ammirare una selezione di giochi che risalgono al Settecento e Ottocento, frutto della Raccolta di Stampe “A. Bertarelli” di Milano. Tra queste opere storiche, il percorso culmina con celebri titoli come Monopoly, che si presenta in differenti edizioni risalenti agli anni ’40 fino ai giorni nostri. Non mancano giochi che hanno segnato un’intera generazione, come RisiKo! e Cluedo, e titoli moderni emblematici, come Ticket to Ride e Scarabeo, che rappresentano l’evoluzione di questo intrattenimento.

Con oltre 150 giochi esposti, la mostra non si limita ai classici. Le edizioni speciali, rare e anche quelle realizzate con mattoncini LEGO offrono uno sguardo originale sul mondo dei giochi. Questa varietà di proposte mostra non solo la diversità dei giochi da tavolo, ma anche l’arte che accompagna questi oggetti, rendendo ogni pezzo un vero e proprio tesoro da ammirare.

Dungeons & Dragons e le carte collezionabili: un omaggio ai moderni classici

Una sezione di grande rilevanza è dedicata a Dungeons & Dragons, il gioco di ruolo che ha appassionato milioni di persone in tutto il mondo. Questo segmento della mostra espone manuali vintage autentici, una creazione realizzata con i mattoncini LEGO e una ricostruzione di una tipica sessione di gioco. La presenza di Dungeons & Dragons non è solo una celebrazione del gioco in sé, ma anche una riflessione sull’impatto che ha avuto sulla cultura popolare e sulle dinamiche del divertimento moderno.

Un altro aspetto interessante è l’attenzione rivolta alle carte collezionabili, un fenomeno che ha preso piede a partire dagli anni ’90. La mostra dedica uno spazio specifico a Magic The Gathering, considerato il capostipite dei giochi di carte collezionabili. Qui, il visitatore può scoprire come questo gioco abbia dato origine a una vera e propria comunità internazionale, creando eventi, competizioni e raduni in tutto il mondo.

Giochi da tavolo e media: un’influenza reciproca

La mostra al WOW Spazio Fumetto non si limita ad esporre giochi, ma esplora anche il forte legame tra i giochi da tavolo e altri media. Un esempio noto è il film “Jumanji“, che ruota attorno a un misterioso gioco da tavolo in grado di trasportare i giocatori in avventure straordinarie. Altra citazione famosa è quella della partita a scacchi con la Morte nel film “Il Settimo Sigillo“, simbolo di sfide intellettive trasverse. Inoltre, l’influenza diretta di giochi come Cluedo e Battaglia Navale viene evidenziata attraverso le loro trasposizioni cinematografiche.

Un aspetto significativo dell’esposizione è il richiamo ai quiz televisivi, come “Lascia o raddoppia” e “Il Pranzo è servito“, che hanno fatto nascere giochi da tavolo basati su format famosi. Questi legami illustrano come i giochi abbiano permeato vari aspetti della cultura popolare, diventando parte integrante della nostra vita quotidiana.

L’arte dei tabelloni e il legame con il fumetto

Un elemento distintivo della mostra è il riconoscimento dell’arte visiva presente nei giochi da tavolo. Molti tabelloni sono progettati da illustratori e fumettisti, arricchendo l’esperienza ludica con opere d’arte uniche. Il Direttore del Museo, Luigi Bona, sottolinea come molti fumettisti, tra cui nomi come Jacovitti e Crepax, abbiano contribuito a questo mondo affascinante. I visitatori possono ammirare una particolare versione del Mercante in Fiera illustrata da Jacovitti e il gioco Innamoramento e Amore, caratterizzati dai disegni di Crepax.

Questa fusione tra giochi da tavolo e fumetto offre un’ulteriore dimensione alla mostra, stimolando i visitatori a riflettere sul valore artistico dei giochi. I tabelloni diventano così non solo strumenti di divertimento, ma anche opere da esplorare e apprezzare, mostrando un’osmosi artistica che arricchisce entrambi i mondi.

L’esperienza offerta al WOW Spazio Fumetto promette di coinvolgere tutti, dai nostalgici ai bambini di oggi, confermando che il gioco rimane un elemento fondamentale della cultura, capace di unire generazioni diverse.

Change privacy settings
×