Serravalle Designer Outlet festeggia il suo 25° anniversario con una serie di eventi sotto il progetto “Fashion Connections” organizzato da McArthurGlen. La celebrazione ufficiale è iniziata a Milano, presso il Palazzo Giureconsulti, con una presentazione che ha messo in evidenza il ruolo centrale di Serravalle nel ridefinire il mondo della moda in Italia.
L’evento di apertura e relatori d’eccezione
La presentazione, moderata dal giornalista Ugo Francica Nava, ha visto la partecipazione di figure di spicco come Martina Riva, assessora milanese, e Silvia Paoli, esperta di moda. I dirigenti di McArthurGlen, tra cui Donatella Doppio e Matteo Migani, hanno raccontato la storia di un outlet che, dal 2000, ha portato una vera rivoluzione nel settore del retail. Le relazioni con il pubblico sono state fondamentali, grazie a una narrazione che ha unito i tratti distintivi della moda, del turismo e della sostenibilità. La loro analisi ha messo in luce i quattro pilastri del successo di Serravalle e l’evoluzione delle tendenze.
La nascita di una nuova era nel fashion
Inaugurato nel 2000, il Serravalle Designer Outlet ha introdotto un concetto innovativo in Italia. Il suo obiettivo era creare un collegamento tra il mercato della moda e un modello commerciale che avesse come punto di forza l’accessibilità. Questo approccio ha reso il lusso più democratico, attirando un pubblico variegato. Donatella Doppio ha chiarito che Serravalle non è solo un punto di vendita, ma un centro di innovazione che ha saputo adattarsi alle nuove abitudini di acquisto, garantendo un’esperienza di shopping su misura per i clienti.
Un impatto evidente sulla comunità e sul mercato
Serravalle ha accolto oltre 105 milioni di visitatori dal momento della sua apertura, un’affluenza che rappresenta un numero paragonabile alla popolazione di Italia e Spagna messe insieme. Questo successo è il risultato di relazioni autentiche con il territorio, generando benefici tangibili per l’economia locale e per l’occupazione. Le connessioni con la comunità hanno creato un ecosistema vivace e innovativo, che ha contribuito alla continua crescita dell’outlet.
Milano come fulcro del turismo
Il legame di Serravalle con Milano è profondo. La città è un punto di partenza per molti visitatori e un’importante fonte di turismo per il centro. I dati indicano un aumento delle vendite legate al turismo internazionale, evidenziando che il 45% del fatturato annuale proviene dai tax-free sales. Nei primi mesi del 2025, tali vendite hanno registrato un incremento del 23% rispetto all’anno precedente, grazie a visitatori provenienti da aree come il Middle East, Stati Uniti e India. Serravalle attira sempre più clienti con un’offerta di brand in continua espansione.
Un assortimento di marchi di alta qualità
L’offerta di Serravalle è in continua evoluzione, con recenti aperture di brand come Aquazzura, Kenzo e l’imminente ingresso di Birkenstock e Carhartt, che si aggiungono a nomi iconici quali Prada e Versace. Questo cambiamento avviene in un contesto di strategia mirata alla qualità e all’esperienza del cliente. Matteo Migani, General Manager dell’outlet, ha sottolineato l’importanza della qualità dei brand e dei servizi per mantenere la leadership nel mercato.
Celebrazioni in arrivo e iniziative di coinvolgimento
Fashion Connections darà vita a un ricco programma di eventi per festeggiare il 25° anniversario. Tra le principali iniziative ci sarà un podcast di dieci episodi dedicati a moda, musica e viaggio. La festa “The District of Joy”, dedicata ai valori di Diversità e Inclusione, si svolgerà a Milano per il quarto anno consecutivo, e un’esposizione di fotografie di Toni Thorimbert arricchirà il centro con scatti che raccontano le connessioni tra moda e identità.
Il palinsesto delle celebrazioni culminerà con un evento dedicato alla comunità locale e una promozione speciale, ripercorrendo così un percorso di successi che ha segnato un quarto di secolo di storia nel panorama del fashion italiano.