Un viaggio nel tempo: inaugurata ArcheoXcape a Baragiano, l'escape room dedicata alla cultura classica

Un viaggio nel tempo: inaugurata ArcheoXcape a Baragiano, l’escape room dedicata alla cultura classica

Inaugurata a Baragiano, ArcheoXcape è la prima escape room in Europa dedicata alla cultura classica, offrendo un’esperienza educativa e ludica tra miti, arte e storia greca.
Un Viaggio Nel Tempo3A Inaugura Un Viaggio Nel Tempo3A Inaugura
Un viaggio nel tempo: inaugurata ArcheoXcape a Baragiano, l'escape room dedicata alla cultura classica - Gaeta.it

Nel cuore della Basilicata, a Baragiano, è stata recentemente inaugurata ArcheoXcape, una particolare escape room che offre un’esperienza immersiva nel mondo della cultura classica. Si tratta di un progetto innovativo che permette ai partecipanti di interagire con elementi di mito, arte, storia e filosofia greca, tutto in un ambiente ludico e educativo. Questo nuovo spazio è il primo e più grande in Europa dedicato esclusivamente alla cultura classica.

L’Archeoparco del Basileus: un ambiente unico

ArcheoXcape è situato all’interno del circuito dell’Archeoparco del Basileus, una struttura che accoglie circa 2.600 abitanti a una trentina di chilometri da Potenza. Qui, i visitatori possono esplorare un’area di ben 600 metri quadrati, suddivisa in quattro dimore tematiche: Tempo, Vita, Arte e Anima. Queste stanze, in totale 12, sono state progettate per ricreare l’immaginaria dimora di Tibaldo Bonelli, un archeologo di fantasia e collezionista.

L’ambientazione è caratterizzata da arredamenti curati e dettagliati, tutti pensati per evocare la grande casa di Tibaldo, che viene descritto come un personaggio ispirato alla Baragiano degli anni ’60. L’idea di questo curioso archeologo è stata concepita dall’artista Raffaele Gerardi, coinvolto nella storia dell’escape room, che dà ai partecipanti la possibilità di fare un tuffo nel passato.

Un viaggio esperienziale tra enigmi e misteri

All’interno di ArcheoXcape, i visitatori si immergono in una serie di giochi e sfide che mescolano l’antica Grecia con elementi delle decadi ’50 e ’60. L’obiettivo è quello di risolvere enigmi legati alla mitologia, alla storia e ai grandi artisti del mondo classico. Lui, Tibaldo Bonelli, funge da guida in questo avventuroso percorso, rivelando misteri e raccontando storie che trasportano i partecipanti in un tempo senza tempo.

Questo progetto ha una valenza educativa e inclusiva, perché stimola la curiosità e l’apprendimento in modo dinamico. Grazie a un’esperienza interattiva, ogni partecipante ha la possibilità di apprendere mentre gioca, offrendo una forma di didattica innovativa e coinvolgente. La combinazione di elementi educativi e ludici rappresenta un modo nuovo di valorizzare la cultura, rendendola accessibile a tutti.

Un modello per il turismo culturale in Basilicata

Giuseppe Galizia, sindaco di Baragiano e ideatore del progetto, ha dichiarato che ArcheoXcape scrive una nuova pagina per la promozione culturale e turistica della Basilicata. Questo è un passaggio fondamentale non solo per il comune, ma anche per l’intera regione, offrendo un esempio replicabile per altre realtà italiane. L’iniziativa è stata realizzata grazie alla collaborazione con l’azienda torinese Wesen, pioniera in questo settore.

L’intenzione del sindaco è di validare questo metodo didattico con l’Istituto nazionale di documentazione innovazione e ricerca educativa del Ministero dell’Istruzione, proponendo così un modello formativo che possa essere utilizzato in altre realtà. “Non si tratta solo di un’escape room, ma di un’esperienza formativa che può attrarre turisti e appassionati di cultura,” ha osservato Galizia, “aiutando al contempo a preservare e promuovere il patrimonio storico e culturale del territorio lucano.”

In questa prospettiva, ArcheoXcape rappresenta un’ottima opportunità di crescita non solo per i giovani, ma anche per l’intera comunità, incentivando un crescente interesse per la cultura classica in un contesto contemporaneo.

  • Elisabetta Cina

    Elisabetta è una talentuosa blogger specializzata in attualità, con un occhio critico sui temi caldi del momento. Laureata in comunicazione, ha trasformato la sua passione per il giornalismo in una carriera online, creando un blog di successo che esplora e discute le ultime tendenze in politica, società e cultura. Conosciuta per il suo approccio analitico e la capacità di sintesi, Elisabetta attira lettori che cercano una prospettiva affilata e ben informata sugli eventi mondiali. Attraverso il suo blog, offre non solo notizie, ma anche approfondimenti e riflessioni che stimolano il dialogo e la comprensione.

    Visualizza tutti gli articoli
Change privacy settings
×