Presso il Caffè 80, lungo la statale che congiunge Brindisi a Lecce, un angolo di Puglia è diventato un punto di riferimento per i fan del film cult ‘Ritorno al Futuro’. Sotto la gestione di Federica Fanciullo, 29 anni, questo bar non è soltanto un luogo dove sorseggiare caffè, ma una vera e propria esperienza dedicata agli amanti della saga cinematografica. Qui si possono ammirare memorabilia originali, riproduzioni e, cosa più sorprendente, l’iconica DeLorean, il veicolo che ha permesso ai protagonisti di viaggiare nel tempo.
In un universo che ricorda le atmosfere degli anni Ottanta, il Caffè 80 è ricco di oggetti esclusivi. Dalla riproduzione della Torre dell’Orologio a locandine autografate da Christopher Lloyd, il bar offre un viaggio nel tempo e nella cultura pop. Mentre i clienti gustano caffè e cappuccino, possono anche ascoltare le colonne sonore che hanno segnato un’era, con brani di artisti come Michael Jackson e Huey Lewis and the News, la cui ‘Power of Love’ è diventata emblema della saga.
Federica Fanciullo, la titolare, racconta come l’idea di trasformare il suo locale in un museo dedicato a ‘Ritorno al Futuro’ sia stata ispirata dalla sua passione per il film. “Abbiamo deciso di esporre tutta l’oggettistica per continuare a sognare”, afferma, enfatizzando il legame nostalgico con la pellicola e l’immaginario collettivo degli anni passati. La possibilità di ammirare, anche se solo attraverso riproduzioni, oggetti iconici crea un’atmosfera magica, mentre gli avventori si immergono nelle citazioni e nei temi del film.
La passione per il cinema di una generazione
Federica racconta di come suo padre le ha trasmesso l’amore per i film d’azione degli anni ’70 e ’80, instillandole la passione per ‘Ritorno al Futuro’. I film con Bud Spencer e Terence Hill, insieme a classici come ‘Ghostbusters’, hanno segnato la sua infanzia e sono diventati parte della sua identità. Questo amore ha portato Federica a collezionare gadget e oggetti di ogni tipo ispirati alla saga, dal merchandising classico a prodotti più originali.
Nel bar si possono trovare t-shirt, portachiavi, action figures, fino alle famose casse di plutonio, il combustibile che rendeva possibile il viaggio nel tempo. I clienti spesso citano frasi iconiche del film mentre ordinano, creando un luogo di incontro per i nostalgici e per chi scopre ora la saga. Semplici interazioni tra i clienti, come la richiesta di un “passaggio nel passato” con l’acquisto dell’Almanacco Sportivo, mostrano come il film continui a influenzare e divertire anche le nuove generazioni.
Un’esperienza unica in un contesto locale
Il Caffè 80 si distingue non solo per l’arredamento e l’atmosfera ma anche per il modo in cui riesce a connettere il territorio pugliese con una cultura cinematografica globale. La presenza della DeLorean, tenuta con cura in un garage, attira l’attenzione e rappresenta un simbolo tangibile di un’epoca che ha affascinato milioni. La cura con cui Federica gestisce il bar rende ogni visita un’esperienza indimenticabile per i clienti, che possono immortalare il momento con una foto dell’auto iconica, senza dimenticare di rispettare il limite di velocità letale fissato nel film.
Federica ha creato un luogo dove il tempo sembra fermarsi, permettendo a chi entra di sentirsi parte di un’avventura che trascende generazioni. La fusione tra un bar tradizionale e un’esperienza museale è la formula vincente che ha reso il Caffè 80 un appuntamento imperdibile per chiunque ami ‘Ritorno al Futuro’ e voglia rivivere la magia del cinema degli anni Ottanta.