Un viaggio nella musica: il concerto "l'affare Vivaldi" al Teatro Sannazaro di Napoli

Un viaggio nella musica: il concerto “l’affare Vivaldi” al Teatro Sannazaro di Napoli

Il concerto “L’affare Vivaldi” si terrà il 6 febbraio al Teatro Sannazaro di Napoli, con Federico Maria Sardelli e l’ensemble Modo Antiquo, celebrando la riscoperta delle opere del celebre compositore barocco.
Un viaggio nella musica3A il co Un viaggio nella musica3A il co
Un viaggio nella musica: il concerto "l'affare Vivaldi" al Teatro Sannazaro di Napoli - Gaeta.it

L’atteso concerto “L’affare Vivaldi” si svolgerà giovedì 6 febbraio alle 20.30 presso il Teatro Sannazaro di Napoli. L’evento è parte della stagione musicale dell’Associazione Alessandro Scarlatti, capitanata dal presidente Oreste de Divitiis. Al centro di questo concerto c’è Federico Maria Sardelli, musicista, compositore e scrittore, insieme all’ensemble barocco Modo Antiquo. La serata promette un’esperienza unica, combinando musica e narrazione dedicata alla figura di Antonio Vivaldi e al suo inaspettato recupero di partiture.

La storia di un recupero: l’importanza di Antonio Vivaldi

Antonio Vivaldi, uno dei più celebri compositori del periodo barocco, è noto principalmente per le sue “Quattro stagioni”, ma la sua opera si estende ben oltre queste famose composizioni. “L’affare Vivaldi” non solo celebra le sue opere, ma racconta anche la storia del recupero di centinaia di opere dimenticate. Tommaso Rossi, direttore artistico dell’Associazione Scarlatti, enfatizza l’importanza di questo racconto, che permette al pubblico di esplorare eventi storici e musicali che hanno portato alla riscoperta del vasto repertorio del compositore veneziano. Questo recupero ha modificato in modo significativo la percezione della musica di Vivaldi, contribuendo a una comprensione più profonda del suo contributo alla musica classica.

Un racconto per musica: il romanzo di Sardelli

Il concerto si ispira all’omonimo romanzo storico di Federico Maria Sardelli, che ha dedicato una parte importante dei suoi studi a Vivaldi. Sardelli sottolinea che i fatti narrati nel suo libro sono basati su eventi realmente accaduti, con un focus particolare sull’intuito e sulle competenze del musicologo Alberto Gentili e del bibliotecario Luigi Torri. Questi ultimi, nei primi decenni del 1900, hanno svolto un ruolo cruciale nel recupero e nella catalogazione di oltre 450 opere del Prete Rosso, un lavoro che ha aperto nuove strade nella comprensione del suo genio musicale.

Modo Antiquo: un ensemble di prestigio

L’ensemble Modo Antiquo, diretto da Sardelli stesso, è noto per le sue esibizioni di opera barocca e annovera due nomination ai Grammy Awards. Per la serata al Teatro Sannazaro, il gruppo eseguirà un programma che include alcuni dei capolavori di Vivaldi. Tra le opere in programma ci sono il “Concerto in Re minore per violino, archi e basso continuo RV 813” e la “Sonata in Sol maggiore RV 820”. Questa esibizione è l’occasione per ascoltare opere che solitamente non fanno parte del repertorio standard, offrendo ai presenti la possibilità di immergersi in un’interpretazione autentica e avvincente.

Un’esperienza musicale da non perdere

Il concerto “L’affare Vivaldi” rappresenta un’importante piattaforma per riscoprire la musica del compositore veneto, attraverso un approccio innovativo che unisce il racconto alla performance musicale. Gli spettatori avranno l’opportunità di apprezzare la ricchezza delle opere di Vivaldi, oltre che a vivere un momento che sottolinea il valore della musica come veicolo di cultura e storia. Con la partecipazione di talenti come Federico Guglielmo, Stefano Bruni e Raffaele Tiseo, ogni performance promette di essere non solo un tributo al compositore, ma anche un’occasione per riflettere sulla sua eredità che continua a vivere nel tempo.

Ultimo aggiornamento il 4 Febbraio 2025 da Elisabetta Cina

Change privacy settings
×