Torino continua a essere un fulcro di cultura e tradizione enogastronomica con il lancio di Canone Occidentale, un vermouth che unisce la storia con l’innovazione. Lanciato sei mesi fa, questo prodotto vuole rispettare le radici del vermouth torinese, ma con un tocco contemporaneo. Il suo nome richiama l’opera di Harold Bloom, “Il Canone Occidentale“, pubblicata nel 1994, che esplora autori chiave della cultura occidentale. Si delinea quindi un parallelo tra la letteratura e l’arte della mixology, dove ogni sorso racconta una storia.
Canone Occidentale: un prodotto che celebra la tradizione piemontese
Canone Occidentale non è solo un vermouth, ma un vero e proprio omaggio alla cultura piemontese. Utilizza esclusivamente vino e ingredienti provenienti dalla regione, conferendo al prodotto un carattere autentico. Ogni bottiglia riflette l’attenzione ai dettagli: le erbe usate sono coltivate o raccolte localmente, e i tre varianti disponibili sono dedicate a diverse aree di Torino.
Il Vermouth Rosso, ad esempio, è realizzato con vino rosso Langhe DOC Dolcetto. Qui, tre varietà di Artemisia – Absintium, Pontica e Vallesiaca – si fondono con note di salvia, hyssopus e centaurea, creando un’armonia di gusti che spazia dall’esotico al familiare, grazie anche alla presenza della nocciola piemontese.
Per il Vermouth Bianco, si utilizza il Piemonte DOC Cortese, impreziosito da una delicata preparazione aromatica di menta piperita e lavanda. Questo mix crea un finale equilibrato e fresco, perfetto per la stagione primaverile.
Abbiamo infine il Vermouth Extra Dry, che si distingue per un profilo floreale grazie all’aggiunta di camomilla e sambuco, offrendo un’esperienza di degustazione unica dal carattere distintivo.
Gli incontri “Classici Ribelli”: unire cultura e gusto
Il lancio del Canone Occidentale ha portato alla creazione di un ciclo di eventi chiamato “Classici Ribelli“, ospitato presso Barney’s, il bar del Circolo dei lettori a Torino. Gli incontri, condotti dall’autrice Giulia Muscatelli, vedono la partecipazione di ospiti eccezionali che condividono la loro visione di un “nuovo classico” letterario.
Il primo appuntamento si svolgerà venerdì 11 aprile e avrà come protagonista Stefania Soma, nota sui social come Petunia Ollister. La Soma ha saputo conquistare il pubblico con il suo approccio creativo alla letteratura e alla gastronomia, proponendo consigli letterari arricchiti da suggestioni artistiche. In questo incontro, il pubblico potrà scoprire quale libro del XX secolo rappresenta, secondo lei, un classico adatto ai nostri tempi.
Il secondo incontro, previsto per mercoledì 7 maggio, vedrà la partecipazione di Elisa Seitzinger, un’illustratrice che trae ispirazione dall’arte medievale per creare opere moderne e evocative. La Seitzinger porterà al Circolo dei lettori il suo personale “nuovo classico” e guiderà la discussione su opere che rispecchiano l’essenza della cultura contemporanea.
Infine, Giuseppe Culicchia chiuderà il ciclo il 10 giugno. Autore molto apprezzato in città , presenterà un libro scelto che si allinea con il tema dei “Classici Ribelli“, rivelando il titolo solo durante l’incontro. Questi eventi non sono solo un’occasione per riflettere sulla letteratura, ma anche un modo per assaporare il Canone Occidentale, un aperitivo che accompagna il viaggio tra pagine e gusti.
Dettagli e modalità di partecipazione agli incontri
Il ciclo di eventi “Classici Ribelli” promette di essere un’esperienza coinvolgente e stimolante. Ogni appuntamento ha una capienza massima di 30 partecipanti e il costo è di 20 euro a persona. La prenotazione è obbligatoria e può essere effettuata contattando il Circolo dei lettori attraverso i numeri o l’email forniti.
In chiave gastronomica, i partecipanti potranno degustare un aperitivo a base di Canone Occidentale durante gli incontri, rendendo ogni evento un momento di condivisione e riflessione, dove il buon bere si sposa con la passione per la letteratura.
L’idea è chiara: promuovere la cultura come strumento di libertà , mentre il vermouth fa da cornice a questo affascinante viaggio nel tempo e nella creatività .