La Sicilia, crocevia di culture e tradizioni, offre un’esperienza unica il 29 marzo 2025. In questo giorno di primavera, gli amanti della natura e i wine lover sono invitati a partecipare a VinTrekking, un evento organizzato da Santa Tresa in collaborazione con BeRural. Situata nella Contrada Santa Teresa a Vittoria, l’azienda si prepara a guidare i partecipanti lungo i sentieri mozzafiato della sua tenuta, caratterizzata da uliveti, vigneti e aranceti. L’iniziativa promette di unire la bellezza della natura con le delizie ebbre dell’enologia biologica siciliana.
VinTrekking: una passeggiata tra i vigneti siciliani
L’evento, che inizierà alle 10.30, è pensato per coloro che desiderano vivere un’esperienza sensoriale profonda. Camminando tra i vigneti, i partecipanti potranno godere dei profumi e dei colori che caratterizzano la primavera siciliana. Questo trekking non è solo un’attività fisica, ma una vera e propria scoperta del legame tra il territorio e la produzione vitivinicola di alta qualità. Qui si producono esclusivamente vini biologici e vegan friendly, espressione di una viticoltura attenta e rispettosa dell’ambiente.
Durante la passeggiata, i partecipanti avranno l’opportunità di degustare alcuni dei vini più rinomati di Santa Tresa. Tra i protagonisti emerge il Frappato Spumante Rosé Brut, un vino frizzante perfetto per iniziare la giornata, accompagnato dal Frappato Rina Russa e dal Catarratto Lucido Terre Siciliane IGP di Cortese. È un’occasione imperdibile per assaporare le peculiarità di una terra che sa esprimere eccellenza.
L’evento culminerà con una degustazione accompagnata da un light lunch che celebri i sapori tipici della cucina iblea. I partecipanti non solo assaporeranno i vini pregiati, ma si delizieranno anche con piatti in linea con la tradizione gastronomica del luogo, unendo quindi piacere e cultura culinaria.
La filosofia di Santa Tresa: sostenibilità e biodiversità
Santa Tresa è molto più di un produttore di vini. La tenuta, estesa su 50 ettari, di cui 39 dedicati alla viticoltura, rappresenta un esempio di come l’agricoltura possa essere praticata in armonia con il rispetto per l’ambiente. Le pratiche agricole adottate dal team di Stefano Girelli pongono particolare attenzione alla tutela delle falde acquifere e alla promozione della biodiversità.
L’azienda non solo si impegna nella fertilizzazione naturale delle sue coltivazioni, ma promuove anche metodi di protezione che garantiscono un equilibrio ecologico. Questa filosofia si riflette nella qualità dei vini che produce, rendendoli una testimonianza concreta di un modo di fare agricoltura responsabile.
Al termine della passeggiata, i partecipanti avranno l’opportunità di visitare la cantina di Santa Tresa. Qui potranno scoprire il processo di produzione e approfondire l’approccio sostenibile che contraddistingue l’azienda. VinTrekking diventa così un momento di apprendimento e di connessione con l’identità di un luogo che, attraverso il vino, racconta storie di passione e tradizione.
Partecipazione e informazioni utili
L’evento VinTrekking è aperto a tutti e si propone come occasione di aggregazione e condivisione. Il costo per partecipare è di 35 euro a persona, una cifra che include la passeggiata, la degustazione dei vini e il light lunch. Per chi fosse interessato a partecipare, è necessaria la prenotazione. Gli organizzatori possono essere contattati al numero +39 388 98 15 320 per ulteriori informazioni e dettagli sul programma della giornata.
VinTrekking a Santa Tresa non è solo un trekking, ma un vero e proprio viaggio alla scoperta della rinomata tradizione vinicola siciliana, del rispetto per la natura e della bellezza dell’entroterra ibleo. Un’esperienza da non perdere per chi desidera immergersi in un mondo affascinante e gustoso, in un clima di convivialità e scoperta.