Un viaggio tra sport e cultura in "Michael Jordan. L'uomo che sapeva volare"

Un viaggio tra sport e cultura in “Michael Jordan. L’uomo che sapeva volare”

Carmine Aymone presenta “Michael Jordan. L’uomo che sapeva volare”, un’opera che esplora la vita del leggendario giocatore, intrecciando sport e cultura attraverso eventi storici e la musica di Michael Jackson.
Un viaggio tra sport e cultura Un viaggio tra sport e cultura
Un viaggio tra sport e cultura in "Michael Jordan. L'uomo che sapeva volare" - Gaeta.it

In libreria e negli store digitali è disponibile “Michael Jordan. L’uomo che sapeva volare”, un’opera dello scrittore e critico musicale Carmine Aymone. Questo libro, edito da Garrincha Edizioni e facente parte della collana di basket Monsters, esamina la vita e la carriera del leggendario giocatore di basket, con un particolare focus sul famoso evento delle schiacciate del 1988.

Il momento iconico della schiacciata

Il 6 febbraio 1988 rappresenta una data storica per il mondo del basket. Durante la finale del concorso di schiacciate, Michael Jordan si confronta con Dominique Wilkins in un momento che rimane cristallizzato nella memoria collettiva. Aymone cattura magistralmente l’essenza di quel secondo, in cui Jordan, sospeso in aria, sembra sfidare la legge di gravità. L’autore descrive la corsa di Jordan, che scatta da dietro la linea di fondo, raggiungendo una velocità di circa 18 km orari, per poi librarsi in volo dalla linea del tiro libero. Con il suo braccio destro proteso e la lingua di fuori, mostra al pubblico che può “volare” come un moderno Peter Pan. In quel frangente, Jordan non esegue solo una schiacciata, ma compie un viaggio attraverso i suoi ricordi.

L’opera di Aymone non si limita solo all’azione del campo; attraverso una narrazione coinvolgente, rivisita le esperienze di vita di Jordan, dai suoi esordi nei campetti ai successi in NBA. La lettura è accompagnata dalla musica di Michael Jackson, il cui repertorio fa da colonna sonora ideale a questa storia, creando un legame tra i due miti di epoche diverse.

Un’opera tra sport e cultura

“Michael Jordan. L’uomo che sapeva volare” non è solo un tributo allo sport, ma anche alla cultura e alla storia. Aymone intreccia la vita di Jordan con eventi significativi della società, richiamando figure iconiche come Rosa Parks, Jesse Owens e Muhammad Ali, che hanno segnato momenti cruciali nella lotta per i diritti civili. La narrazione può far riflettere sul ruolo che gli atleti hanno avuto nella storia, fungendo da ispirazione per le generazioni successive. Durante gli anni ’60, le Olimpiadi di Città del Messico hanno visto momenti non solo sportivi, ma anche profondamente politici, e Aymone utilizza questi riferimenti per contestualizzare ulteriormente il percorso di Jordan.

La figura di Jordan viene così umanizzata, permettendo al lettore di comprendere anche i sacrifici e le sfide affrontate. Non è solo un campione, ma una persona che ha dovuto lavorare duramente per raggiungere i vertici della fama. Questi dettagli arricchiscono il racconto e danno spessore alla sua figura, trascendendo il mero sport.

La connessione tra musica e sport

L’autore, con una carriera da critico musicale, riesce a fondere il mondo della musica con quello dello sport in un modo unico. Ogni capitolo del libro prende ispirazione dal titolo di una canzone di Michael Jackson, creando un parallelismo tra il ritmo musicale e i momenti salienti della carriera di Jordan. Questa scelta non solo rende la lettura più dinamica, ma offre anche spunti per esplorare la ricca eredità culturale della musica pop e il suo impatto sulla società.

Scaricando l’app di Spotify, i lettori possono ascoltare i brani che accompagnano il libro, rendendo l’esperienza di lettura ancora più immersiva. Aymone riesce quindi a mostrare come due artisti, uno dello sport e l’altro della musica, abbiano condiviso la visione comune di volare oltre le aspettative, esprimendo le loro potenzialità in modi unici.

Il progetto editoriale di Garrincha Edizioni

Aymone ha collaborato con Garrincha Edizioni, un’iniziativa editoriale fondata da Rosario Esposito La Rossa e Giovanni Salomone. Questo progetto mira a dare voce a storie e culture che spesso non trovano spazio nei circuiti editoriali tradizionali. Con “Michael Jordan. L’uomo che sapeva volare”, la casa editrice non solo pubblica un libro sul basket, ma crea un’opera che è un viaggio educativo e culturale nel mondo dello sport e della musica.

Con questo libro, Aymone offre ai lettori una straordinaria opportunità per riflettere sull’eredità di Jordan, non solo come atleta, ma come simbolo di perseveranza e innovazione.

Change privacy settings
×