Un viaggio tra vino e cultura alla Biblioteca Casanatense di Roma fino a maggio

Un viaggio tra vino e cultura alla Biblioteca Casanatense di Roma fino a maggio

La mostra “La vite e il vino” alla Biblioteca Casanatense di Roma esplora la storia e la cultura del vino attraverso manoscritti, reperti storici e degustazioni guidate fino a metà maggio.
Un viaggio tra vino e cultura Un viaggio tra vino e cultura
Un viaggio tra vino e cultura alla Biblioteca Casanatense di Roma fino a maggio - Gaeta.it

Il mondo del vino incontra la storia e l’arte nella suggestiva Biblioteca Casanatense di Roma. Fino a metà maggio, gli appassionati possono visitare la mostra bibliografica “La vite e il vino“. Curata da Paolo Francesco Magnanti e Giulia Venti, l’esposizione è accessibile al pubblico dal lunedì al venerdì dalle ore 10 alle 16. Grazie ad una serie di manoscritti storici, documenti del periodo pontificio, reperti etruschi e calchi dedicati a Bacco, la mostra illustra l’importanza millenaria del vino nella vita dell’uomo. La visita si arricchisce ulteriormente con degustazioni guidate dai produttori, realizzate in collaborazione con Assosommelier.

La mostra “La vite e il vino”: un’esplorazione interattiva

“La vite e il vino” si propone non solo come una semplice esposizione di materiali storici ma come un vero e proprio percorso interattivo, come osservato dalla direttrice Cristiana Aresti. Le degustazioni, organizzate da Claudio Latagliata, offrono ai visitatori l’opportunità di assaporare vini provenienti da diverse regioni italiane, come la cantina pugliese Cantele e l’azienda toscana Castello del Terriccio. Questi eventi mirano a mettere in evidenza la ricca cultura legata al vino, che affonda le radici già nell’età classica e si evolve fino ai giorni nostri. Il vino emerge non solo come bevanda, ma come simbolo di tradizioni e storie, inserito nel contesto di un patrimonio culturale più ampio.

Le sezioni della mostra: un viaggio nel tempo

La mostra è strutturata in diverse sezioni che coprono aspetti chiave della viticoltura. Il curatore Paolo Francesco Magnanti spiega come la prima sezione tratti delle tecniche di viticoltura dalla classicità fino al ‘700, evidenziando l’influenza della Francia in questo campo. In questa parte del percorso, si analizzano gli strumenti e le pratiche che hanno caratterizzato la produzione di vino nel corso dei secoli. La seconda sezione è dedicata al ruolo del vino nella società, analizzando la sua presenza nelle tradizioni religiose e nei momenti di convivialità, sia nel cristianesimo che nelle culture pagane. Il vino, in questo contesto, diviene un tema cruciale che tocca vari aspetti della vita sociale e culturale.

La Biblioteca Casanatense: patrimonio di conoscenza

Oltre alla mostra dedicata al vino, la Biblioteca Casanatense rappresenta un’importante risorsa culturale nel cuore di Roma. Situata a pochi passi dal Pantheon, la biblioteca offre un patrimonio archivistico straordinario, con manoscritti, antichi libri a stampa, pergamene e reperti archeologici. Fondata nel Settecento grazie alla donazione del Cardinale Girolamo Casanate, la biblioteca ha visto crescere la sua collezione fino a raggiungere un totale di 400.000 volumi. I frutti del lavoro dei padri domenicani, che hanno gestito l’eredità del Cardinale, sono evidenti nel vasto catalogo che è diventato un vero compendio di sapere.

Un pezzo di straordinario valore presente nella biblioteca è l’enciclopedia medica realizzata sotto la Corte dei Visconti di Milano. Questo manoscritto illustra le proprietà terapeutiche di animali, piante e minerali, contribuendo così alla conoscenza medica del tempo. La biblioteca custodisce anche una carta storica che documenta le unità di misura del vino utilizzate nei banchetti e nel commercio durante il periodo medievale. Questi materiali offrono uno sguardo unico su come il vino fosse parte integrante della vita quotidiana e delle pratiche commerciali.

La mostra e le risorse della Biblioteca Casanatense rappresentano un’occasione preziosa per esplorare non solo il mondo del vino, ma anche le connessioni storiche e culturali che lo legano all’umanità nel tempo.

Change privacy settings
×