Bellissimo borgo in mezzo alle colline laziali. è un posto ideale per trascorrere un tempo di relax, che sia una giornata o un weekend.
C’è un piccolo ma affascinante centro turistico situato nel cuore della Sabina, una regione storica del Lazio famosa per le sue tradizioni, il suo paesaggio verdeggiante e la sua ricca cultura. La combinazione di storia, cultura, gastronomia e natura rende questo piccolo centro una meta ideale per chi cerca una fuga dalla frenesia della vita moderna.
Questo borgo, che si estende a pochi chilometri da Fara in Sabina, è particolarmente noto per l’Abbazia benedettina di Santa Maria, un luogo di culto che attira visitatori da ogni parte d’Italia e non solo. Si tratta di Farfa e non c’è solo a famosa abbazia. È un luogo che racconta storie, tradizioni e sapori unici, perfetto per una visita di un giorno o per una fuga nel weekend.
Come arrivare a Farfae cosa vedere
Raggiungere Farfa è semplice. Il borgo si trova a circa 50 chilometri a nord-est di Roma, facilmente accessibile sia in auto che con i mezzi pubblici. Chi viaggia in auto può prendere l’autostrada A1 e uscire a Fiano Romano, seguendo poi le indicazioni per Fara in Sabina. Una volta giunti a Fara, seguite le indicazioni per Farfa, che dista solo 5 chilometri. Per chi preferisce i mezzi pubblici, esistono collegamenti ferroviari e autobus che collegano Roma a Fara in Sabina, rendendo il viaggio ancora più comodo.
L’Abbazia di Santa Maria di Farfa è senza dubbio il cuore pulsante del borgo. Fondata nel VI secolo, l’abbazia ha una storia ricca e affascinante, essendo stata un importante centro di cultura e spiritualità nel Medioevo. L’architettura dell’abbazia è un mix di stili che riflettono le diverse epoche storiche. La chiesa, con il suo abside semicircolare e le colonne decorate, è un esempio straordinario di arte romanica.
![Un weekend lontano dal caos? Questo borgo sorge tra le dolci colline laziali: è perfetto per rigenerarsi 3 le bellezze di farfa](https://www.gaeta.it/wp-content/uploads/2025/02/farfa-gaeta.it-20250205.jpg)
All’interno dell’abbazia, i visitatori possono ammirare affreschi antichi, capitelli scolpiti, un chiostro che trasmette un senso di pace e serenità. La biblioteca dell’abbazia, sebbene non sempre aperta al pubblico, custodisce manoscritti di inestimabile valore. Dedicate un paio d’ore alla visita dell’abbazia per immergervi nella sua storia e spiritualità.
Gastronomia locale e attività all’aperto
Uno dei modi migliori per conoscere Farfa è attraverso la sua gastronomia. Il borgo offre alcuni ristoranti e trattorie dove è possibile gustare piatti tipici della cucina laziale. Tra le specialità da non perdere ci sono le fettuccine cacio e pepe, i carciofi alla giudia, il cinghiale in salmì.
Per gli amanti della natura, Farfa offre anche splendide opportunità di escursioni e passeggiate nel verde. La Valle del Fiume Farfa, situata a pochi minuti dal borgo, è un’area naturale protetta che offre sentieri adatti a tutti, da semplici passeggiate a percorsi più impegnativi. Qui, gli escursionisti possono ammirare paesaggi mozzafiato, con colline verdi, boschi e corsi d’acqua che creano un ambiente ideale per il relax e la meditazione.