Nel pomeriggio del 15 aprile 2025, una violenta perturbazione ha attraversato l’area dell’alto tavoliere in provincia di Foggia, portando pioggia intensa e grandine. I fenomeni atmosferici hanno interessato principalmente i comuni tra san severo e torremaggiore, generando un rapido cambiamento delle condizioni meteo. Nonostante la forza dell’impeto atmosferico, non si segnalano danni a persone né problemi alla viabilità locale. L’evento si inserisce in una serie di condizioni meteorologiche instabili che si sono manifestate negli ultimi giorni nel territorio foggiano e nelle zone limitrofe.
I dettagli dell’ondata di maltempo tra san severo e torremaggiore
L’episodio di maltempo nel pomeriggio ha colpito con particolare forza i territori compresi tra san severo e torremaggiore. Gli abitanti di torremaggiore hanno descritto una grandinata con chicchi di dimensioni insolite, simili a palline da ping pong. La grandine ha creato uno strato bianco su strade e campi, anche se il fenomeno è durato pochi minuti. Il cielo è rapidamente passato da condizioni relativamente stabili a un improvviso contrasto, con un aumento della nuvolosità che ha preceduto la pioggia e la grandine.
Non si sono registrati danni immediati alle abitazioni o veicoli, né interruzioni del traffico sulle principali strade. La velocità e l’intensità della perturbazione hanno però generato apprensione nella popolazione locale, non abituata a fenomeni così intensi in questa stagione. I servizi di protezione civile e i vigili del fuoco hanno monitorato la situazione, pronti a intervenire qualora si fossero verificati problemi più gravi.
Distribuzione del maltempo su altre aree della provincia di foggia
La perturbazione non si è limitata all’alto tavoliere ma ha coinvolto anche altre porzioni della provincia di Foggia. Oltre a san severo e torremaggiore infatti, le precipitazioni hanno interessato diversi comuni del territorio provinciale, estendendosi verso sud e verso l’area del subappennino dauno. Le piogge risultano meno intense rispetto all’area tra san severo e torremaggiore e non hanno causato disagi rilevanti nelle località colpite.
L’episodio si inserisce in un quadro meteorologico instabile che vede da qualche giorno continue escursioni tra tempo sereno ed episodi di rovesci e temporali. In particolar modo, nella giornata precedente si è registrata una perturbazione che ha colpito il comune di lucera e altre località del subappennino, portando pioggia e vento a tratti forti. Anche in questa occasione non si sono avuti danni significativi né blocchi della circolazione.
Condizioni meteo nelle altre zone della puglia nelle ultime ore
Non solo la provincia di Foggia ha visto rovesci nelle ultime ore. Anche bari e la sua provincia hanno subito precipitazioni e temporali, anche se di minore intensità rispetto alla zona dell’alto tavoliere. Non si sono verificati disagi alla circolazione stradale o interruzioni nei servizi pubblici. L’instabilità del tempo riguarda quindi buona parte della puglia, con fenomeni localizzati ma decisamente forti in alcune zone.
Questo andamento meteo conferma un trend di variabilità, con giornate che alternano momenti di cielo coperto e ora di pioggia a temporali brevi ma intensi, tipici della stagione primaverile. La situazione resta sotto osservazione dai centri meteo regionali che segnalano la possibilità di ulteriori precipitazioni nelle prossime ore, ma di minore portata. Le condizioni attuali non compromettono le attività quotidiane nei territori interessati, anche se si raccomanda prudenza in caso di spostamenti durante gli eventi più intensi.