Una giornata di sport e sensibilizzazione per l'autismo a Pescara: successo della manifestazione "In pista per l’autismo"

Una giornata di sport e sensibilizzazione per l’autismo a Pescara: successo della manifestazione “In pista per l’autismo”

A Pescara si è svolto l’evento “In pista per l’autismo”, coinvolgendo 400 studenti in gare sportive e attività artistiche, promuovendo inclusione e sensibilizzazione sulle tematiche legate all’autismo.
Una giornata di sport e sensib Una giornata di sport e sensib
Una giornata di sport e sensibilizzazione per l'autismo a Pescara: successo della manifestazione "In pista per l’autismo" - Gaeta.it

Una mattina di sport e inclusione ha caratterizzato l’evento “In pista per l’autismo”, tenutosi a Pescara, allo stadio Adriatico “Cornacchia”. L’iniziativa ha visto la partecipazione di 400 studenti delle scuole secondarie di primo grado della città, che hanno gareggiato con entusiasmo sulla pista di atletica. L’assessore allo Sport Patrizia Martelli ha sottolineato l’importanza di una maggiore sensibilizzazione verso l’autismo, sottolineando il lavoro di squadra tra il Comune, l’Associazione SOS Autismo e 13 istituti scolastici.

La partecipazione delle scuole e il ruolo degli studenti

Gli studenti coinvolti, provenienti dagli istituti Foscolo, Antonelli, Colonna, Michetti-Pascoli, Montale e Carducci, hanno dato vita a una competizione che ha messo in luce non solo le loro capacità atletiche, ma anche l’importanza del lavoro di squadra. I ragazzi nello spettro autistico delle scuole secondarie di secondo grado, come l’IPSSAR De Cecco e il Liceo MIBE, hanno avuto un ruolo centrale nell’organizzazione dell’evento, coordinando le attività delle gare con professionalità e impegno. Anche i giudici sportivi dell’OPES Comitato Regionale Abruzzo, sotto la guida di Alberico Di Cecco, hanno contribuito a garantire il corretto svolgimento delle competizioni.

Questa giornata ha rappresentato un’importante occasione per favorire il dialogo e la collaborazione tra studenti con diverse abilità, promuovendo un clima di inclusione e rispetto. Martelli ha affermato che eventi di questo tipo sono fondamentali per stimolare una consapevolezza sociale attorno a tematiche delicate come l’autismo. La competizione non è stata solo un momento di svago, ma una vera e propria opportunità di crescita per tutti i partecipanti.

Incontro e confronto nella sala consiliare del Comune

La giornata ha proseguito nella sala consiliare del Comune, con un bilancio tracciato dall’assessore alla Disabilità Massimiliano Pignoli. Durante l’incontro, Pignoli ha evidenziato la necessità di prestare maggiore attenzione ai giovani con autismo e di supportare le famiglie nelle loro esigenze. Ha dichiarato: “Cercano una mano tesa, e noi gliela diamo”. Questo approccio riflette l’impegno delle istituzioni locali nel riconoscere e rispondere alle sfide che le famiglie si trovano ad affrontare ogni giorno.

Diversi enti del terzo settore, come la Fondazione Papa Paolo Sesto e Angsa Abruzzo, sono stati invitati a intervenire per condividere esperienze e progetti mirati. Questi scambi hanno arricchito il dibattito e hanno offerto spunti per future collaborazioni. La possibilità di dialogare direttamente con le istituzioni è stata vista come una risposta concreta alle necessità delle varie realtà attive nel supporto delle persone con autismo.

Un evento che unisce arte e messaggi di inclusione

Il pomeriggio è stato segnato dalla proiezione del cortometraggio “La polvere del tempo”, realizzato dal Teatro Cavour e scritto e diretto da Giuseppe Pomponio. Questo lavoro ha voluto offrire una riflessione artistica sulle dinamiche legate all’autismo, suscitando emozioni e stimolando pensieri.

L’evento si è concluso con un momento creativo, in cui i partecipanti hanno lasciato un segno tangibile della loro presenza: una tela è stata decorata con le impronte, intinte in 12 colori ispirati all’arcobaleno, simbolo di diversità e inclusione. Questa tela, donata dal Maestro Franco Summa, rappresenta un legame tra l’arte e la comunità, e il suo significato andrà oltre la semplice rappresentazione visiva. La giornata di sport e sensibilizzazione ha, quindi, raggiunto il suo obiettivo, cementando il legame tra sport, arte e inclusione sociale.

Change privacy settings
×