una grandinata intensa danneggia le colture tra Lucera e Castelnuovo della Daunia nel Foggiano

una grandinata intensa danneggia le colture tra Lucera e Castelnuovo della Daunia nel Foggiano

Una violenta grandinata ha colpito le coltivazioni di grano e altre produzioni tra Lucera e Castelnuovo della Daunia nel Tavoliere, aggravando le difficoltà agricole causate da siccità e condizioni climatiche estreme.
Una Grandinata Intensa Dannegg Una Grandinata Intensa Dannegg
Una violenta grandinata ha colpito le campagne tra Lucera e Castelnuovo della Daunia, causando gravi danni alle coltivazioni di grano e altre colture nel Tavoliere, aggravando una situazione già critica a causa del clima instabile. - Gaeta.it

Nel territorio agricolo del Foggiano, una violenta grandinata ha colpito in modo improvviso diverse aree tra Lucera e Castelnuovo della Daunia. Le immagini postate online mostrano accumuli di grandine simili a strati di neve che hanno interessato le coltivazioni del Tavoliere. Le precipitazioni violente si sono concentrate in poche ore ma hanno provocato danni diffusi soprattutto al grano e ad altre colture stagionali. Le ricadute per gli agricoltori locali si sommano alle condizioni climatiche irregolari che da mesi mettono a rischio i raccolti.

La grandinata e le sue conseguenze nelle campagne del Tavoliere

La grandinata che ha colpito la zona tra Lucera e Castelnuovo della Daunia si è caratterizzata per la consistenza e la rapidità con cui si è presentata. I chicchi di grandine, simili a piccoli blocchi di ghiaccio, si sono accumulati creando un effetto visivo paragonabile alla neve, coprendo campi e strade. Lo scenario ha sorpreso gli abitanti e gli operatori agricoli, costretti a vedere in poco tempo i danni gravi sulle colture.

Danni al grano e alle altre colture

L’impatto principale si è verificato sulle piantagioni di grano, che rappresentano una delle colture tipiche e più importanti del Tavoliere. Diversi ettari di terreno hanno subito perdite in termini di rese potenziali a causa della grandine che ha danneggiato le spighe e compromesso la qualità della produzione. Le colture non grano, forse meno visibili ma comunque significative, hanno subito rotture e ferite su foglie e frutti, riducendo ulteriormente il valore dei raccolti.

La rapidità con cui il maltempo si è manifestato ha lasciato poco margine di azione per gli agricoltori, solidamente radicati in un contesto dove i cambiamenti climatici mettono in difficoltà le coltivazioni tradizionali. Le intense precipitazioni hanno rovinato non solo l’aspetto estetico dei campi ma hanno dato il colpo finale a produzioni già fragili.

Le difficoltà delle coltivazioni nel foggiano tra siccità e piogge improvvise

Questa grandinata si inserisce in un periodo di instabilità meteorologica che sta aggravando la situazione agricola del Foggiano. Dopo mesi alternati da lunghi periodi di siccità e brevi ma forti precipitazioni, le piante faticano a completare il ciclo produttivo in modo regolare. Le coltivazioni, particolarmente sensibili a condizioni climatiche estreme, soffrono per mancanza d’acqua costante e per i danni fisici causati dalla grandine e dalle piogge troppo intense.

Il ruolo di confagricoltura foggia

Confagricoltura Foggia ha avviato una prima raccolta di dati sul territorio, segnalando danni significativi a diverse tipologie di colture. Gli agricoltori devono far fronte non solo alla perdita di produzione immediata ma anche a una stagione caratterizzata da stress idrici e condizioni di crescita irregolari. L’effetto combinato di siccità e grandinate compromette la redditività delle colture e rende più complesso pianificare le attività agricole.

La situazione meteorologica incerta rende necessario un monitoraggio costante del territorio e un aggiornamento regolare degli stati di avanzamento dei raccolti. Le istituzioni locali e gli enti di rappresentanza agricola seguono con attenzione l’evolversi degli eventi, pronti a verificare l’entità reale dei danni e a predisporre eventuali misure di supporto per gli agricoltori colpiti.

La risposta degli agricoltori e delle associazioni di categoria

Dopo la grandinata, gli operatori del settore agricolo hanno iniziato a valutare con precisione le perdite subite. I video diffusi mostrano un fenomeno climatico che ha colto impreparata anche una zona abituata a fronteggiare eventi atmosferici avversi. Le colture colpite dal maltempo rischiano di non raggiungere la qualità necessaria per la vendita sul mercato.

Confagricoltura Foggia è intervenuta per stimare l’entità dei danni, segnalando che i problemi si aggiungono a una stagione che già presentava difficoltà legate a fenomeni alternati di siccità e piogge improvvise. L’associazione segue con attenzione i riscontri sul territorio per aiutare agricoltori ed aziende a organizzare interventi di ripristino e a chiedere eventuali sostegni economici.

Le condizioni meteo estreme rappresentano una sfida crescente per l’agricoltura locale, con riflessi diretti sul lavoro quotidiano delle imprese agricole e sulla sicurezza delle produzioni alimentari. L’attenzione si concentra ora sulla raccolta dati e sull’impatto finale della grandinata per organizzare una risposta adeguata. Adeguare le strategie sarà fondamentale per affrontare stagioni che segnano una maggiore frequenza di fenomeni eccezionali.

Change privacy settings
×